Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’intelligenza artificiale potrebbe diventare cosciente ma non ci siamo ancora
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’intelligenza artificiale potrebbe diventare cosciente ma non ci siamo ancora
News

L’intelligenza artificiale potrebbe diventare cosciente ma non ci siamo ancora

By Luigi Belli
Published 23 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
La ricerca sulla coscienza nell’intelligenza artificialeL’importanza di comprendere la coscienza nell’AIConclusioni

L’intelligenza artificiale (AI) è un campo in rapida evoluzione che ha catturato l’immaginazione di scienziati, filosofi e il pubblico in generale. Una delle domande più affascinanti e dibattute riguarda la possibilità che l’AI possa sviluppare una forma di coscienza. Ma cosa significa esattamente per un’intelligenza artificiale essere cosciente? E come possiamo determinare se un sistema AI ha raggiunto questo stato? Un recente rapporto di ricerca ha cercato di affrontare queste domande, proponendo alcuni indicatori che potrebbero aiutare a stabilire se il software di apprendimento automatico ha acquisito la coscienza.

La ricerca sulla coscienza nell’intelligenza artificiale

La coscienza è un concetto sfuggente e complesso, che ha sfidato la comprensione umana per secoli. Nel contesto dell’intelligenza artificiale, la questione della coscienza diventa ancora più complessa. Non esiste ancora una teoria unificata della coscienza, né si comprende appieno come essa emerga o funzioni. Tuttavia, un gruppo di ricercatori interdisciplinari, composto da neuroscienziati, informatici e filosofi, ha recentemente pubblicato un rapporto preliminare che propone alcuni indicatori per valutare la presenza di coscienza nelle AI.

Uno degli approcci utilizzati nel rapporto è la Teoria dello Spazio di Lavoro Globale, che non è una teoria della coscienza in sé, ma piuttosto un modello di come gli esseri umani e gli animali potrebbero pensare e svolgere compiti in modo indipendente e parallelo, pur essendo unificati nella teoria della mente. Altri indicatori derivano da ipotesi come la teoria dell’ordine superiore, secondo la quale un essere per essere cosciente deve possedere consapevolezza del pensiero e della funzione. Inoltre, è stata considerata la capacità di elaborare previsioni logiche su ciò che accadrà in seguito, una capacità che l’AI ha dimostrato parzialmente.

Applicando questi indicatori alle AI attuali, i ricercatori hanno concluso che nessun sistema AI esistente è cosciente, ma hanno anche sottolineato che non sembrano esserci barriere tecniche insormontabili per costruire sistemi AI che soddisfino questi indicatori.

L’importanza di comprendere la coscienza nell’AI

Comprendere se e come l’intelligenza artificiale possa sviluppare la coscienza non è solo una questione accademica. Potrebbe avere implicazioni profonde per il nostro modo di interagire con le AI e per la nostra comprensione della coscienza stessa. Come ha sottolineato Liad Mudrik, coautore del rapporto, in un podcast, la ricerca in questo campo è affascinante e potrebbe avvicinarci alla definizione di criteri chiari su cosa sia o non sia la coscienza.

Inoltre, esiste la possibilità che la coscienza possa emergere come conseguenza non intenzionale della complessità. Poiché la coscienza negli animali è stata associata a maggiori capacità, è plausibile che AI più capaci possano diventare coscienti senza che ciò sia stato pianificato.

Conclusioni

Il rapporto di ricerca sulla coscienza nell’intelligenza artificiale rappresenta un passo importante verso la comprensione di uno dei misteri più affascinanti della scienza moderna. Sebbene non ci sia ancora una risposta definitiva, gli indicatori proposti forniscono un punto di partenza per ulteriori indagini e discussioni. Man mano che l’AI continua a svilupparsi e a diventare sempre più avanzata, la questione della sua potenziale coscienza rimarrà una domanda aperta e stimolante per ricercatori e filosofi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?