Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I primi 50 trapianti di faccia nel mondo mostrano sopravvivenza e successo incoraggianti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I primi 50 trapianti di faccia nel mondo mostrano sopravvivenza e successo incoraggianti
News

I primi 50 trapianti di faccia nel mondo mostrano sopravvivenza e successo incoraggianti

By Luigi Belli
Published 18 Settembre 2024
5 Min Read
Share

I primi 50 trapianti di faccia nel mondo mostrano sopravvivenza e successo incoraggianti

I primi 50 trapianti di faccia nel mondo mostrano sopravvivenza e successo incoraggianti

Negli ultimi anni, i trapianti⁤ di faccia hanno fatto notevoli progressi, ‌rappresentando una soluzione alternativa quando​ la chirurgia ricostruttiva convenzionale non riesce a riparare danni significativi. Questi interventi pionieristici, ‍sebbene ancora all’avanguardia, hanno ‌mostrato risultati incoraggianti in termini di sopravvivenza e successo.

Il percorso dei trapianti di⁢ faccia

Origini e primi successi

I trapianti di faccia sono stati sviluppati per​ superare i limiti della chirurgia ricostruttiva facciale tradizionale. Il primo trapianto parziale di faccia è ⁢stato eseguito su Isabelle Dinoire, che ​aveva perso gran parte del volto a causa di un attacco di cane. ​Nel novembre 2005, presso l’Ospedale Universitario di Amiens-Picardie in Francia, le furono‍ trapiantati labbra, naso e mento. Sebbene l’intervento ​iniziale fosse un successo, Dinoire ​ ha successivamente affrontato episodi di rigetto e la perdita parziale dell’innesto. ​Nonostante sia deceduta ‌per cancro nel 2016, il suo intervento pionieristico ha ispirato ulteriori progressi nel campo.

Recenti sviluppi

Un recente trapianto di occhio e⁢ faccia parziale è stato eseguito con successo su un veterano militare statunitense che aveva subito un infortunio elettrico sul lavoro. Un​ anno dopo l’intervento, i medici hanno confermato che l’occhio trapiantato rispondeva alla luce, un grande passo avanti, anche se non in grado di ripristinare la vista del paziente.

Analisi dei primi 50 trapianti di faccia

Distribuzione geografica⁤ e demografica

Gli autori di una nuova analisi‌ hanno esaminato i primi 50 trapianti ⁣di faccia, eseguiti su 39 uomini e 9 donne in 18 centri tra il 2005 e il 2021. La maggior parte ⁤delle operazioni (29) si è svolta in Europa, ‍19⁢ in Nord America,‌ una in Cina ⁤ e una in Russia. Due pazienti hanno subito un secondo⁣ trapianto di faccia. Circa ⁢la metà dei trapianti (52%) ha coinvolto l’intera ⁣faccia, e il 66% ha incluso il trapianto di ossa oltre ai⁣ tessuti molli.

Risultati e tassi di sopravvivenza

Per 46 dei trapianti, gli autori sono riusciti a ottenere dati di follow-up dettagliati per una mediana di 8,9 anni⁣ post-intervento. Complessivamente, i trapianti hanno mostrato un tasso di sopravvivenza a 5 ‍anni⁣ dell’85% e a 10 anni del 74%. Questi tassi di sopravvivenza sono definiti dal fatto che il⁤ paziente sia vivo o che l’innesto sia⁤ rimasto intatto⁤ a‌ 5 o 10 anni.

Cause di fallimento dei trapianti

Ci sono vari ⁢motivi per cui un trapianto può essere perso o rimosso; il rigetto immunitario è sempre un rischio con qualsiasi intervento di trapianto. Dei sei casi di perdita del trapianto, quattro sono stati dovuti a rigetto, uno​ è ‍stato rimosso⁤ dopo che il paziente ha sviluppato una malattia che colpiva ⁤i globuli⁤ bianchi, e un trapianto è fallito dopo che il tessuto è stato danneggiato durante l’intervento iniziale.

Confronto con altri tipi‌ di trapianti

I tassi di ⁤sopravvivenza calcolati ‌dagli autori mostrano che i trapianti di faccia ⁢si confrontano favorevolmente con altri tipi di trapianti. Ad esempio, i trapianti⁢ di rene hanno un tasso di sopravvivenza a 10 anni​ fino al ‌56%. Gli ⁣autori spiegano che, nel tempo, le lezioni apprese dai trapianti precedenti hanno​ portato a risultati migliori nei trapianti di‌ faccia più recenti.

Prospettive future

Perfezionamento continuo

La chirurgia di trapianto facciale continuerà a essere perfezionata e affinata.​ Tuttavia, è importante notare ​che questa procedura è ancora molto rara e il campione di dati è molto ⁢piccolo. Inoltre, i ⁤dati non includevano alcun rapporto dai pazienti stessi su come si sono ripresi dopo l’intervento, né alcuna valutazione dei risultati funzionali dei trapianti.

Un’opzione promettente

Secondo gli autori, tutti gli indicatori mostrano che il trapianto di faccia è un’opzione promettente per coloro per i quali la chirurgia ⁣ricostruttiva convenzionale non è possibile. “La maggior parte​ dei pazienti con gravi difetti facciali⁤ può​ essere trattata con metodi convenzionali, ma ci sono quelli il cui difetto ⁣è troppo complesso per questo,” ⁣ha commentato il dottor Pauliina Homsy dell’Università di Helsinki.

Conclusioni dello studio

Il tasso di sopravvivenza ‌incoraggiante dei trapianti di faccia suggerisce che questa procedura può essere una opzione ricostruttiva a lungo termine ​per questi pazienti. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista JAMA Surgery.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?