Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Collisioni galattiche e formazioni stellari possono generare galassie lontane
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Collisioni galattiche e formazioni stellari possono generare galassie lontane
News

Collisioni galattiche e formazioni stellari possono generare galassie lontane

By Valeria Mariani
Published 5 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Collisioni galattiche e formazioni stellari possono generare galassie lontane

Contents
Esplorare le Origini delle Galassie ‍EllitticheIl Ruolo delle Collisioni GalatticheUn Nuovo Approccio di ⁣RicercaMappare l’Evoluzione delle GalassieLa Fusione delle GalassieProspettive Future

Il ‌ mistero della ⁣creazione delle più grandi galassie dell’universo ha​ sempre affascinato gli astronomi, ma recenti ricerche hanno avvicinato gli scienziati ⁤a decifrare ⁣questo fenomeno. Uno ‍studio pubblicato su Nature ‍ha⁤ dettagliato ‍il processo che ha dato origine a immense ⁢galassie, contribuendo a svelare l’evoluzione dell’universo sin dai suoi albori.

Esplorare le Origini delle Galassie ‍Ellittiche

Un team⁢ di ricercatori, tra⁢ cui l’Università di Southampton, l’Osservatorio di Purple Mountain in Cina e l’Accademia Cinese delle Scienze, ha studiato i luoghi di nascita delle galassie ⁣ellittiche, scoprendo che le collisioni galattiche sono state​ fondamentali⁢ per la loro formazione.

Le galassie ellittiche‍ si presentano⁣ spesso ⁣con una forma rotonda ​o ovale e sono meno strutturate rispetto alle più luminose galassie a spirale, note ⁣per i ⁣loro “bracci” ricchi di gas e stelle giovani. Le galassie⁣ ellittiche, con meno gas e polvere, contengono generalmente stelle ​più ‍vecchie.

Nonostante il loro aspetto meno appariscente rispetto alle galassie a spirale ⁢come la Via Lattea e Andromeda, l’origine delle⁣ galassie ellittiche ha incuriosito​ i ricercatori per decenni. Ora, potrebbero aver scoperto ⁤come queste galassie, alcune delle più ⁤grandi dell’intero universo, si siano formate.

Il Ruolo delle Collisioni Galattiche

Gli esperti coinvolti nello studio hanno analizzato oltre 100 galassie in⁢ formazione ⁢stellare utilizzando ALMA, il più grande radiotelescopio del mondo situato nel deserto di Atacama ‌in​ Cile.​ Hanno concluso⁤ che i flussi di gas ​freddo e le⁤ collisioni tra galassie nei​ primi tempi dell’universo hanno probabilmente⁣ creato⁢ questi vasti sistemi.

“Due galassie a disco che si scontrano ⁣hanno causato l’affondamento del gas verso il loro ‍centro, generando trilioni‍ di​ nuove stelle”,⁢ ha dichiarato Annagrazia Puglisi, ⁤ricercatrice presso l’Università di Southampton e coautrice della ⁤ricerca.

Puglisi ⁢ha aggiunto ​che queste collisioni si sono verificate circa 8 miliardi a 12‌ miliardi di anni fa, durante ⁢un periodo in ‌cui l’universo stava subendo un’evoluzione attiva.

Un Nuovo Approccio di ⁣Ricerca

La scoperta​ è stata ‍possibile grazie a una⁣ nuova tecnica che ha⁣ esaminato la ​distribuzione della luce emessa da galassie ​lontane e⁤ altamente luminose. Lo studio ha anche‌ sfruttato archivi ‍open-source,‌ noti come A3COSMOS e A3GOODSS, per raccogliere osservazioni di galassie⁤ distanti.

Alla fine, hanno concluso che la forma sferica di questi sistemi si è sviluppata da esplosioni stellari avvenute miliardi di anni⁣ fa.

“Queste galassie si formano rapidamente: il gas viene risucchiato verso l’interno​ per​ alimentare i⁤ buchi neri e‌ innesca esplosioni di stelle, che vengono⁤ create ​a velocità 10-100 volte più rapide​ rispetto alla nostra Via Lattea”, ha affermato ⁢Qing-Hua Tan dell’Osservatorio di⁣ Purple ⁢Mountain.

Mappare l’Evoluzione delle Galassie

I ‌ricercatori sperano che questa⁣ nuova comprensione della formazione delle galassie ellittiche li aiuti a ricostruire il percorso ⁣evolutivo dell’universo. Oltre al processo descritto dal nuovo studio, altri​ eventi di formazione galattica sono ⁤stati esaminati in passato.

La Fusione delle Galassie

Oltre alle collisioni, gli astrofisici hanno chiarito l’idea delle ⁣galassie in fusione; questo⁤ avviene quando ‍due galassie interagiscono ‍tra loro e si ‌fondono a causa delle forze gravitazionali. Come un altro importante modo di evoluzione cosmica, le galassie ‌in fusione⁣ possono creare una galassia irregolare, risultando‍ in una forma amorfa ​piena di gas e polvere, ⁣o⁢ una galassia‍ ad anello, dove il materiale viene spinto verso ‍l’esterno, circondando ⁢un nucleo denso di stelle‌ più vecchie.

Prospettive Future

I progressi‍ negli ‍studi sulle galassie ellittiche continueranno, poiché i ​ricercatori pianificano di combinare le loro⁤ scoperte con i dati raccolti dal James Webb Space Telescope, dal telescopio Euclid e dalla Stazione Spaziale Cinese per avanzare nella loro conoscenza dell’evoluzione galattica.

Questa ricerca rappresenta un passo significativo verso la comprensione di come le galassie ⁢si siano formate nei ‍primi tempi dell’universo,‍ offrendo‍ nuove prospettive su uno⁣ dei più grandi misteri dell’astronomia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?