Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Devils Postpile in California è un raro capolavoro geologico con colonne alte 18 metri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Devils Postpile in California è un raro capolavoro geologico con colonne alte 18 metri
News

Il Devils Postpile in California è un raro capolavoro geologico con colonne alte 18 metri

By Mirko Rossi
Published 28 Novembre 2024
4 Min Read
Share

Il Devils Postpile in California è un raro capolavoro geologico con colonne alte 18 metri

Contents
La Formazione⁤ del Devils PostpileUn Lago di Lava AnticoIl Raffreddamento​ e la Formazione delle ColonneL’Evoluzione del PaesaggioL’Azione dei GhiacciaiUn Nome Suggestivo

Un Meraviglioso Fenomeno Geologico in California: Il⁣ Devils ‌Postpile

Nel cuore della California, un fenomeno geologico unico attira l’attenzione di visitatori e studiosi: il Devils Postpile. Questa straordinaria formazione ⁣rocciosa, situata all’interno di un monumento nazionale che porta il suo nome, è un esempio affascinante della storia vulcanica della ⁣regione. Le colonne di basalto che compongono il Devils Postpile si innalzano fino‌ a 18 ‍metri, creando ​uno spettacolo che ⁢ricorda ‍un ​alveare naturale. Ma come si è formato questo incredibile paesaggio ⁢e perché porta un nome così​ singolare?

La Formazione⁤ del Devils Postpile

Un Lago di Lava Antico

Circa 80.000-100.000 anni fa, il luogo che oggi conosciamo come Devils ​Postpile era⁤ un lago di lava. Un’apertura nella crosta terrestre, situata a nord‍ dell’attuale‌ monumento, iniziò a eruttare lava basaltica, un tipo di lava particolarmente fluida. Questa lava si riversò nell’area ‌circostante, ​creando un lago di lava che raggiunse profondità impressionanti, fino a 122 metri. Questo spessore eccezionale è uno dei motivi principali per cui il Devils Postpile esiste oggi.

Il Raffreddamento​ e la Formazione delle Colonne

Quando la lava si raffredda rapidamente, ⁤si contrae,​ formando fratture note ⁢come giunti. Questi giunti si formano più‌ efficacemente quando si intersecano a 120 ⁤gradi, creando⁢ la caratteristica ⁣forma esagonale delle colonne di basalto. Le fratture iniziano dalla superficie più fredda e‌ si propagano verso il basso, aiutando la parte più calda della roccia a raffreddarsi più rapidamente. Questo processo ha ‍dato origine alle torri che vediamo ‍oggi, anche se‍ in passato erano molto più alte.

L’Evoluzione del Paesaggio

L’Azione dei Ghiacciai

Nel corso dei millenni, i ⁤ghiacciai hanno modellato il paesaggio del Devils Postpile, scolpendo la terra e ⁢rivelando le colonne di basalto. Senza l’azione erosiva dei ghiacciai, queste formazioni‍ potrebbero essere rimaste⁢ nascoste sotto strati ⁤di roccia e detriti. I ghiacciai hanno ‌non solo esposto le colonne, ⁣ma⁢ hanno anche contribuito a dare loro la forma attuale, rendendo il Devils Postpile un sito di grande interesse geologico.

Un Nome Suggestivo

Il nome “Devils Postpile” ha una storia affascinante.⁤ Secondo il National Park Service, il nome originale dato dai pastori della⁣ zona era “Devil’s Woodpile”, poiché⁢ le colonne ricordavano loro i pali di legno di una staccionata. Quando ‍il sito ​fu dichiarato monumento ⁤nazionale nel 1911, ‍il nome si⁣ evolse‌ in “Devils Postpile”, perdendo l’apostrofo⁢ ma mantenendo⁢ il riferimento al diavolo, un nome che evoca ​l’aspetto misterioso e imponente della formazione.

Un Patrimonio Naturale da Scoprire

Il Devils Postpile non è solo ⁣una meraviglia geologica, ma anche un‍ simbolo della storia naturale della California. Le sue colonne di basalto, con la loro simmetria perfetta e la loro altezza imponente, raccontano una storia di fuoco e ghiaccio, di eruzioni ⁢vulcaniche e di glaciazioni. Questo sito​ continua ad affascinare chiunque ⁣lo visiti, offrendo uno sguardo unico su un passato remoto e su processi naturali che continuano a modellare⁢ il nostro pianeta. Visitare il Devils Postpile significa immergersi in un mondo di bellezza naturale e ​di storia geologica, un’esperienza che lascia un’impressione duratura.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?