Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La medicina tradizionale cinese⁤ Qiliqiangxin ⁢riduce ospedalizzazioni e decessi per ⁣insufficienza cardiaca
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La medicina tradizionale cinese⁤ Qiliqiangxin ⁢riduce ospedalizzazioni e decessi per ⁣insufficienza cardiaca
News

La medicina tradizionale cinese⁤ Qiliqiangxin ⁢riduce ospedalizzazioni e decessi per ⁣insufficienza cardiaca

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Una recente ricerca⁣ ha⁢ evidenziato come il ​Qiliqiangxin, ‍un medicinale tradizionale cinese, sia efficace nel ridurre⁣ le ospedalizzazioni e i decessi​ per cause cardiovascolari‌ nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca‌ con frazione di eiezione ridotta (HFrEF).

Contents
Il Qiliqiangxin: un rimedio antico per un ​problema modernoUn’eredità della medicina tradizionale cineseStudi preliminari⁣ e beneficiIl Trial QUEST: una valutazione approfonditaMetodologia e partecipantiProcedura e risultatiRiduzione significativa degli esiti ⁤dell’insufficienza cardiaca

 

Il Qiliqiangxin: un rimedio antico per un ​problema moderno

Un’eredità della medicina tradizionale cinese

Il Qiliqiangxin⁣ è un estratto derivato ‌da⁤ una⁣ combinazione di 11 erbe tradizionali cinesi. ⁣Questo rimedio, ‌utilizzato da secoli nella medicina ‌orientale, sta dimostrando la ⁣sua efficacia ⁢anche alla‌ luce delle moderne ricerche scientifiche.

 

Studi preliminari⁣ e benefici

In ‍uno⁣ studio pilota, l’aggiunta del Qiliqiangxin al trattamento standard ‌per l’insufficienza cardiaca ​ha portato a una riduzione dei livelli di peptide natriuretico pro-B di tipo N-terminale (NT-proBNP) e a⁤ un miglioramento dei ​sintomi dell’insufficienza cardiaca nei pazienti con HFrEF. Studi preclinici hanno inoltre suggerito che il Qiliqiangxin possa avere effetti ‌positivi nel ⁢ridurre⁣ la fibrosi miocardica e nel ⁢rimodellamento‍ cardiaco.

 

Il Trial QUEST: una valutazione approfondita

Metodologia e partecipanti

Il‌ trial QUEST ⁣ha valutato ⁢l’efficacia ​clinica e la sicurezza del ⁣Qiliqiangxin sugli esiti principali dell’insufficienza cardiaca ‍in⁣ pazienti con HFrEF.⁣ Lo studio è stato​ condotto in 133​ ospedali in Cina continentale e nella Regione Amministrativa Speciale⁤ di Hong Kong.

 

Procedura e risultati

I pazienti adulti con HFrEF, una frazione di ‍eiezione ventricolare sinistra del 40% o inferiore e⁤ livelli di NT-proBNP di 450 pg/ml o superiori, stabili​ su un regime di trattamento standardizzato da almeno due settimane ⁢prima dell’arruolamento, sono stati randomizzati in modo paritario per ricevere Qiliqiangxin (quattro capsule, tre volte al giorno)‌ o ⁤placebo, oltre ai⁣ farmaci⁢ standard ⁣per ‌l’insufficienza cardiaca cronica. L’endpoint primario​ era un ​composito di riospedalizzazione per peggioramento dell’insufficienza cardiaca⁢ o morte ⁤cardiovascolare.

Un​ totale di 3.110 pazienti sono stati inclusi nell’analisi, ​con⁤ 1.555 randomizzati al gruppo Qiliqiangxin e 1.555 al gruppo placebo. L’età media era ​di⁤ 62 anni e il 72,1% erano uomini. All’inizio, la frazione ‍media di⁣ eiezione ventricolare sinistra era del 32% e il⁤ NT-proBNP⁢ mediano era di 1730.80 ​pg/ml.

 

Riduzione significativa degli esiti ⁤dell’insufficienza cardiaca

Durante un follow-up mediano di 18,3 mesi, l’endpoint primario si è⁢ verificato in​ 389 pazienti (25,02%) nel ‍gruppo Qiliqiangxin e in 467 pazienti (30,03%) nel gruppo placebo⁤ (hazard ratio [HR],⁢ 0.78;‌ intervallo di confidenza [CI],⁢ 0.68 ‌a 0.90; p

 

 

In conclusione, il⁣ Qiliqiangxin si è dimostrato ‍un trattamento sicuro e ⁤benefico,⁣ capace‌ di⁣ ridurre significativamente le ‌ospedalizzazioni e ⁢i decessi ​per insufficienza cardiaca e cause cardiovascolari nei pazienti con HFrEF.⁤ Questi risultati aprono nuove prospettive per l’integrazione⁢ della medicina tradizionale cinese nel trattamento dell’insufficienza cardiaca ‌moderna.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?