Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il caos regna nel cosmo: come i giganti gassosi minacciano la vita su mondi simili alla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il caos regna nel cosmo: come i giganti gassosi minacciano la vita su mondi simili alla Terra
News

Il caos regna nel cosmo: come i giganti gassosi minacciano la vita su mondi simili alla Terra

By Luigi Belli
Published 23 Dicembre 2023
6 Min Read
Share


Il nostro sistema solare è un luogo ‍unico nell’universo, con una ‌configurazione planetaria che ha permesso lo ⁣sviluppo e il sostentamento‌ della ⁣vita sulla Terra. Tuttavia,⁣ nuove⁣ ricerche rivelano che in altri sistemi stellari, i pianeti giganti gassosi spesso rendono i loro ⁤vicini simili alla Terra inabitabili, disturbando le orbite e ⁢i climi. A differenza del ruolo protettivo ‍di Giove⁣ nel⁤ nostro sistema solare, ⁢questi pianeti frequentemente impediscono lo sviluppo ⁤di condizioni stabili e favorevoli alla vita, evidenziando la natura eccezionale ‌della nostra configurazione planetaria.

Contents
Il ruolo distruttivo dei giganti gassosiLa minaccia alla zona abitabileInfluenza ‍distruttiva oltre‌ la zona abitabile

 

Il ruolo distruttivo dei giganti gassosi

In‍ alcuni sistemi planetari, i grandi giganti gassosi possono agire come agenti del caos, rappresentando una ‍minaccia⁤ per l’abitabilità dei loro​ pianeti vicini ⁢simili alla Terra. Nuovi studi mostrano che questi giganti ‌tendono a scacciare i pianeti⁣ più piccoli ⁣dalle loro orbite e a creare scompiglio nei loro climi.

Giove, di gran lunga il più grande pianeta del⁣ nostro sistema solare, ⁢svolge un ⁤ruolo protettivo importante. Il suo enorme campo ⁣gravitazionale devia comete⁤ e asteroidi che altrimenti‍ potrebbero colpire la Terra, contribuendo a creare un ambiente stabile per‌ la vita. Tuttavia, i pianeti giganti altrove nell’universo non proteggono necessariamente⁢ la⁣ vita sui ⁣loro vicini pianeti rocciosi più piccoli.

 

La minaccia alla zona abitabile

Un nuovo articolo pubblicato sull’Astronomical Journal dettaglia come l’attrazione‌ dei pianeti massicci in un ‌sistema stellare vicino sia ⁣in grado⁢ di scagliare i loro vicini simili alla Terra ‍fuori dalla⁢ “zona abitabile”.​ Questa zona ​è definita come‌ l’intervallo di⁤ distanze‍ da una stella⁣ che sono abbastanza calde perché l’acqua ⁢liquida possa esistere sulla superficie​ di un‌ pianeta,‍ rendendo possibile la‍ vita.

A​ differenza della maggior parte​ degli altri sistemi solari‌ conosciuti, i quattro pianeti giganti in ‍HD 141399​ sono più lontani ⁢dalla‌ loro stella. Questo li rende un buon modello di​ confronto con ​il nostro sistema solare, dove anche Giove ​e Saturno ​sono‌ relativamente lontani dal sole.

“È⁣ come se avessero quattro Giove che agiscono come ‌palle da demolizione, mandando ⁢tutto fuori controllo”, ha affermato Stephen Kane, ‌astrofisico dell’UC ‍Riverside e autore dell’articolo.

Prendendo in considerazione i dati sui pianeti del sistema, Kane ha eseguito molteplici simulazioni al computer per comprendere l’effetto di questi ⁢quattro giganti. Voleva specificamente‌ esaminare la zona‌ abitabile in​ questo sistema stellare e vedere se un pianeta simile‌ alla Terra potesse rimanere​ in un’orbita stabile lì.

“La ⁤risposta è sì, ma è molto improbabile. Ci sono solo poche aree selezionate⁣ dove l’attrazione‍ gravitazionale dei giganti non spingerebbe​ un pianeta roccioso fuori dalla⁤ sua orbita e lo invierebbe fuori dalla zona”, ha detto Kane.

 

Influenza ‍distruttiva oltre‌ la zona abitabile

Mentre‍ questo articolo⁤ mostra come ‍i pianeti giganti al di fuori della zona abitabile distruggano le possibilità di vita, un secondo articolo⁤ correlato mostra come un grande pianeta nel mezzo della zona avrebbe un ​effetto simile.

Anche pubblicato sull’Astronomical Journal, questo secondo articolo esamina ⁢un sistema stellare a soli 30 anni luce dalla ⁤Terra chiamato GJ 357. Per riferimento, si stima che la galassia abbia un diametro ​di 100.000 anni luce, quindi questo sistema è “sicuramente nel⁤ nostro vicinato”, ha detto Kane.

Studi precedenti hanno ​scoperto che‌ un ​pianeta ‌in questo sistema, chiamato GJ 357 d, risiede⁢ nella zona abitabile del sistema ed è stato ⁤misurato a circa sei volte la massa ​della Terra. Tuttavia, in⁤ questo articolo intitolato “Agente del⁤ Caos”, Kane mostra che ⁢la massa è probabilmente molto più grande.

“È possibile che GJ 357 d sia⁣ fino a 10 masse⁤ terrestri, ⁢il che significa ⁣che probabilmente non è terrestre, quindi non potrebbe ospitare la ‌vita”, ha detto Kane. “O almeno, ⁣non sarebbe in grado di ospitare la vita come la conosciamo”.

Nella seconda parte⁤ dell’articolo, Kane e la sua collaboratrice, la ricercatrice post-dottorato in scienze planetarie dell’UCR Tara⁤ Fetherolf, dimostrano che se il pianeta è molto‌ più​ grande di quanto si pensasse‍ in precedenza, ⁤è certo che impedirà ad altri pianeti simili alla Terra di ⁢risiedere nella zona abitabile accanto ad esso.

Sebbene⁣ ci siano anche poche posizioni selezionate⁢ nella zona abitabile di questo sistema dove un pianeta simile alla Terra potrebbe potenzialmente ⁢risiedere,‍ le​ loro orbite sarebbero altamente ellittiche attorno alla stella. “In altre parole, le orbite produrrebbero ‌climi pazzeschi su quei pianeti”, ha detto Kane. ⁣”Questo articolo è davvero un avvertimento, quando troviamo pianeti nella zona abitabile, di non assumere automaticamente che siano in ​grado di ospitare la vita”.

In definitiva, ​la ⁢coppia di articoli‍ mostra quanto‌ sia raro trovare il giusto insieme di circostanze per ospitare la vita altrove ⁢nell’universo. “Il nostro lavoro ci dà più motivi per essere ‌molto ‍grati per la​ particolare ⁤configurazione planetaria ⁤che abbiamo nel nostro sistema solare”, ha detto Kane.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?