Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienziati risolvono mistero di 50 anni. Scoperto un nuovo gruppo sanguigno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienziati risolvono mistero di 50 anni. Scoperto un nuovo gruppo sanguigno
News

Scienziati risolvono mistero di 50 anni. Scoperto un nuovo gruppo sanguigno

By Luigi Belli
Published 18 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Scienziati risolvono mistero di 50 anni. Scoperto un nuovo gruppo sanguigno

Nel 1972, il sangue di una donna incinta ha lasciato perplessi gli scienziati. Cinquant’anni dopo, abbiamo finalmente una risposta. Un mistero lungo mezzo secolo.

La scoperta iniziale

Nel 1972, durante un controllo di routine, il sangue di una donna incinta ha rivelato l’assenza di un antigene molto comune nei globuli rossi. Questo antigene, denominato AnWj, è presente nella maggior parte delle persone, ma in alcuni rari casi può mancare. La scoperta ha suscitato grande interesse tra i ricercatori, poiché l’assenza di AnWj è solitamente associata a malattie ematologiche o a tumori che sopprimono l’espressione degli antigeni. Tuttavia, in questo caso, la mancanza dell’antigene sembrava avere una causa genetica.

Il ruolo degli antigeni nei gruppi sanguigni

Il gruppo sanguigno di una persona è determinato dalla presenza o assenza di specifici antigeni sulla superficie dei globuli rossi. I gruppi sanguigni più noti sono A, B, O e AB, ciascuno dei quali può essere positivo o negativo. Tuttavia, esistono molti altri modi di classificare i globuli rossi basati sugli antigeni presenti sulla loro superficie. Secondo la Società Internazionale di Trasfusione di Sangue, a novembre 2023 erano riconosciuti 45 distinti sistemi di gruppi sanguigni, contenenti complessivamente 362 antigeni dei globuli rossi.

La scoperta del nuovo gruppo sanguigno MAL

Analisi genetica e scoperta

Dopo decenni di ricerche, un team di scienziati ha finalmente risolto il mistero dell’antigene AnWj. Analizzando gli esomi dei pazienti, ovvero la parte del DNA che codifica per le proteine, i ricercatori hanno individuato specifiche delezioni omozigoti nel gene che codifica per la proteina della mielina e dei linfociti, nota come gene MAL. Gli individui positivi per AnWj esprimono la proteina Mal sulla membrana dei loro globuli rossi, mentre quelli negativi per AnWj, sia per cause ereditarie che per soppressione, non la esprimono.

Implicazioni della scoperta

La scoperta di questo nuovo sistema di gruppo sanguigno, denominato MAL, ha importanti implicazioni per la medicina trasfusionale. La presenza di alloanticorpi, ovvero anticorpi prodotti contro antigeni non presenti nel proprio corpo, può causare problemi durante le trasfusioni di sangue se c’è una discrepanza tra donatore e ricevente. Inoltre, durante la gravidanza, questi anticorpi possono attaccare il sistema immunitario del feto. Sebbene la mancanza dell’antigene AnWj sia estremamente rara, la conoscenza di questo nuovo gruppo sanguigno aiuterà a garantire la sicurezza dei pazienti durante le trasfusioni, riducendo il rischio di reazioni avverse.

Il contributo della ricerca

Un lavoro di squadra

Louise Tilley, ricercatrice senior presso l’IBGRL Red Cell Reference del NHS Blood and Transplant, ha dichiarato che la risoluzione del mistero dell’antigene AnWj rappresenta un enorme traguardo, frutto di un lungo lavoro di squadra. “Il lavoro è stato difficile perché i casi genetici sono molto rari. Non avremmo raggiunto questo risultato senza il sequenziamento dell’esoma, poiché il gene che abbiamo identificato non era un candidato ovvio e si sa poco sulla proteina Mal nei globuli rossi. Dimostrare le nostre scoperte è stato impegnativo, e apprezziamo l’aiuto di tutti i nostri collaboratori e dei pazienti, senza i quali non saremmo arrivati a questo punto.”

Prospettive future

La scoperta del gruppo sanguigno MAL apre nuove prospettive per la ricerca medica e la cura dei pazienti. Conoscere la presenza o l’assenza dell’antigene AnWj permetterà di migliorare la sicurezza delle trasfusioni di sangue e di offrire cure più precise e personalizzate. Inoltre, questa scoperta potrebbe portare a ulteriori ricerche sulla funzione della proteina Mal nei globuli rossi e sul suo ruolo in altre condizioni mediche. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Blood, dell’American Society of Hematology.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?