Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come un ingrediente comune può causare artrite
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come un ingrediente comune può causare artrite
News

Come un ingrediente comune può causare artrite

By Mirko Rossi
Published 14 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Colorado ha fatto una scoperta rivoluzionaria nel campo dell’artrite, identificando come i batteri presenti nell’intestino trasformano il triptofano, un aminoacido essenziale presente nella dieta, in un composto chimico che può scatenare processi infiammatori. Questa scoperta apre nuove prospettive per il trattamento dell’artrite reumatoide e di altre condizioni correlate.

Contents
Il ruolo del triptofanoLa trasformazione del triptofanoImplicazioni terapeutiche e prevenzioneAlimentazione e microbiomaProtezione contro l’artrite

 

Il ruolo del triptofano

Il triptofano è un aminoacido fondamentale per la nostra sopravvivenza, ma può essere convertito dai batteri in un agente che causa infiammazione. Un ricercatore del Dipartimento di Medicina della CU sta indagando su come avviene questo processo. Il triptofano è presente in molti alimenti ricchi di proteine, come carni, pesci, latticini e alcuni semi e noci. Ha molteplici funzioni nel corpo, tra cui la produzione di proteine, muscoli, enzimi e neurotrasmettitori, i messaggeri chimici del sistema nervoso. Non essendo prodotto dal nostro organismo, dobbiamo assumerlo attraverso la dieta.

 

La trasformazione del triptofano

Kristine Kuhn, MD, PhD, titolare della cattedra Scoville e capo della Divisione di Reumatologia della CU, insieme ai suoi colleghi, ha scoperto come i batteri intestinali metabolizzano il triptofano alimentare in un composto che innescano l’infiammazione, predisponendo il sistema immunitario all’artrite. La ricerca, pubblicata nel Journal of Clinical Investigation, ha evidenziato quali prodotti contribuiscono all’infiammazione e come lo fanno.

 

Implicazioni terapeutiche e prevenzione

La scoperta di come i batteri intestinali trasformano il triptofano in indolo, un composto che favorisce l’infiammazione, suggerisce che bloccare la generazione di indolo potrebbe rappresentare una nuova via terapeutica per l’artrite reumatoide e la spondiloartrite. Questo si traduce nella ricerca del giusto percorso per il triptofano nel corpo, mantenendo l’equilibrio affinché si orienti verso un percorso anti-infiammatorio.

 

Alimentazione e microbioma

La ricerca di Kuhn suggerisce che una dieta ricca di fibre vegetali e carni magre, come la dieta mediterranea, può spingere il microbioma verso uno stato più sano, sfruttando le proprietà anti-infiammatorie del triptofano. Al contrario, la tipica dieta occidentale sembra favorire il percorso infiammatorio.

 

Protezione contro l’artrite

Attraverso la ricerca condotta dai colleghi della Divisione di Reumatologia, si è iniziato a comprendere la fase di rischio, identificando persone che potrebbero sviluppare l’artrite reumatoide nei prossimi anni attraverso marcatori ematici. Esistono dati che suggeriscono la possibilità di intervenire in questo periodo per prevenire la malattia, anche se non si è ancora certi su quali siano i metodi di intervento più efficaci.

 

In conclusione, la ricerca dell’Università del Colorado ha aperto nuove strade per la comprensione e il trattamento dell’artrite reumatoide, evidenziando l’importanza del microbioma intestinale e del triptofano nella regolazione dei processi infiammatori. Questi risultati potrebbero portare allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e preventive, migliorando la qualità della vita di milioni di persone affette da questa patologia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?