Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Qual è il parente vivente più vicino al T. rex? Potresti rimanere sorpreso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Qual è il parente vivente più vicino al T. rex? Potresti rimanere sorpreso
News

Qual è il parente vivente più vicino al T. rex? Potresti rimanere sorpreso

By Valeria Mariani
Published 26 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Qual è il parente vivente più vicino al T. rex? Potresti rimanere sorpreso

Contents
La scoperta del collagene‍ nei fossili di T. rexUn’analisi rivoluzionariaCreazione di alberi genealogiciIl legame tra⁤ T. rex e gli uccelli moderniUn dibattito risoltoConferme genetiche e scheletricheImplicazioni e⁣ riflessioniUn ‌nuovo modo di vedere gli uccelliIl⁢ futuro della ricerca ⁤sui dinosauri

Oggi, la scienza ci offre una ⁢prospettiva affascinante e inaspettata sulla parentela tra i dinosauri e gli⁣ animali ‍moderni. ⁣In ⁤particolare, ‌il legame ⁤tra il maestoso Tyrannosaurus⁤ rex ⁤e alcune specie di uccelli contemporanei ha catturato⁤ l’attenzione di molti studiosi e appassionati. Questo legame è ​stato‌ messo in luce da uno studio del 2008 che ha utilizzato⁣ proteine estratte dalle​ ossa di dinosauro per confrontarle⁤ con‍ quelle degli animali viventi. Sebbene l’idea che i dinosauri potessero essere collegati agli uccelli non fosse nuova, mancavano prove concrete oltre alle somiglianze anatomiche e scheletriche. Grazie a questa ricerca, è stato possibile fare ​un passo avanti ​significativo nella comprensione di queste⁤ antiche creature.

La scoperta del collagene‍ nei fossili di T. rex

Un’analisi rivoluzionaria

Nel 2008, un team di ricercatori ha intrapreso un’impresa straordinaria: estrarre il collagene dalle​ ossa di un T. rex vecchio di 68 milioni di anni. Questa proteina,⁣ presente anche nelle ossa⁢ degli animali attuali, ha rappresentato una ‌scoperta senza precedenti, ‍poiché ha dimostrato quanto a lungo il collagene possa sopravvivere. L’analisi del collagene è‍ stata⁢ effettuata utilizzando la spettrometria di massa, che ha permesso di identificare le sequenze peptidiche ​e di confrontarle con quelle di 21 specie viventi.

Creazione di alberi genealogici

I ⁢risultati ottenuti dall’analisi ⁢del‌ collagene sono stati utilizzati per costruire alberi genealogici che illustrassero la‌ parentela del T. rex con vari gruppi animali. Questi⁢ alberi hanno rivelato⁣ che il T. rex apparteneva al gruppo degli Archosauria, condiviso da uccelli e coccodrilli. Tuttavia, il collagene del T. rex mostrava una maggiore somiglianza con quello di polli ‍e struzzi, piuttosto che con i coccodrilli, che pure hanno un aspetto molto simile ai dinosauri.

Il legame tra⁤ T. rex e gli uccelli moderni

Un dibattito risolto

La scoperta ha portato a una conclusione sorprendente: il parente vivente più ⁢vicino al ‌T. rex è un uccello, probabilmente un ‍pollo o uno struzzo.​ Questo risultato ha contribuito a risolvere il dibattito secolare sul fatto che⁣ gli uccelli siano effettivamente discendenti‌ dei dinosauri. ⁢Gli autori dello studio hanno affermato che, se biomolecole simili di dinosauri non-aviani ‍fossero analizzate nello stesso modo, rivelerebbero​ una⁣ maggiore somiglianza con gli uccelli rispetto a ⁣qualsiasi altro vertebrato.

Conferme genetiche e scheletriche

John‍ M. Asara, uno degli autori dello studio e ⁣ricercatore presso l’Università di ⁤Harvard, ha dichiarato al New⁤ York Times che i⁤ risultati genetici concordano sostanzialmente con i dati scheletrici. Secondo ‍Asara, c’è più‌ del 90% di probabilità che il raggruppamento del T. rex con gli uccelli ‌viventi sia‍ reale. Questa scoperta ha fornito una solida base scientifica per l’idea che​ gli uccelli siano, in effetti, i ⁣discendenti diretti dei dinosauri.

Implicazioni e⁣ riflessioni

Un ‌nuovo modo di vedere gli uccelli

Questa scoperta ha implicazioni affascinanti per⁢ il modo in cui‍ percepiamo gli uccelli moderni. Chiunque abbia mai osservato⁢ un pollo correre, sia per fuggire che per inseguire, può ora vedere in esso un’eco del suo antico antenato, il T. rex. La prossima volta che vediamo un pollo, ‍forse dovremmo⁢ considerarlo con un nuovo⁤ rispetto, riconoscendo la sua eredità preistorica.

Il⁢ futuro della ricerca ⁤sui dinosauri

La scoperta del legame tra il T. rex e‌ gli uccelli apre nuove strade per la ricerca paleontologica. Gli scienziati potrebbero continuare a esplorare le connessioni tra i dinosauri e altre specie viventi, utilizzando tecniche avanzate di analisi molecolare. ​Questo potrebbe portare a una ⁤comprensione ancora più ⁢profonda dell’evoluzione e della diversificazione delle specie nel corso dei millenni.

la scoperta del legame tra il​ T. rex e gli uccelli moderni rappresenta un passo significativo nella nostra comprensione dell’evoluzione. ‌Grazie a tecniche innovative ‍e a un ‍approccio interdisciplinare,‍ gli scienziati sono riusciti a svelare un ⁢capitolo affascinante della storia della vita sulla⁣ Terra. Questa ricerca non solo arricchisce la nostra ‌conoscenza dei dinosauri, ‍ma ci invita anche a riflettere sulla complessità ⁤e la meraviglia del mondo naturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?