Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nanofili Superconduttori: Una Rivoluzione Quantistica nella Rilevazione degli Ioni Proteici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nanofili Superconduttori: Una Rivoluzione Quantistica nella Rilevazione degli Ioni Proteici
News

Nanofili Superconduttori: Una Rivoluzione Quantistica nella Rilevazione degli Ioni Proteici

By Mirko Rossi
Published 13 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La scienza‌ ha compiuto un passo da gigante nella rilevazione delle proteine grazie a una nuova⁤ tecnologia che ‌utilizza nanofili superconduttori. ‌Questa innovazione promette di⁣ migliorare notevolmente l’efficienza​ e⁤ la precisione nella rilevazione delle proteine, aprendo nuove frontiere nella⁣ ricerca biomedica e nella diagnostica.

Contents
Efficienza di ​rilevazione⁢ senza precedentiSuperando i limiti dei rivelatori convenzionaliUna‌ nuova‌ era per la spettrometria di massaIl principio​ di funzionamento⁤ dei nanofiliPotenziali applicazioni futureCollaborazione internazionale e finanziamentiIl laboratorio SuperMaMa

 

Efficienza di ​rilevazione⁢ senza precedenti

Superando i limiti dei rivelatori convenzionali

Un ‍team internazionale di ricercatori, guidato dal fisico quantistico Markus Arndt dell’Università di Vienna, ha sviluppato un metodo di rilevazione di ioni proteici che supera di mille volte l’efficienza dei rivelatori ionici⁢ tradizionali. ⁤Questo ​è possibile ⁤grazie alla sensibilità energetica⁢ dei⁣ nanofili ⁢superconduttori, che raggiungono quasi⁢ il 100% di efficienza quantica.

 

Una‌ nuova‌ era per la spettrometria di massa

La ​spettrometria di massa, una tecnica comunemente ⁤utilizzata per l’analisi delle macromolecole, beneficia ⁣enormemente di questa scoperta. ⁣I rivelatori convenzionali erano limitati ⁢nella rilevazione⁤ di ⁣particelle ⁣a bassa energia cinetica, ma ora, con l’uso dei‌ nanofili superconduttori, è⁣ possibile identificare ​macromolecole in base ​alla loro energia d’impatto, fornendo informazioni più dettagliate e migliorando la​ risoluzione⁣ spaziale. L’innovativo utilizzo della superconduttività.

 

Il principio​ di funzionamento⁤ dei nanofili

I nanofili superconduttori, quando raffreddati a temperature estremamente basse, perdono⁣ la loro resistenza elettrica e permettono un flusso di corrente senza perdite. L’interazione con gli ⁢ioni in arrivo provoca un passaggio ⁢dallo ‍stato superconduttore a​ quello normale,‍ un ⁤cambiamento nelle proprietà elettriche che viene interpretato⁢ come segnale di rilevazione.

 

Potenziali applicazioni future

Questi rivelatori trovano applicazione non solo nella spettrometria di massa, ma anche⁤ nella spettroscopia⁢ molecolare, nella deflettometria molecolare e nell’interferometria quantistica delle molecole, dove sono richiesti alta efficienza e buona risoluzione, specialmente a bassa energia d’impatto.

 

Collaborazione internazionale e finanziamenti

Il progetto ha visto la collaborazione di esperti da diverse istituzioni, tra cui ‍Single Quantum, EPFL-Lausanne, MSVision e⁣ l’Università di Basilea, con il coordinamento dell’Università di Vienna. Il lavoro è stato finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito‍ del progetto SuperMaMa e dalla Gordon ​& Betty Moore Foundation.

 

Il laboratorio SuperMaMa

Il laboratorio SuperMaMa dell’Università di Vienna⁣ è dotato ​di un mass⁢ spectrometer adattato e di una⁣ camera a ultra-alto vuoto con un crioraffreddatore a 3.7‍ Kelvin. I⁣ nanofili superconduttori sono ⁣installati dietro​ uno scudo placcato in oro, che quando chiuso, focalizza ‌le proteine sul rivelatore ‍attraverso ⁣un foro di pochi millimetri.

 

In​ conclusione, la scoperta dei nanofili superconduttori​ come rivelatori di proteine apre nuove prospettive‍ nella ricerca scientifica,‌ migliorando la capacità ⁢di rilevare e analizzare le ‍macromolecole ⁤con una precisione ⁤senza precedenti. Questo progresso potrebbe avere un impatto⁣ significativo in diversi campi, dalla ricerca sulle proteine‍ alla diagnostica medica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?