Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il permafrost: una minaccia nascosta sotto i nostri piedi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il permafrost: una minaccia nascosta sotto i nostri piedi
News

Il permafrost: una minaccia nascosta sotto i nostri piedi

By Luigi Belli
Published 22 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
Il Permafrost: una minaccia latente per il clima globaleCos’è il Permafrost?Definizione e distribuzioneImplicazioni per il climaLe conseguenze dello scongelamentoQuantità di CO₂ e metano rilasciatiMecanismi di compensazione naturaliVelocità dello scongelamentoMinacce per le regioni alpine

Il Permafrost: una minaccia latente per il clima globale

Il permafrost, una vasta estensione di terreno permanentemente congelato che ricopre quasi un quarto della superficie terrestre, sta iniziando a scongelarsi, portando con sé conseguenze potenzialmente disastrose per il clima del nostro pianeta. In questo articolo, esploreremo le conoscenze attuali degli scienziati riguardo a questa minaccia incombente.

Cos’è il Permafrost?

Definizione e distribuzione

Il permafrost è uno strato di suolo, roccia o sedimenti che mantiene una temperatura pari o inferiore a 0°C durante tutto l’anno. Nonostante la scarsa attenzione mediatica, il permafrost copre il 22% della superficie terrestre, prevalentemente nelle latitudini settentrionali come Groenlandia, Canada, Alaska e Russia, e in zone ad alta quota oltre il limite degli alberi. Anche il 5-6% della Svizzera è interessato da questa condizione.

Implicazioni per il clima

Michael Lehning, a capo del Laboratorio di Scienze Criogeniche dell’EPFL, ci fornisce una panoramica sul significato dello scongelamento del permafrost per il nostro clima. Le principali preoccupazioni riguardano il fatto che il permafrost polare contiene enormi quantità di CO₂ e metano, due potenti gas serra. La loro eventuale liberazione avrebbe implicazioni catastrofiche per il clima. Inoltre, il permafrost polare racchiude batteri e microbi congelati da migliaia di anni che potrebbero risvegliarsi, oltre a grandi quantità di mercurio, sebbene non si conoscano ancora le concentrazioni esatte e l’impatto potenziale.

Le conseguenze dello scongelamento

Quantità di CO₂ e metano rilasciati

Il permafrost polare è composto principalmente da paludi e torbiere, dove l’alto contenuto di umidità e le basse temperature rallentano la decomposizione della materia vegetale, creando le condizioni anaerobiche ideali per lo stoccaggio del carbonio. Si stima che il permafrost contenga il doppio della quantità di CO₂ e metano attualmente presente nell’atmosfera. Se queste riserve venissero rilasciate, ciò accelererebbe significativamente il riscaldamento globale.

Mecanismi di compensazione naturali

Nonostante ciò, la dinamica in gioco non è ancora completamente compresa, specialmente per quanto riguarda i meccanismi di compensazione naturali. Ad esempio, sappiamo che parte dell’ulteriore CO₂ verrebbe fissata dalla crescita di nuove piante, ma non sappiamo in che misura. Allo stato attuale, si ritiene che lo scioglimento del permafrost amplificherà generalmente gli effetti del cambiamento climatico.

Velocità dello scongelamento

È vero che il permafrost si sta scongelando più velocemente del previsto. I primi modelli climatici prevedevano che non avremmo raggiunto l’attuale stadio di fusione del permafrost fino al 2090! Questo dimostra quanto sia difficile prevedere la dinamica del permafrost. Il margine di incertezza è molto più ampio rispetto ai ghiacciai, i cui cambiamenti sono più visibili. Studiare il permafrost è complicato non solo perché tutto avviene in profondità sotto i nostri piedi, ma anche a causa dell’enorme estensione della superficie terrestre che copre. Un campione prelevato in una località non ci dice nulla sulla composizione e la dinamica del permafrost nel suo insieme.

Minacce per le regioni alpine

Quando il permafrost ad alta quota si scongela, può causare l’instabilità del terreno. Questo è un fenomeno che gli scienziati stanno monitorando attentamente in Svizzera. Esiste un rischio per strutture come edifici, oleodotti, dighe, stazioni di funivia e sottostazioni elettriche, ad esempio. La buona notizia è che verremmo avvertiti di potenziali disastri in anticipo, perché vedremmo segni di crepe che si formano, ad esempio. Non si può escludere completamente la possibilità di frane catastrofiche, ma questi tipi di eventi di solito non sono innescati dallo scioglimento del permafrost ad alta quota, poiché solo lo strato superficiale è permanentemente congelato in queste regioni. La minaccia più grande deriva dall’instabilità del terreno accoppiata con precipitazioni più intense, poiché ciò potrebbe portare a più frane e cadute di rocce, così come a più sedimenti che scendono a valle e intasano i letti dei fiumi. È un problema che si manifesterebbe più gradualmente, ma i danni potrebbero comunque essere significativi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?