Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Per miliardi di anni sulla Terra non c’è stato il fuoco
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Per miliardi di anni sulla Terra non c’è stato il fuoco
News

Per miliardi di anni sulla Terra non c’è stato il fuoco

By Luigi Belli
Published 5 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
La Terra, l’unico pianeta con il fuocoPer⁣ miliardi di anni ⁤della storia della ⁤Terra non c’è stato nemmeno un incendioIl fuoco più antico

La Terra, l’unico pianeta con il fuoco

La Terra è l’unico pianeta di cui abbiamo conoscenza che abbia mai avuto un incendio. ⁤Mentre potrebbero esserci vulcani⁢ che‍ eruttano magma caldo sulla superficie di Venere, il pianeta⁤ più caldo del Sistema Solare, non c’è​ mai⁤ stato un incendio lì. Neanche su Mercurio, né‍ su Giove,⁤ né ⁢su nessun altro pianeta che circonda la nostra o qualsiasi altra stella.

 

Per⁣ miliardi di anni ⁤della storia della ⁤Terra non c’è stato nemmeno un incendio

Ci sono voluti​ miliardi di anni prima che le condizioni‌ per⁢ il fuoco fossero possibili,‍ con i primi abitanti del pianeta che‌ vivevano in un ⁣mondo senza fuoco per un periodo più ​lungo di quanto sia possibile immaginare. Circa​ 2,4 ⁤miliardi di anni fa, l’atmosfera della Terra era probabilmente una densa nebbia di metano, il risultato dell’emergere della vita batterica sul pianeta. Poi è avvenuto il Grande Evento di Ossidazione, in cui antiche cianobatterie hanno iniziato a produrre energia dalla luce ⁢solare, rilasciando ossigeno nell’atmosfera. Qui l’ossigeno molecolare ha iniziato ad⁤ accumularsi nell’atmosfera per la‍ prima volta,‌ sebbene ancora⁤ non‍ in ‌concentrazione sufficiente per permettere ​la combustione. Il Grande Evento di Ossidazione, talvolta noto ⁤come ⁤Catastrofe dell’Ossigeno, probabilmente ha ‍fatto precipitare la Terra⁣ in un gelo ⁢profondo in tutto il ⁤mondo, poiché‍ questo ossigeno ha destabilizzato⁤ il metano,⁤ eliminandolo e facendo ⁤collassare ⁢il‍ suo effetto serra.⁤ La ⁤Terra divenne⁣ fredda, oltre che⁤ senza fuoco.

 

Il fuoco più antico

Il primo reperto⁣ fossile ​di‌ fuoco che abbiamo proviene dal periodo dell’Ordoviciano medio, miliardi ‌di anni dopo. Per quanto riguarda il fuoco, c’è un punto critico. Se⁢ l’ossigeno è ⁣inferiore al ‍13 percento, la ⁢materia vegetale non si incendierà. Se è superiore al 35 percento,⁢ si incendierà così bene che le‍ foreste non sarebbero in ⁣grado di⁢ crescere e sostenersi.

Nel periodo dell’Ordoviciano,⁤ 470 milioni di anni ⁤fa, ⁣le prime piante​ terrestri⁤ – muschi‍ e⁢ epatiche​ – hanno prodotto più ⁣ossigeno, ‌creando alla fine una concentrazione sufficiente⁢ per provocare incendi​ su se stesse. Alla fine, intorno a 420 milioni di anni fa, abbiamo le prime⁢ prove fossili di⁢ fuoco sulla Terra, carbone trovato nelle rocce di questo periodo. Tuttavia, ​con‌ i livelli di⁤ ossigeno ancora fluttuanti selvaggiamente, i primi vasti incendi ‍boschivi non si sono verificati fino‍ a circa ⁤383 milioni di anni fa. E ⁢da allora gli incendi‍ sono stati davvero ​fastidiosi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?