Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Bomba a orologeria sotto le isole Svalbard: scopriamo di cosa si tratta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Bomba a orologeria sotto le isole Svalbard: scopriamo di cosa si tratta
News

Bomba a orologeria sotto le isole Svalbard: scopriamo di cosa si tratta

By Luigi Belli
Published 24 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
Il cambiamento⁣ climatico e il rischio nascosto nell’ArticoLa ricerca‍ sul metano intrappolato a ⁢SvalbardL’allarme lanciato dai ricercatoriL’importanza del metano ⁤nel clima‍ terrestreLa ‍necessità di agire

Il cambiamento⁣ climatico e il rischio nascosto nell’Artico

L’arcipelago di Svalbard, situato nell’Oceano ⁤Artico, è un luogo remoto e poco conosciuto dal grande pubblico. Tuttavia, sotto la sua superficie ghiacciata si nasconde una minaccia significativa per il nostro pianeta. Non si tratta di orsi polari, che superano in numero la popolazione umana dell’arcipelago, ma di qualcosa ‍di molto più pericoloso: il metano.

Il metano è un gas serra estremamente potente, con un potenziale di riscaldamento globale molto superiore a quello dell’anidride carbonica. Studi scientifici hanno rivelato che sotto ⁢il permafrost di Svalbard sono intrappolati milioni di metri cubi di metano. Questo ⁣gas, se rilasciato nell’atmosfera, potrebbe ⁣accelerare il riscaldamento‌ globale⁢ e provocare un ulteriore scioglimento del permafrost, ⁤innescando un circolo vizioso⁢ di conseguenze devastanti per⁣ il clima del ⁣nostro pianeta.

La ricerca‍ sul metano intrappolato a ⁢Svalbard

La ricerca sul metano intrappolato ⁣sotto il‍ permafrost di Svalbard non è stata semplice. Le prime misurazioni della temperatura erano poco affidabili a causa del ⁣calore generato dalle attrezzature utilizzate per‍ perforare il terreno ghiacciato. Tuttavia, monitorando per un decennio le variazioni nelle colonne perforate, come ⁣l’accumulo graduale di ghiaccio⁤ e gas, i ricercatori hanno​ scoperto che quasi la metà dei 18 pozzi studiati conteneva permafrost, ‍e la metà di‌ questi fungeva da sigillo finale su importanti depositi di metano.

Il⁤ permafrost,⁣ che rimane congelato a temperature inferiori a 0°C per almeno due anni, ha agito per millenni come un‌ coperchio⁢ naturale che intrappola il metano ‌rilasciato dalle formazioni rocciose sottostanti. Tuttavia, questo coperchio non è⁤ invincibile. Il permafrost è ​sensibile ai cambiamenti di temperatura e, con il riscaldamento globale,‌ potrebbe scongelarsi, creando crepe⁣ e percorsi attraverso i quali il metano intrappolato potrebbe​ sfuggire. Questo è particolarmente rilevante nell’ovest di Svalbard, dove le condizioni ‍sono più calde ​a causa delle correnti oceaniche, portando a un permafrost più sottile e, quindi, a un sigillo meno robusto⁤ sui depositi di metano.

L’allarme lanciato dai ricercatori

I ricercatori avvertono ⁢che una fuga su⁢ larga‌ scala ‍di metano da questi‌ depositi potrebbe contribuire al ‍feedback loop auto-perpetuante, accelerando significativamente il‍ riscaldamento globale e spingendo la crisi climatica‍ a un livello⁣ superiore. ‌Fortunatamente, la buona notizia è⁣ che l’attuale perdita ⁢di metano ​è ⁣minima, ⁢il che significa che abbiamo ancora tempo per agire.‍ È⁤ fondamentale prestare attenzione ai primi segnali di allarme e intraprendere azioni decisive per garantire che il⁤ permafrost rimanga una tomba congelata per il gas intrappolato, e non un catalizzatore‌ per un riscaldamento incontrollato.

L’importanza del metano ⁤nel clima‍ terrestre

Il metano, componente principale del gas naturale, ha un impatto significativo sulla regolazione del clima terrestre. È molto più efficace nell’intrappolare il calore⁤ rispetto all’anidride carbonica‌ e, a parità di peso, è oltre 80 ‌volte più⁢ dannoso. L’ONU specifica che è necessario ⁤ridurre ⁤le emissioni di ⁢metano di circa il 45% per mantenere il ‍riscaldamento globale al di sotto della soglia di ⁤1,5°C.

Immaginiamo la Terra come una gigantesca serra. La luce solare riscalda il nostro pianeta e parte di questo ​calore viene irradiato⁢ nello spazio. Tuttavia, ​alcuni gas‍ intrappolano il calore ⁤nell’atmosfera,⁤ creando un ​effetto di riscaldamento necessario per la vita. Un ⁢squilibrio in questi gas serra, in particolare quelli potenti ⁢come il metano, può portare a pericolosi ‌picchi di temperatura che rappresentano una minaccia ⁣significativa per la vita che abilitano.

La ‍necessità di agire

La ricerca pubblicata su Frontiers⁢ in ⁣Earth Science sottolinea ⁣l’importanza di⁢ agire ⁣ora⁣ per prevenire il‌ rilascio di metano e mitigare gli ​effetti del cambiamento climatico. ‍È essenziale che i governi, le organizzazioni e i singoli individui prendano sul ‍serio questa minaccia e lavorino insieme per ridurre le emissioni di‌ gas serra e proteggere il nostro ambiente.

In ‍conclusione, il metano intrappolato sotto il permafrost di Svalbard rappresenta una minaccia significativa⁤ per il clima globale. È⁣ fondamentale monitorare attentamente questi depositi e agire per prevenire ‍il ⁤loro rilascio nell’atmosfera. Solo così possiamo sperare di mantenere il riscaldamento globale entro limiti gestibili e⁣ proteggere il nostro pianeta per le generazioni⁢ future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?