Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La giustizia trionfa grazie alla scienza: Kathleen Folbigg assolta dopo 20 anni di carcere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La giustizia trionfa grazie alla scienza: Kathleen Folbigg assolta dopo 20 anni di carcere
News

La giustizia trionfa grazie alla scienza: Kathleen Folbigg assolta dopo 20 anni di carcere

By Mirko Rossi
Published 17 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La storia di Kathleen Folbigg, condannata per ⁤l’omicidio dei suoi quattro figli, ha avuto una svolta inaspettata grazie ‌a nuove scoperte scientifiche che hanno portato alla sua assoluzione. Dopo aver trascorso oltre due decenni dietro le⁤ sbarre, Folbigg è ora libera e si prepara a chiedere un risarcimento record in Australia.

Contents
La lunga battaglia legale di Kathleen FolbiggUna condanna​ basata su⁤ prove circostanzialiLa svolta scientificaLa vittoria della scienza e le conseguenze legaliIl sostegno della comunità‍ scientificaL’assoluzione e il risarcimento

 

La lunga battaglia legale di Kathleen Folbigg

Una condanna​ basata su⁤ prove circostanziali

Kathleen Folbigg ​è stata condannata nel 2003 a 40 anni ​di ‍carcere per l’omicidio ⁢dei suoi ⁣tre figli neonati – Patrick Allen, Sarah Kathleen e Laura Elizabeth -⁣ e per l’omicidio colposo del quarto figlio, Caleb Gibson. La ​procura sosteneva che Folbigg avesse soffocato i suoi bambini tra il 1989 ⁢e il 1999 durante momenti di frustrazione. Tuttavia, molti dubbi sono stati‌ sollevati riguardo ‍alla correttezza della decisione del tribunale.

 

La svolta scientifica

La svolta nel caso è arrivata nel 2019, quando ⁣è‌ stata ​scoperta una rara mutazione​ genetica nel gene CALM2. Nel 2018, il sequenziamento del genoma dei bambini deceduti di Folbigg ha rivelato che le due ragazze, Sarah e Laura, avevano la variante del gene CALM2. Questa variante è stata collegata ad aritmie cardiache e morte cardiaca⁣ improvvisa. Ulteriori ricerche⁢ hanno poi trovato che i due ragazzi avevano ⁤un’altra rara variante genetica⁣ nel gene BSN, legata a crisi epilettiche letali ⁣nei topi.

 

La vittoria della scienza e le conseguenze legali

Il sostegno della comunità‍ scientifica

La comunità scientifica ha iniziato a mobilitarsi attorno al caso, ​chiedendo che queste nuove prove venissero prese in considerazione. Nel 2021, 90 scienziati ‍e medici di fama​ mondiale, tra cui due premi Nobel, hanno firmato una petizione chiedendo al Governatore‌ del New South Wales ⁣la grazia e ‌la liberazione di Folbigg.

 

L’assoluzione e il risarcimento

I loro sforzi sono stati premiati. A seguito di un’indagine indipendente, Folbigg è stata liberata dal carcere a giugno di quest’anno e‌ ha ricevuto la grazia. Ora, agli​ occhi della legge, la condanna è stata cancellata dal suo record. L’avvocato di ​Folbigg, Rhanee Rego, ha indicato che la sua cliente ⁢perseguirà ⁤lo stato⁣ per​ ottenere ⁤un risarcimento. ‌Rego non ha ​fornito una cifra‌ esatta, ma​ ha affermato che sarebbe⁤ “maggiore di qualsiasi pagamento sostanziale che sia stato fatto prima”.

 

La decisione è stata accolta ⁢con favore⁤ dalla comunità scientifica, sebbene abbiano sottolineato che il⁤ sistema⁢ legale necessita di una riforma drastica per‍ garantire che ‌ingiustizie come questa‌ non si verifichino più. “La‍ Australian Academy of⁣ Science accoglie con favore la decisione odierna della Corte di Appello Penale di annullare le condanne di Kathleen Folbigg. Ma‌ non ci illudiamo, senza una riforma ​della legge,​ questo tipo di errori giudiziari continuerà”, ha dichiarato Anna-Maria​ Arabia, Chief Executive ⁢della Australian Academy‌ of Science.

 

Questo caso dovrebbe scuotere le fondamenta del sistema di giustizia penale‌ in Australia, che si è mosso a passo di lumaca per riconoscere e poi agire su prove scientifiche⁤ irrefutabili​ che Kath era innocente”, ha aggiunto l’Associate Professor Xanthé Mallett della⁣ School of Law and Justice ‌dell’Università di Newcastle.

Non​ c’è modo⁢ di compensare Kath per gli anni che ha perso, le pietre miliari che ha mancato, i​ ricordi che semplicemente non ha; ma che debba essere ‌risarcita finanziariamente è fuori discussione”, ha continuato Mallett.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?