Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Strumento Fondamentale nella Lotta contro le Malattie Renali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Strumento Fondamentale nella Lotta contro le Malattie Renali
News

Strumento Fondamentale nella Lotta contro le Malattie Renali

By Mirko Rossi
Published 6 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La diagnosi precoce e il monitoraggio della malattia renale potrebbero essere rivoluzionati grazie a una nuova tecnica di scansione oculare 3D. Uno studio recente ha evidenziato come l’analisi della retina attraverso la tomografia a coerenza ottica (OCT) possa fornire indicazioni preziose sullo stato di salute dei reni, aprendo la strada a un approccio non invasivo e più efficace per identificare e seguire l’evoluzione di questa patologia.

Contents
Potenziale degli esami oculari 3DUna finestra sulla salute renaleUn nuovo strumento diagnosticoRisultati della ricercaIndagini sulla microcircolazioneCorrelazione tra retina e funzione renaleImplicazioni più ampiePrevenzione e stili di vitaSviluppo di nuovi farmaci

 

Potenziale degli esami oculari 3D

Una finestra sulla salute renale

Gli esami oculari 3D, in particolare quelli che analizzano la retina, si stanno rivelando uno strumento fondamentale per rilevare e monitorare la malattia renale. Questo metodo non invasivo, che utilizza la tomografia a coerenza ottica, mostra un grande potenziale nell’identificare la funzionalità renale attraverso i cambiamenti retinici, offrendo la possibilità di una diagnosi precoce e contribuendo allo sviluppo di nuovi farmaci.

 

Un nuovo strumento diagnostico

Le scansioni retiniche 3D potrebbero trasformare radicalmente il rilevamento e il monitoraggio precoce della malattia renale, proponendosi come uno strumento diagnostico non invasivo ed efficiente. Questa tecnologia potrebbe supportare la diagnosi precoce, in quanto i test di screening attuali non sono in grado di rilevare la condizione fino a quando non si è persa metà della funzione renale.

 

Risultati della ricerca

Indagini sulla microcircolazione

L’occhio è l’unica parte del corpo in cui è possibile osservare un processo chiave come la microcircolazione vascolare, che spesso risulta compromessa nella malattia renale. I ricercatori dell’Università di Edimburgo hanno indagato se le immagini 3D della retina, ottenute tramite OCT, potessero essere utilizzate per identificare e prevedere con precisione la progressione della malattia renale.

 

Correlazione tra retina e funzione renale

Analizzando le immagini OCT di 204 pazienti in diverse fasi della malattia renale, inclusi pazienti trapiantati, e confrontandole con quelle di 86 volontari sani, i ricercatori hanno scoperto che i pazienti con malattia renale cronica presentavano retine più sottili rispetto ai volontari sani. Lo studio ha inoltre dimostrato che l’assottigliamento della retina progredisce man mano che la funzione renale peggiora. Questi cambiamenti si sono invece invertiti quando la funzione renale è stata ripristinata a seguito di un trapianto riuscito.

 

Implicazioni più ampie

Prevenzione e stili di vita

Con ulteriori ricerche, i controlli oculari regolari potrebbero un giorno aiutare nella rilevazione precoce e nel monitoraggio per prevenire la progressione della malattia. Potrebbero anche consentire ai pazienti di apportare cambiamenti nello stile di vita che riducono il rischio di complicazioni sanitarie.

 

Sviluppo di nuovi farmaci

La tecnologia, supportata dalla piattaforma di imaging di Heidelberg Engineering, potrebbe anche aiutare nello sviluppo di nuovi farmaci, misurando i cambiamenti nella retina che indicano se e in che modo i reni rispondono a potenziali nuovi trattamenti.

 

Ulteriori studi, inclusi trial clinici a lungo termine su gruppi più ampi di pazienti, sono necessari prima che la tecnologia possa essere utilizzata regolarmente. Si stima che 7,2 milioni di persone nel Regno Unito convivano con la malattia renale cronica, costando al NHS circa 7 miliardi di sterline all’anno. Questa ricerca offre una nuova speranza per un trattamento più efficace e meno invasivo per i pazienti con malattia renale, aprendo la strada a nuove possibilità di intervento clinico e allo sviluppo di trattamenti farmacologici per una malattia che, fino ad ora, si è dimostrata estremamente difficile da trattare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?