Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Proteina chiave collegata ai disturbi del sistema immunitario
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Proteina chiave collegata ai disturbi del sistema immunitario
News

Proteina chiave collegata ai disturbi del sistema immunitario

By Mirko Rossi
Published 13 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Un recente studio ha rivelato l’importanza della proteina STAP-1 nell’attivazione delle cellule T, un tipo di globuli bianchi fondamentali per la difesa dell’organismo contro le infezioni e per il mantenimento della salute generale. Queste cellule sono particolarmente abili nel riconoscere molecole estranee che innescano una risposta immunitaria (antigeni) e nel mettere in atto risposte mirate per eliminare patogeni, come batteri e virus.

Contents
Il ruolo di STAP-1 nella segnalazione cellulareSTAP-1 e l’attivazione delle cellule TSTAP-1 e le malattie immunitarieSTAP-1 come bersaglio terapeutico

 

Il ruolo di STAP-1 nella segnalazione cellulare

La ricerca, pubblicata su The Journal of Immunology, ha indagato come STAP-1 influenzi la risposta immunitaria. Gli scienziati hanno dimostrato che agisce come intermediario, facilitando la comunicazione tra diverse proteine all’interno delle cellule e consentendo la trasmissione di segnali da una molecola all’altra.

 

STAP-1 e l’attivazione delle cellule T

Le cellule T necessitano di due segnali per attivarsi e avviare una risposta immunitaria. Il primo segnale coinvolge il riconoscimento di antigeni presentati da altre cellule, note come cellule presentanti l’antigene. Gli antigeni sono riconosciuti dal recettore delle cellule T, un complesso proteico presente sulla superficie delle cellule T. Il secondo segnale consiste in segnali co-stimolatori forniti da molecole sulle cellule presentanti l’antigene.

Gli studiosi hanno scoperto che STAP-1 aiuta le cellule T a comunicare e rispondere ai segnali, in particolare quelli innescati dal recettore delle cellule T. Le cellule T prive di STAP-1 hanno difficoltà a ricevere e trasmettere correttamente i segnali, riducendo la produzione di determinate molecole immunitarie chiamate citochine. Le citochine possono causare infiammazione o malattie autoimmuni, nelle quali il sistema immunitario attacca per errore tessuti e organi sani.

STAP-1 e le malattie immunitarie

Il team ha inoltre scoperto che STAP-1 interagisce con altre proteine coinvolte nella segnalazione delle cellule T, formando una rete complessa che aiuta a regolare l’attività delle cellule T. Hanno osservato che le cellule prive di STAP-1 presentavano meno infiammazione in modelli di malattie come la sclerosi multipla e l’asma, suggerendo che STAP-1 potrebbe essere coinvolto nello sviluppo di queste condizioni.

 

STAP-1 come bersaglio terapeutico

Questi risultati rappresentano un passo significativo verso la comprensione della regolazione del sistema immunitario. Le ricerche future possono basarsi su questo lavoro esplorando il potenziale di STAP-1 come bersaglio terapeutico per il trattamento di disturbi legati al sistema immunitario.

Lo studio è stato supportato da Pharma Science Open Unit, Global Facility Center, Hokkaido University, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia del Giappone (MEXT) nell’ambito del Programma di Supporto per l’Implementazione del Nuovo Sistema di Condivisione delle Attrezzature.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?