Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto il collegamento tra le condizioni meteorologiche oceaniche e il clima globale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto il collegamento tra le condizioni meteorologiche oceaniche e il clima globale
News

Scoperto il collegamento tra le condizioni meteorologiche oceaniche e il clima globale

By Luigi Belli
Published 22 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Il movimento degli oceani: un nuovo approccio per comprendere il sistema climaticoLa ricerca e i suoi risultatiUn nuovo metodo di analisiIl ruolo dei vortici oceaniciUn quadro complessoImplicazioni per la ricerca sul climaUn approccio innovativoUn’analisi meccanicaIl team di ricercaIl supporto al progettoLe prospettive future

Il movimento degli oceani: un nuovo approccio per comprendere il sistema climatico

Un team internazionale di scienziati ha scoperto la prima evidenza diretta che collega i sistemi meteorologici oceanici, apparentemente casuali, con il clima su scala globale. Questa scoperta potrebbe offrire un nuovo quadro per comprendere il sistema climatico e le sue interazioni con i fenomeni atmosferici.

La ricerca e i suoi risultati

Un nuovo metodo di analisi

Utilizzando un’analisi meccanica piuttosto che statistica, il gruppo di ricerca ha proposto un nuovo modello per interpretare il sistema climatico. La ricerca, guidata da Hussein Aluie, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Rochester e scienziato presso il Laboratorio per l’Energetica Laser dell’Università, ha rivelato come i sistemi meteorologici oceanici, come i vortici mesoscala, interagiscono con le correnti climatiche su larga scala.

Il ruolo dei vortici oceanici

Secondo Benjamin Storer, autore principale dello studio e ricercatore associato nel gruppo di Turbolenza e Flussi Complessi di Aluie, i modelli meteorologici negli oceani, sebbene su scale temporali e spaziali diverse, sono simili a quelli terrestri. Questi vortici oceanici, che possono durare da tre a quattro settimane e avere dimensioni ridotte rispetto ai sistemi terrestri, sono stati a lungo oggetto di speculazione per il loro possibile collegamento con il clima globale.

Un quadro complesso

Aluie sottolinea che, fino ad ora, era difficile misurare le interazioni tra questi sistemi complessi a causa della loro natura intricata. Tuttavia, il quadro sviluppato dal suo team ha permesso di analizzare queste interazioni, rivelando che i vortici oceanici sono sia energizzati che indeboliti quando interagiscono con le scale climatiche, seguendo un modello che riflette la circolazione atmosferica globale.

Implicazioni per la ricerca sul clima

Lo studio ha anche evidenziato che una fascia atmosferica vicino all’equatore, nota come “zona di convergenza intertropicale”, che produce il 30% delle precipitazioni globali, causa un’intensa trasferimento di energia e produce turbolenza oceanica. Questa scoperta potrebbe avere implicazioni significative per la comprensione di come il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici influenzano gli eventi meteorologici estremi.

Un approccio innovativo

Un’analisi meccanica

Aluie evidenzia che il loro approccio basato sull’analisi meccanica offre vantaggi rispetto ai precedenti tentativi di collegare il tempo meteorologico ai cambiamenti climatici, poiché permette di comprendere più facilmente le cause e gli effetti senza la necessità di ampi set di dati richiesti dall’analisi statistica.

Il team di ricerca

Il team che ha svolto un ruolo centrale nell’indagine include anche Michele Buzzicotti, scienziato presso l’Università di Roma Tor Vergata; Hemant Khatri, ricercatore associato presso l’Università di Liverpool, e Stephen Griffies, scienziato senior presso Princeton.

Il supporto al progetto

Il progetto ha ricevuto finanziamenti dalla National Science Foundation, dalla National Aeronautics and Space Administration e dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, sottolineando l’importanza e il riconoscimento della ricerca a livello internazionale.

Le prospettive future

Il lavoro del team crea un quadro promettente per una migliore comprensione del sistema climatico e apre la strada a ulteriori ricerche per esplorare le complesse interazioni tra i fenomeni meteorologici e climatici su scala globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?