Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La comunicazione dei delfini​ in Nuova Zelanda
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La comunicazione dei delfini​ in Nuova Zelanda
News

La comunicazione dei delfini​ in Nuova Zelanda

By Mirko Rossi
Published 13 Marzo 2024
5 Min Read
Share

I delfini sono noti per essere‌ animali estremamente comunicativi, utilizzando una varietà di suoni per interagire tra loro e con l’ambiente circostante. Ma ciò che forse non tutti sanno è che, proprio ⁢come gli esseri umani, anche i delfini possono avere accenti regionali distinti. Una recente ricerca ha rivelato che le popolazioni di delfini Tursiops, meglio conosciuti come delfini dal naso ​a bottiglia, presenti in Nuova Zelanda mostrano differenze significative ⁢nel loro​ modo di “parlare”, tanto da poter essere identificate con precisione in base al loro “accento” locale.

Contents
Le differenze tra le ⁤popolazioni di delfiniIl ruolo‌ dell’ambiente nella comunicazione dei delfiniLe implicazioni delle differenze linguisticheLa distinzione genetica e comunicativaAdattamenti ambientali e possibili incomprensioni

 

Le differenze tra le ⁤popolazioni di delfini

La dottoressa Jessica Patiño-Pérez dell’Università di Massey ha registrato i fischi emessi dai delfini Tursiops presenti presso‌ la Great Barrier Island (GBI), situata al largo della‍ costa settentrionale della Nuova Zelanda. Ha inoltre ricevuto registrazioni da un’altra popolazione​ situata a Doubtful Sound (DS), vicino all’estremità meridionale dell’Isola del Sud, fornite dalla dottoressa Marta Guerra dell’Università di Otago. L’analisi di⁣ queste registrazioni, effettuata in collaborazione con i colleghi della sua università, ha permesso di confrontare i suoni emessi da queste due popolazioni di delfini con quelli registrati⁢ in altre parti del mondo.

 

Il ruolo‌ dell’ambiente nella comunicazione dei delfini

I delfini utilizzano i fischi, che hanno frequenze comprese tra i 3.000 e i 36.000 Hz e possono ⁣durare fino a 4 secondi, come uno dei tre tipi di suoni per comunicare tra loro. L’ambiente locale può influenzare la forma del fischio: i delfini che​ vivono in acque più profonde tendono⁢ ad utilizzare suoni più bassi rispetto a ‍quelli che vivono in zone costiere, dove possono permettersi note più alte che non viaggiano altrettanto lontano. I ‌delfini possiedono anche ciò che‌ viene definito “fischio distintivo”, pensato per essere equivalente al loro nome, un modo per identificarsi all’interno del gruppo. Tuttavia, la ricerca si è concentrata sui fischi comuni utilizzati da molti o tutti i membri del ⁣gruppo.

 

Le implicazioni delle differenze linguistiche

È già noto che i delfini utilizzano i fischi per coordinare il comportamento, riconoscersi e mantenere l’armonia all’interno del gruppo. Tutto ciò dipende dalla capacità di comprendere il significato ‍di un particolare fischio. Se le popolazioni diventano isolate l’una dall’altra per un tempo sufficientemente​ lungo, è logico che ​i loro linguaggi possano⁢ divergere, proprio come accade per il linguaggio umano.

 

La distinzione genetica e comunicativa

Geneticamente, si sa che le popolazioni di GBI e DS sono in gran parte distinte, il che suggerisce che non ‍si sono⁢ mescolate molto nel corso del tempo. Questo si riflette chiaramente⁤ nella loro comunicazione: il contorno del fischio, la durata e la frequenza finale divergono notevolmente tra i due gruppi. I suoni registrati sono⁣ così diversi che i programmi ​informatici possono ‍identificare con un’accuratezza del 90 percento a quale popolazione appartiene un insieme di fischi. Le principali differenze riscontrate riguardano il tipo di contorno del fischio, la durata e la ⁣frequenza finale.

 

Adattamenti ambientali e possibili incomprensioni

Curiosamente,‍ nonostante vivano in acque più basse, i delfini di GBI sono quelli che utilizzano frequenze più basse, sebbene la maggior parte delle gamme vocali delle due popolazioni si sovrapponga. Gli autori dello ‍studio⁣ ipotizzano​ che i delfini di DS possano aver adattato il loro tono in risposta al numero di barche presenti nel popolare punto turistico.

Non sappiamo⁣ ancora se i delfini Tursiops di una⁢ popolazione sarebbero in grado di comprendere un membro dell’altra se finisse nel loro territorio, o se semplicemente lo prenderebbero in giro per il suo modo di “fischiare‌ strano”. Tuttavia, è possibile che l’incomprensione reciproca possa approfondire la divisione geografica: non ⁢ha senso cercare di avvicinarsi a un‍ delfino ‍sconosciuto se non si riesce a capire ciò che ​dice.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?