Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Primi embrioni di topo cresciuti nello spazio non sono influenzati dalla mancanza di gravità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Primi embrioni di topo cresciuti nello spazio non sono influenzati dalla mancanza di gravità
News

Primi embrioni di topo cresciuti nello spazio non sono influenzati dalla mancanza di gravità

By Luigi Belli
Published 5 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Embrioni di topi cresciuti per la prima volta nello spazio senza essere ‍influenzati dalla mancanza di gravitàI topi sulla ISSFertilità nello spazio

Embrioni di topi cresciuti per la prima volta nello spazio senza essere ‍influenzati dalla mancanza di gravità

Perché l’umanità possa espandersi nello spazio, è⁢ necessario capire come avverrà la riproduzione e ​la gestazione⁢ in microgravità. Dalla riproduzione alla nascita, non sappiamo ‍cosa sia sicuro per genitori e ‍figli in tali condizioni. Ma nuove ricerche stanno pian piano mettendo in discussione la nostra ignoranza sull’argomento: un recente esperimento sulla⁤ Stazione​ Spaziale⁣ Internazionale (ISS) mostra ⁤che gli embrioni possono crescere in⁢ microgravità senza effetti dannosi.

 

I topi sulla ISS

Gli embrioni in questione erano di ⁣topi e sono stati inviati alla ISS nell’agosto 2021 come‌ cellule fecondate congelate. Mentre ⁤erano sulla ISS, sono stati scongelati e mantenuti in un’apposita struttura a temperatura corporea. Nel corso di quattro‍ giorni, i⁤ zigoti hanno potuto crescere e svilupparsi,‌ diventando blastocisti, l’insieme di cellule che normalmente si sviluppano in⁢ un feto e ⁤in una placenta.

Sulla stazione spaziale⁤ c’era un campione di controllo, che è stato posto in una centrifuga per‌ simulare una gravità artificiale simile⁢ a quella terrestre, oltre a un campione di controllo sulla Terra. Le fasi di sviluppo erano le stesse per tutti e tre​ i gruppi, ma i tassi di sopravvivenza erano significativamente più bassi nello spazio rispetto alla⁣ Terra.

 

Fertilità nello spazio

In passato, i ricercatori ⁣avevano dimostrato, sempre su ​topi, che ‌andare nello spazio non⁤ influenzava la ⁣fertilità ⁤dei topi maschi né la salute ⁢dei figli che concepivano una volta ⁢tornati sulla Terra. Questo nuovo ‍lavoro è​ il primo a dimostrare che gli embrioni ‌di ⁣mammiferi possono svilupparsi in ⁤modo sano in microgravità.

“Gli embrioni coltivati in condizioni di microgravità si sono sviluppati in blastocisti con un ‌numero normale di cellule, massa cellulare interna, trofoblasto e profili di espressione genica simili a quelli coltivati in condizioni di ​gravità artificiale-1 g sulla Stazione Spaziale Internazionale e in condizioni ​di gravità terrestre-1 g, il che dimostra chiaramente che la gravità non ha avuto un effetto significativo sulla formazione delle blastocisti e sulla differenziazione iniziale degli embrioni di mammiferi”, hanno​ scritto ​i ricercatori nell’articolo.

I risultati sono intriganti, ‌ma passare⁣ dalla fase di blastocisti a una gravidanza viable richiede molte cose e un tempo relativamente⁢ lungo perché le cose possano andare storte. La fase di ​blastocisti avviene prima dell’impianto: ​in termini umani, sarebbe fino a tre settimane ⁣dopo la fecondazione.​ Un esperimento basato su ⁣uno shuttle spaziale ⁣ha mantenuto topi incinte per diversi giorni in microgravità e ciò ha portato a​ complicazioni di salute per alcuni dei figli, ma ha dimostrato che‌ non era impossibile avere cuccioli di ‍topi sani che ⁣si erano sviluppati parzialmente nello‍ spazio.

Gli astronauti si allenano molto per contrastare gli effetti che la mancanza di gravità provoca sulle ossa e sui muscoli, ma anche‍ l’astronauta incinta più ‌attiva non può trasmettere quei benefici a un⁤ feto. È necessario fare molto​ altro lavoro ⁤per capire come potrebbe essere lo sviluppo fetale nello spazio; il team è ⁣interessato a condurre ulteriori studi in questo campo, esaminando l’impianto⁣ di quelle blastocisti⁣ sviluppate nello spazio qui sulla Terra.

Lo studio è stato pubblicato su iScience.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?