Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Allarme Dengue: cresce la minaccia per la salute pubblica in paesi precedentemente non colpiti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Allarme Dengue: cresce la minaccia per la salute pubblica in paesi precedentemente non colpiti
News

Allarme Dengue: cresce la minaccia per la salute pubblica in paesi precedentemente non colpiti

By Luigi Belli
Published 23 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Impatto del riscaldamento globaleDiffusione globale e focolai preoccupantiCasi autoctoni in Europa

La Dengue è una malattia virale trasmessa all’uomo attraverso la puntura di zanzare infette, principalmente diffuse in aree urbane di climi tropicali e subtropicali. Quest’anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato un preoccupante aumento dei casi di Dengue, con oltre cinque milioni di infezioni e 5.000 decessi a livello globale. La dottoressa Diana Rojas Alvarez, responsabile del team OMS sugli Arbovirus, ha sottolineato la necessità di un’attenzione e una risposta massime da parte dell’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite per supportare i paesi nel controllo dei focolai attuali e nella preparazione alla prossima stagione della Dengue.

Impatto del riscaldamento globale

Il riscaldamento globale, associato all’aumento delle emissioni, sta contribuendo alla diffusione della Dengue in un numero maggiore di paesi, creando condizioni favorevoli alla proliferazione delle zanzare infette. “Il cambiamento climatico ha un impatto sulla trasmissione della Dengue perché aumenta le precipitazioni, l’umidità e la temperatura”, ha spiegato la dottoressa Alvarez. “Queste zanzare sono molto sensibili alla temperatura”.

Nonostante quattro miliardi di persone siano a rischio di contrarre la Dengue, la maggior parte degli infetti non presenta sintomi e di solito guarisce entro una o due settimane. Tuttavia, le infezioni gravi possono essere caratterizzate da shock, sanguinamenti gravi o danni gravi agli organi. L’OMS ha evidenziato che questi sintomi pericolosi spesso iniziano “dopo che la febbre è passata”, cogliendo di sorpresa i caregiver e i professionisti medici. I segnali di allarme da monitorare includono dolore addominale intenso, vomito persistente, sanguinamento delle gengive, accumulo di liquidi, letargia, irrequietezza e ingrossamento del fegato.

Poiché non esiste un trattamento specifico per la Dengue, la diagnosi precoce e l’accesso a cure mediche adeguate sono fondamentali per ridurre la probabilità di morte a causa della forma grave della malattia.

 

Diffusione globale e focolai preoccupanti

“Da inizio anno, sono stati segnalati oltre cinque milioni di casi e circa 5.000 decessi per Dengue in tutto il mondo, e quasi l’80% di questi casi è stato registrato nelle Americhe, seguito dal Sud-est asiatico e dal Pacifico occidentale”, ha riferito la dottoressa Alvarez. È preoccupante anche che focolai di Dengue si verifichino in paesi fragili e colpiti da conflitti nella regione del Mediterraneo orientale, come Afghanistan, Pakistan, Sudan, Somalia e Yemen.

La prevalenza globale delle zanzare è cambiata negli ultimi anni a causa del fenomeno El Niño del 2023, che ha accentuato gli effetti delle temperature del riscaldamento globale e del cambiamento climatico, secondo l’OMS.

 

Casi autoctoni in Europa

Fattori come il riscaldamento globale e il cambiamento climatico sono associati alla segnalazione di casi di Dengue in paesi precedentemente non colpiti, come Francia, Italia e Spagna, dove si sono verificate infezioni originate localmente, denominate trasmissioni autoctone, piuttosto che all’estero. Il vettore della malattia è la zanzara Aedes aegypti, ampiamente diffusa in Europa e nota anche come “zanzara tigre”.

“Di solito, l’Europa segnala casi importati dalle Americhe, dal Pacifico occidentale, dalle regioni endemiche”, ha detto la dottoressa Alvarez. “Ma quest’anno abbiamo visto limitati cluster di trasmissione autoctona. Come sappiamo, le estati stanno diventando più calde”.

In conclusione, la minaccia della Dengue è in crescita e richiede un’azione coordinata e tempestiva a livello globale per prevenire ulteriori diffusione e proteggere la salute pubblica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?