Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: COVID: si diffonde la variante JN.1: i nuovi inaspettati sintomi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » COVID: si diffonde la variante JN.1: i nuovi inaspettati sintomi
News

COVID: si diffonde la variante JN.1: i nuovi inaspettati sintomi

By Luigi Belli
Published 30 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
La diffusione della variante JN.1 e i nuovi sintomi del COVIDI sintomi del COVID cambiano con la variante JN.1La diffusione della variante JN.1Le raccomandazioni per la prevenzione e il trattamentoLa prevenzione rimane fondamentaleIl trattamento del COVID-19

La diffusione della variante JN.1 e i nuovi sintomi del COVID

Con l’avanzare della pandemia, il virus COVID-19 ha continuato a mutare, dando origine a nuove varianti che si diffondono rapidamente tra la popolazione. Una di queste, la variante JN.1, ha catturato l’attenzione delle autorità sanitarie per la sua rapida diffusione negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Cina e in India. Secondo i dati del Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americano, questa variante è diventata la più comune negli Stati Uniti a partire da dicembre 2023.

I sintomi del COVID cambiano con la variante JN.1

Nonostante la variante JN.1 sia sotto osservazione, al momento non è chiaro se i sintomi che provoca siano diversi da quelli delle varianti precedenti. Tuttavia, secondo l’Office for National Statistics del Regno Unito, i sintomi più comunemente segnalati dai pazienti con COVID-19 includono raffreddore, tosse, mal di testa, debolezza o stanchezza, dolori muscolari, mal di gola, difficoltà a dormire e ansia. È interessante notare che la perdita del gusto e dell’olfatto, un tempo considerati sintomi distintivi del COVID, sono ora segnalati solo dal 2 al 3 percento delle persone infette nel Regno Unito.

La diffusione della variante JN.1

La rapida diffusione della variante JN.1 suggerisce che potrebbe essere più trasmissibile o più abile nell’eludere il sistema immunitario. Tuttavia, la buona notizia è che non ci sono indicazioni che suggeriscano che sia più aggressiva rispetto ad altre varianti in circolazione. “Al momento, non ci sono prove che la JN.1 presenti un rischio maggiore per la salute pubblica rispetto ad altre varianti attualmente in circolazione”, ha affermato il CDC sul suo sito web.

Le raccomandazioni per la prevenzione e il trattamento

Le linee guida generali per la prevenzione e il trattamento del COVID-19 rimangono sostanzialmente invariate: è importante rimanere cauti e, in caso di test positivo, è meglio rimanere a casa, isolandosi dagli altri per almeno cinque giorni. Il CDC sottolinea: “È importante sapere che i vaccini esistenti, i test e i trattamenti funzionano ancora bene contro la JN.1, quindi questa variante non influisce sulle raccomandazioni del CDC”.

La prevenzione rimane fondamentale

Nonostante le nuove varianti, le misure di prevenzione come il distanziamento sociale, l’uso di mascherine e l’igiene delle mani rimangono strumenti fondamentali per limitare la diffusione del virus. Inoltre, la vaccinazione continua a essere un elemento chiave nella lotta contro il COVID-19, offrendo una protezione significativa contro le forme gravi della malattia.

Il trattamento del COVID-19

Per quanto riguarda il trattamento, i farmaci antivirali e i protocolli terapeutici attualmente disponibili sono efficaci anche contro la variante JN.1. È importante, tuttavia, consultare sempre un professionista sanitario qualificato per ricevere consigli medici personalizzati e appropriati.

In conclusione, la comparsa di nuove varianti come la JN.1 richiede un’attenzione costante e l’adattamento delle strategie di prevenzione e trattamento. Tuttavia, seguendo le raccomandazioni delle autorità sanitarie e mantenendo comportamenti responsabili, è possibile continuare a proteggersi efficacemente dal COVID-19.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?