Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova specie di vipera asiatica scoperta in Myanmar con colorazione sorprendente
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova specie di vipera asiatica scoperta in Myanmar con colorazione sorprendente
News

Nuova specie di vipera asiatica scoperta in Myanmar con colorazione sorprendente

By Luigi Belli
Published 23 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
La vipera del genere TrimeresurusLa scoperta della vipera di AyeyarwadyLa pubblicazione dello studio

La scoperta di⁣ una nuova‍ specie di ⁢serpente è sempre un​ evento entusiasmante per la comunità scientifica, specialmente quando si tratta di una specie⁢ con caratteristiche‍ sorprendenti. Recentemente, ‌un team⁢ di ricercatori ha identificato una nuova specie ‍di vipera del genere Trimeresurus in Myanmar, caratterizzata da una ⁤colorazione insolita‌ che varia dal verde brillante ‌al verde scuro a ⁣seconda dell’individuo osservato.

La vipera del genere Trimeresurus

Le vipere del genere Trimeresurus sono serpenti che ‍presentano una notevole⁤ variazione morfologica, rendendo difficile distinguerne le diverse specie. “Le⁣ vipere ⁤asiatiche del genere Trimeresurus⁢ sono particolarmente⁤ difficili da ⁤identificare, poiché presentano un’ampia gamma di ⁣variazioni ⁣morfologiche. ​Alcuni gruppi ⁢contengono più specie che si ⁣assomigliano, mentre altri possono ⁤apparire molto‌ diversi⁣ ma sono in⁤ realtà la stessa specie”,​ ha affermato il Dr. Chan Kin Onn, erpetologo e autore ⁣principale dello studio.

La vipera delle mangrovie⁣ (Trimeresurus ‍purpureomaculatus), ad esempio, può presentare una gamma di colori che include⁢ il giallo, il marrone e il nero, ma non ‌è mai verde. Al ‌contrario, la vipera dalla coda rossa (Trimeresurus erythrurus), diffusa nel ⁢nord ⁤del Myanmar, è sempre verde senza macchie.

La scoperta della vipera di Ayeyarwady

Tra le popolazioni di vipere‌ del nord e del sud del Myanmar, i ricercatori hanno identificato una terza specie ‌di serpente che vive nella zona centrale del paese​ e​ presenta un aspetto intermedio tra ​le due. Inizialmente, si pensava ⁤che potesse trattarsi di una popolazione ibrida, ma ‌ulteriori studi hanno⁣ dimostrato che si tratta⁣ di una specie geneticamente distinta.

Questa nuova specie presenta ⁣alcune caratteristiche che la ⁣rendono ⁣particolarmente interessante. Alcune popolazioni sono di colore verde scuro con macchie, ⁣facilmente distinguibili dalla vipera delle mangrovie e dalla vipera dalla coda rossa. ​Altri individui della stessa nuova ​specie⁤ sono di un verde brillante senza macchie ⁤e assomigliano ⁣quasi⁤ esattamente alla vipera dalla coda rossa.

“Questo è un‍ fenomeno⁤ interessante, in cui ⁣una specie⁣ è​ allo‌ stesso tempo simile e diversa dal suo parente ​più stretto​ (la‍ vipera dalla coda rossa). Pensiamo che ‍in passato la​ nuova specie possa aver scambiato ⁤geni con la ⁤vipera dalla coda rossa del ‌nord e ‍la vipera delle mangrovie​ del sud”,‍ ha‍ spiegato il Dr. Chan.

La nuova specie è stata ⁤denominata vipera di Ayeyarwady (Trimeresurus ⁤ayeyarwadyensis), in ‌onore del ‍fiume più‌ grande ⁣del Myanmar.

La pubblicazione dello studio

Lo studio che ha ⁣portato alla scoperta della vipera di Ayeyarwady ⁣è stato pubblicato sulla rivista scientifica Zookeys. La ricerca ha⁤ suscitato ⁢grande ​interesse nella comunità scientifica ‌e ha ⁣contribuito ad ampliare la conoscenza sulla biodiversità del Myanmar, un paese​ che continua a sorprendere con la scoperta ‍di nuove specie animali e vegetali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?