Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il predatore perfetto: il gatto domestico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il predatore perfetto: il gatto domestico
News

Il predatore perfetto: il gatto domestico

By Mirko Rossi
Published 14 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Quando si pensa a un predatore perfetto, spesso vengono in mente immagini di squali bianchi, tigri in agguato o falchi dallo sguardo acuto. Tuttavia, uno dei predatori più voraci del pianeta è molto più vicino a noi di quanto si possa immaginare: il gatto domestico.

Contents
La dieta variegata del felinoUn menù di 2.084 specie animaliUccelli, mammiferi e rettili nel piattoUn predatore indiscriminatoMetodologia di ricercaImpatto sulla conservazioneSpecie a rischio nel menù dei gattiUn numero allarmante di morti animaliMisure contro i gatti per proteggere la fauna selvatica

 

La dieta variegata del felino

Un menù di 2.084 specie animali

Una recente ricerca ha messo in luce come i gatti liberi (sia domestici che selvatici) abbiano una delle diete più variegate tra tutti i predatori del pianeta. Le evidenze mostrano che consumano almeno 2.084 diverse specie animali.

 

Uccelli, mammiferi e rettili nel piatto

La loro dieta include circa il 9% delle specie di uccelli conosciute, il 6% dei mammiferi e il 4% dei rettili, senza dimenticare un buon numero di insetti e anfibi.

 

Un predatore indiscriminato

“Il nostro studio illumina le abitudini predatorie di uno dei predatori invasivi più riusciti e diffusi al mondo. A nostra conoscenza, questo studio è la sintesi globale più completa sulla dieta dei gatti ad oggi, e possibilmente la più ampia per qualsiasi specie a livello mondiale”, scrivono gli autori dello studio.

 

Metodologia di ricerca

Per giungere a queste conclusioni, un team internazionale di scienziati ha esaminato oltre 500 studi precedenti che dettagliavano le diete dei gatti e ha compilato i dati insieme.

 

Impatto sulla conservazione

Specie a rischio nel menù dei gatti

Le scoperte, tuttavia, non sono incoraggianti per la conservazione. Il nuovo studio ha stimato che fino a 347 (16,65%) delle specie mangiate dai gatti sono di interesse per la conservazione. La percentuale di specie preda minacciate è significativamente più alta negli ecosistemi insulari. In Nuova Zelanda, ad esempio, ricerche negli anni ’70 hanno scoperto che i gatti selvatici erano implicati nell’estinzione di almeno sei specie endemiche di uccelli e oltre 70 sottospecie localizzate.

 

Un numero allarmante di morti animali

Oltre alla varietà della loro dieta, è anche sorprendente il numero di morti animali. Un altro studio del 2022 ha stimato che i gatti domestici uccidono tra i 160 e i 270 milioni di animali ogni anno solo nel Regno Unito. In Australia, i gatti sono responsabili della morte di fino a 650 milioni di rettili annualmente.

 

Misure contro i gatti per proteggere la fauna selvatica

Non sorprende che alcune regioni abbiano preso provvedimenti contro i gatti per proteggere la loro fauna selvatica. Nel 2021, un sobborgo orientale di Melbourne in Australia ha introdotto un “coprifuoco per gatti 24 ore su 24” che ordinava ai proprietari di tenere i gatti sempre al chiuso.

Quindi, la prossima volta che il vostro gatto si accoccola sulle vostre ginocchia, facendo le fusa, non dimenticate che siete in presenza di un assassino spietato e di una notevole minaccia per la conservazione.

 

 

Il nuovo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?