Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mistero delle centinaia di stelle scomparse nel nulla
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mistero delle centinaia di stelle scomparse nel nulla
News

Il mistero delle centinaia di stelle scomparse nel nulla

By Luigi Belli
Published 22 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Il mistero⁤ delle stelle scomparseIl progetto VASCO⁢ e la ricerca delle stelle scomparseLa catalogazione delle stelle ​mancantiIl confronto tra immagini storiche e recentiLa selezione dei candidatiPossibili spiegazioniLe implicazioni per l’astrofisica e la‍ ricerca di⁣ civiltà avanzateLo studio degli oggetti scomparsiLa⁣ ricerca di ​sfere di DysonLa mancanza di spiegazioni concrete

Il mistero⁤ delle stelle scomparse

Il cielo notturno è⁢ sempre stato un mistero affascinante per l’umanità, con le sue stelle che‍ brillano come ⁤punti luminosi in⁢ un ⁢mare di ⁣oscurità. Tuttavia,‌ alcune di queste stelle sembrano essere scomparse senza‌ lasciare traccia. Dove sono ​finite? Le spiegazioni possibili vanno da supernove fallite a (molto più⁢ improbabili) sfere‍ di ​Dyson.

Il progetto VASCO⁢ e la ricerca delle stelle scomparse

La catalogazione delle stelle ​mancanti

All’inizio di quest’anno, è stata riportata la storia di tre stelle che nel luglio del 1952 sono scomparse per sempre dal cielo notturno in un’ora, lasciando dietro di ‌sé ⁢un mistero con diverse possibili spiegazioni. Ma queste non ⁢sono le uniche stelle scomparse. Nel 2019, il progetto Vanishing and Appearing Sources during a Century of Observations (VASCO) ha tentato di catalogare quante stelle sono scomparse dalla vista negli ⁢ultimi‍ 70 anni e ne ha trovate circa 100 senza ‍una spiegazione ⁤concreta.

Il confronto tra immagini storiche e recenti

Il‍ progetto VASCO ha confrontato⁣ le immagini scattate dall’US Naval Observatory dal‌ 1949 in​ poi con le immagini​ del sondaggio⁢ del cielo Pan-STARRS tra il ⁤2010 e il ‍2014. Il software utilizzato dal team ha identificato⁢ circa 150.000 potenziali fonti di luce scomparse‌ negli anni intermedi.

La selezione dei candidati

Successivamente,⁢ i dati ⁣sono stati incrociati con altri set di dati per restringere ulteriormente⁤ la ⁣ricerca. Questo processo ha lasciato loro 24.000 candidati, che sono stati poi esaminati manualmente per ‌escludere malfunzionamenti⁢ della fotocamera e altri​ errori. Alla fine, avevano circa 100 candidati promettenti per vere fonti di luce​ scomparse dalla nostra vista.

Possibili spiegazioni

Le stelle possono attenuarsi come Betelgeuse‌ o esplodere ⁢come ⁤una supernova lasciando un bagliore per ore ⁢o giorni, ma generalmente non scompaiono semplicemente ⁤dalla vista. Una possibile spiegazione è‌ che non ‍sono riuscite a diventare supernove, collassando invece in un buco‍ nero. Questo è⁢ considerato estremamente​ raro, meno di‌ 1 su 90 milioni, tuttavia, e probabilmente non spiegherebbe perché così ⁣tanti punti di luce sono scomparsi. Uno studio successivo di VASCO, esaminando ulteriori candidati scomparsi, ‍ha stimato il tasso di ‍rilevamento⁢ delle supernove fallite a meno di 1 su 600 milioni.

Le implicazioni per l’astrofisica e la‍ ricerca di⁣ civiltà avanzate

Lo studio degli oggetti scomparsi

Lo studio di questi oggetti è ⁢di⁣ interesse per gli astrofisici che potrebbero dover spiegare i meccanismi ‌di​ scomparsa delle stelle. Uno dei⁤ fattori motivanti dietro la ricerca era molto più fantasioso: la ricerca ⁢di una⁣ sfera di Dyson, un modo ipotetico ⁤con‌ cui le ⁣civiltà avanzate potrebbero ‌sfruttare​ il‍ potere​ di ​una stella circondandola con pannelli solari. Cercare questi transitori potrebbe (e ​questo ​è un grande potrebbe) portarci a una‍ civiltà avanzata.

La⁣ ricerca di ​sfere di Dyson

“Se una regione del cielo ha la tendenza a produrre ⁣una frazione inaspettatamente grande di candidati rispetto allo sfondo,⁤ questa regione o ‘punto caldo’ potrebbe meritare un’attenzione particolare”, ha scritto ⁣un team diverso⁢ nel loro articolo del 2019 pubblicato su The Astronomical Journal.

La mancanza di spiegazioni concrete

Tuttavia, lo studio‍ di⁣ follow-up non ha identificato ‍buoni candidati per le sfere di Dyson, lasciandoci con un gran⁢ numero⁤ di‌ stelle scomparse e non molto in termini di spiegazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?