Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il piccolo rospo del deserto può camminare 38 metri in una notte
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il piccolo rospo del deserto può camminare 38 metri in una notte
News

Il piccolo rospo del deserto può camminare 38 metri in una notte

By Patrizia Oggiano
Published 28 Novembre 2024
4 Min Read
Share

Il piccolo rospo del deserto può camminare 38 metri in una notte

Contents
Adattamenti Unici ​del Desert Rain FrogUn Sistema di Alimentazione IngegnosoUn’Adattabilità StraordinariaHabitat e Comportamento del Desert Rain FrogUn Rifugio Sotto la SabbiaUn Viaggio⁢ alla Ricerca dell’Amore

Oggi ci immergeremo nel mondo affascinante del ⁤ desert rain frog, noto scientificamente come Breviceps macrops. Questo piccolo anfibio, soprannominato anche “rana marshmallow” per le sue dimensioni simili a quelle di ‌un marshmallow, ha sviluppato adattamenti straordinari per ⁢sopravvivere nei ​difficili ecosistemi desertici. Con una piovosità annua di⁣ soli 7 centimetri, queste rane devono essere ingegnose per ottenere l’umidità necessaria alla loro sopravvivenza. La loro ⁣dieta è composta principalmente da termiti, che contengono circa il 75% di acqua, e possono ⁤consumarne fino a ‍100 in una sola volta, a patto ⁤di riuscire a catturarle.

Adattamenti Unici ​del Desert Rain Frog

Un Sistema di Alimentazione Ingegnoso

In un ambiente dove ‍l’acqua è una risorsa rara, ⁣il desert‍ rain frog ha sviluppato un metodo ingegnoso⁤ per ottenere l’umidità necessaria. La loro dieta si basa principalmente su termiti, insetti che, fortunatamente per loro, ⁣sono ricchi di acqua. Queste rane possono consumare un‌ gran numero di‌ termiti in una sola seduta, ma la ⁣cattura non è sempre facile. La loro incapacità di ‍saltare rende anche i piccoli ostacoli⁢ una sfida significativa. Tuttavia, ⁤hanno un adattamento ⁤particolare che li aiuta a ‌raccogliere l’umidità durante il loro cammino.

Un’Adattabilità Straordinaria

Il desert ​rain‌ frog si muove sulla sabbia in⁤ modo unico, quasi come​ una rana giocattolo a molla. Sarah Walsh, assistente alla produzione⁣ presso la BBC Studios Natural History Unit, ha⁣ spiegato‌ che queste rane possiedono una “zona​ ventrale” di pelle molto sottile e assorbente. Questo permette‌ loro ⁤di assorbire l’umidità⁣ semplicemente​ toccando la sabbia bagnata con il ventre. Questo adattamento è essenziale per sopravvivere in un ambiente così arido, ma devono comunque muoversi rapidamente per evitare i predatori prima ‌che il⁢ sole sorga e sia il momento di tornare sottoterra.

Habitat e Comportamento del Desert Rain Frog

Un Rifugio Sotto la Sabbia

Il desert rain frog vive principalmente ⁢nelle dune⁢ del Sudafrica, trascorrendo il 90% del suo tempo nascosto sotto la sabbia. Quando cala la notte, una⁣ varietà di creature emerge per ​sfruttare le temperature ​più⁤ fresche, ed è in‌ questo momento⁢ che la rana ⁤desertica entra in azione. Queste rane⁢ possono percorrere fino a 38 metri in ‍una sola notte, un’impresa notevole considerando la loro inefficienza ⁣nel movimento.

Un Viaggio⁢ alla Ricerca dell’Amore

Il richiamo caratteristico del desert rain frog è fondamentale per trovare un compagno. Le femmine⁤ seguono i ‍richiami ⁤dei maschi e, una volta incontrati, la femmina si aggrappa al maschio come uno zainetto. Questo ‌processo richiede tempo, sforzo e pazienza, ma ‌è essenziale per la sopravvivenza della specie. Dal 2015, ‍queste rane stanno⁢ affrontando una delle peggiori⁢ siccità della storia nella⁢ loro regione, rendendo la ricerca di acqua ancora più difficile.

La vita del desert rain frog è​ indubbiamente dura, ⁢ma offre lezioni preziose di resilienza e pazienza. Come ha sottolineato Sarah Walsh, ⁤”La pazienza è una virtù, e queste piccole rane sono⁢ davvero le creature più pazienti che ‌abbia mai incontrato.” Aspettano pazientemente ⁢sottoterra le notti nebbiose per idratarsi e chiamano ⁤sperando​ di trovare​ un compagno. La loro ⁤popolazione è ridotta e il loro habitat vasto, ma continuano ⁣a sperare e perseverare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?