Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Lattuga dorata: nuovo alimento fortificato con 30 volte più provitamina A
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Lattuga dorata: nuovo alimento fortificato con 30 volte più provitamina A
News

Lattuga dorata: nuovo alimento fortificato con 30 volte più provitamina A

By Sabrina Verdi
Published 17 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Lattuga dorata: nuovo alimento fortificato con 30 volte più provitamina A

Lattuga dorata: nuovo alimento fortificato con 30 volte più provitamina A

La lattuga dorata: un nuovo alimento fortificato ricco di provitamina A

La lattuga, spesso considerata solo un alimento croccante e ricco d’acqua, è in realtà una fonte eccellente di vitamine e minerali. Recentemente, un gruppo di scienziati ha scoperto un modo per arricchire ulteriormente il profilo nutrizionale di questa verdura, permettendole di contenere elevate quantità di beta-carotene, un potente pigmento che viene convertito in vitamina A nel corpo umano. Questo sviluppo potrebbe rappresentare una soluzione significativa al problema globale della carenza di vitamina A, che colpisce milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo.

La carenza di vitamina A: un problema globale

Impatto sulla salute

La carenza di vitamina A è una questione di salute pubblica che affligge circa 140 milioni di bambini in tutto il mondo. Questa condizione può portare a gravi conseguenze, tra cui malattie, perdita dell’udito, cecità e persino la morte. Nei Paesi in via di sviluppo, dove l’accesso a una dieta equilibrata è limitato, la carenza di vitamina A è particolarmente diffusa. La vitamina A è essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario, la visione e la crescita cellulare. La sua mancanza può compromettere gravemente la qualità della vita e la sopravvivenza dei bambini.

Soluzioni precedenti

In passato, sono stati fatti diversi tentativi per affrontare questo problema. Uno degli esempi più noti è il riso dorato, una varietà di riso bianco geneticamente modificato per produrre beta-carotene. Nonostante il suo potenziale di salvare milioni di vite, il riso dorato ha incontrato resistenze da parte di alcuni gruppi ambientalisti, come Greenpeace, che si oppongono all’uso di organismi geneticamente modificati (OGM) in agricoltura. Queste preoccupazioni persistono nonostante la mancanza di prove che dimostrino effetti negativi sulla salute o sull’ambiente derivanti dall’uso di OGM.

La lattuga dorata: una nuova speranza

Il processo di biofortificazione

I ricercatori della Universitat Politècnica de València in Spagna hanno esplorato diverse strategie per aumentare la produzione di beta-carotene nella lattuga comune (Lactuca sativa). Il loro obiettivo era di provocare la produzione di beta-carotene nel citosol delle cellule delle foglie senza interferire con la fotosintesi, il processo che produce energia e che dipende dal pigmento verde clorofilla. Inoltre, hanno modificato alcune parti delle cellule delle foglie per immagazzinare carotenoidi extra, come il beta-carotene, senza danneggiare la pianta.

Risultati promettenti

Il risultato finale è stato una lattuga di colore dorato che contiene fino a 30 volte più beta-carotene rispetto alle foglie non trattate. Questo è stato ottenuto combinando tecniche biotecnologiche con trattamenti di luce intensa e l’uso di enzimi presenti nei batteri. “Il nostro lavoro ha permesso di produrre e accumulare beta-carotene in compartimenti cellulari dove normalmente non si trova, combinando tecniche biotecnologiche e trattamenti con alta intensità luminosa,” ha spiegato Manuel Rodríguez Concepción, ricercatore presso l’Istituto di Biologia Molecolare e Cellulare delle Piante dell’università.

Implicazioni future

Bioaccessibilità del beta-carotene

Un aspetto cruciale di questa ricerca è la bioaccessibilità del beta-carotene, ovvero la facilità con cui può essere estratto dalla matrice alimentare e assorbito dal nostro sistema digestivo. “Stimolare la formazione e lo sviluppo di plastoglobuli con tecniche molecolari e trattamenti di luce intensa non solo aumenta l’accumulo di beta-carotene, ma anche la sua bioaccessibilità,” ha spiegato Luca Morelli, primo autore dello studio. Questo significa che il beta-carotene presente nella lattuga dorata è più facilmente utilizzabile dal corpo umano, aumentando così il suo potenziale beneficio nutrizionale.

Prospettive per l’agricoltura

La lattuga dorata rappresenta un esempio promettente di come la biofortificazione delle piante possa migliorare la nutrizione umana. Questo approccio potrebbe essere applicato ad altre colture per affrontare diverse carenze nutrizionali. La ricerca continua a esplorare nuove tecniche per aumentare il contenuto di nutrienti nelle piante senza compromettere la loro crescita o la loro capacità di fotosintesi. Se queste tecniche si dimostrano efficaci e sicure, potrebbero rivoluzionare il modo in cui affrontiamo le carenze nutrizionali a livello globale.

Conclusioni

La lattuga dorata, con il suo elevato contenuto di beta-carotene, offre una nuova speranza nella lotta contro la carenza di vitamina A. Questo sviluppo potrebbe avere un impatto significativo sulla salute pubblica, specialmente nei Paesi in via di sviluppo. Nonostante le preoccupazioni riguardo agli OGM, la ricerca continua a dimostrare che la biofortificazione delle piante può essere una soluzione sicura ed efficace per migliorare la nutrizione umana. La lattuga dorata è solo l’inizio di ciò che potrebbe essere una rivoluzione nel campo dell’agricoltura e della nutrizione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?