Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Madagascar: l’isola africana alle prese con ondate di calore senza precedenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Madagascar: l’isola africana alle prese con ondate di calore senza precedenti
News

Madagascar: l’isola africana alle prese con ondate di calore senza precedenti

By Luigi Belli
Published 20 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
Un ottobre da recordCalore intenso e insolitoEffetti del cambiamento climaticoImpatto umano e conseguenzeRischi per la saluteLa necessità di resilienza

Madagascar, la quarta isola più grande del mondo e il secondo paese insulare per dimensioni, è famosa per la sua biodiversità. Tuttavia, quest’anno lo stato dell’Oceano Indiano, situato al largo della costa africana, ha subito un’ondata di calore con almeno due mesi di anticipo, suscitando preoccupazione tra gli abitanti.

Un ottobre da record

Il paese africano ha vissuto il suo ottobre più caldo di sempre quest’anno. Le temperature sono state superiori di oltre 2,5°C alla media, un caldo che normalmente non si avverte fino a dicembre o gennaio, come evidenziato dai risultati di uno studio condotto dalla World Weather Attribution (WWA) pubblicato nel novembre 2023.

Calore intenso e insolito

Antananarivo, la capitale situata sugli altopiani del Madagascar e casa di oltre tre milioni di persone, ha sperimentato alcune delle temperature più intense e insolite. “Madagascar sta già subendo l’impatto del cambiamento climatico, rendendo la vita più difficile per milioni di persone. Sebbene il clima più fresco degli altopiani di Antananarivo la renda un luogo più confortevole in cui vivere, la capitale continuerà a sperimentare giorni e notti pericolosamente caldi man mano che il clima si riscalda”, ha osservato Rondrotiana Barimalala, ricercatrice senior presso il Norwegian Research Center e il Bjerknes Center for Climate Research che ha partecipato allo studio.

Effetti del cambiamento climatico

I ricercatori della WWA hanno voluto quantificare l’effetto del cambiamento climatico sull’ondata di calore in Madagascar. Gli scienziati hanno analizzato i dati meteorologici e le simulazioni dei modelli utilizzando metodi sottoposti a revisione paritaria per valutare come l’evento sia cambiato tra il clima attuale con circa 1,2°C di riscaldamento globale e il clima preindustriale più fresco. Hanno scoperto che l’ondata di calore di ottobre su Madagascar e le temperature minime di sette giorni ad Antananarivo erano almeno 100 volte più probabili a causa del cambiamento climatico. Queste sarebbero state praticamente impossibili in un mondo più fresco di 1,2°C, senza il riscaldamento dovuto alla combustione di combustibili fossili. Le temperature massime di sette giorni erano almeno 10 volte più probabili a causa del cambiamento climatico.

Impatto umano e conseguenze

Lo studio ha anche scoperto che le persone che vivono in Madagascar sono altamente vulnerabili al caldo estremo. Circa il 91% della popolazione vive in povertà e il 50% non ha accesso ad acqua pulita o elettricità. Molti vivono in alloggi informali, rendendo inaccessibili alla maggior parte della popolazione le strategie comuni per far fronte al caldo estremo. Lo studio WWA ha notato che Madagascar ha bisogno di maggiori investimenti in previsioni meteorologiche, sistemi di allerta precoce e pianificazione del calore per aumentare la resilienza al calore.

Rischi per la salute

Le conseguenze delle alte temperature mettono a rischio la salute della popolazione, tra gli altri. “Le temperature più calde stanno moltiplicando i rischi in Madagascar. A circa 1.280 metri sul livello del mare, il clima più fresco di Antananarivo era una volta una barriera per le zanzare portatrici di malaria. Tuttavia, le temperature più calde hanno aumentato l’area di diffusione delle zanzare in Madagascar e i casi di malaria ad Antananarivo sono in aumento”, ha detto Sanyati Sengupta, consulente tecnico presso il Red Cross Red Crescent Climate Centre.

La necessità di resilienza

Gli scienziati sottolineano che l’ondata di calore di ottobre in Madagascar sarebbe stata praticamente impossibile senza il cambiamento climatico causato dall’uomo. “Con le ondate di calore destinate ad intensificarsi in Madagascar, è fondamentale che le comunità e i governi prendano provvedimenti per diventare più resilienti”, ha avvertito Rondrotiana Barimalala.

Madagascar si classifica al 124° posto su 125 paesi nell’Indice Globale della Fame 2023. Con un punteggio di 41,0, il paese ha un livello di fame che è allarmante.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?