Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta del luogo più probabile dell’ultimo grande cratere d’impatto sulla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta del luogo più probabile dell’ultimo grande cratere d’impatto sulla Terra
News

La scoperta del luogo più probabile dell’ultimo grande cratere d’impatto sulla Terra

By Mirko Rossi
Published 8 Dicembre 2023
2 Min Read
Share

La Terra è stata testimone di numerosi impatti di asteroidi nel corso della sua storia, ma la localizzazione dell’ultimo grande cratere è rimasta a lungo un mistero. Ora, grazie a nuove ricerche, sembra che gli scienziati abbiano finalmente trovato il luogo esatto dove un asteroide ha colpito il nostro pianeta circa 789.000 anni fa.

Contents
La ricerca del cratereUn lungo cammino verso la scopertaCondizioni geologiche e ostacoli politiciLe prove dell’impattoTektiti e diamicton di BolavenUn cratere nascosto in un campo vulcanico

 

La ricerca del cratere

Un lungo cammino verso la scoperta

Nonostante le evidenze dell’impatto siano state rinvenute in diverse parti del mondo, identificare il cratere responsabile è stato un processo lungo e complesso. Gli scienziati hanno cercato per decenni, concentrandosi infine sull’altopiano di Bolaven, nel sud del Laos.

 

Condizioni geologiche e ostacoli politici

La combinazione di condizioni geologiche particolari, fitte foreste pluviali e l’isolamento politico del Laos hanno contribuito a mantenere nascosta la localizzazione del cratere. Inoltre, la presenza di ordigni inesplosi ha reso pericoloso il lavoro sul campo per gli scienziati.

 

Le prove dell’impatto

Tektiti e diamicton di Bolaven

Le tektiti, rocce vetrose nere prodotte dall’impatto, sono state trovate in quattro continenti e indicano la presenza di un evento di dimensioni notevoli. La squadra guidata dal Professor Kerry Sieh ha utilizzato uno strato di rocce di dimensioni variabili, noto come diamicton di Bolaven, per identificare la posizione del cratere.

 

Un cratere nascosto in un campo vulcanico

L’ipotesi che il cratere si trovi all’interno del Campo Vulcanico di Bolaven era già stata proposta in passato, ma solo ora le prove raccolte sembrano essere sufficientemente convincenti per supportare questa teoria.

 

 

In conclusione, la scoperta del probabile sito dell’ultimo grande impatto sulla Terra non solo risolve un mistero di lunga data, ma fornisce anche preziose informazioni sulle interazioni tra il nostro pianeta e gli oggetti celesti. La ricerca, pubblicata in accesso aperto sulle Proceedings of the National Academy of Sciences, continua a stimolare il dibattito scientifico e a spingere i geologi a esplorare ulteriormente le meraviglie e i segreti del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?