Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli‍ antichi egizi sapevano che i meteoriti provenivano dallo‌ spazio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli‍ antichi egizi sapevano che i meteoriti provenivano dallo‌ spazio
News

Gli‍ antichi egizi sapevano che i meteoriti provenivano dallo‌ spazio

By Sabrina Verdi
Published 27 Ottobre 2023
4 Min Read
Share

Il famoso re ⁣egiziano‌ Tutankhamon possedeva un pugnale fatto di meteorite. Ma ‍sapevano davvero da dove provenisse? Tutankhamon ‌aveva un pugnale⁤ fatto di meteorite. Potrebbero aver saputo da dove provenisse? Tutankhamon aveva un pugnale contenente ferro proveniente da un meteorite. Il pugnale, trovato nella tomba del‌ faraone, è⁣ stato esaminato ⁤attraverso⁤ la spettrometria portatile a fluorescenza a raggi X ed è‍ stato ​scoperto che ha‌ una composizione che corrisponde da vicino ai meteoriti di ferro.

 

Ulteriori analisi su come⁣ la lama è stata forgiata,‍ così come possibili riferimenti⁢ al ⁤pugnale in lettere, suggeriscono che potrebbe essere ‍stato regalato dal re di Mitanni⁢ ad Amenhotep ⁤III, il nonno di Tutankhamon, prima di essere passato a lui. Ma ⁣gli antichi egizi‍ sapevano che i meteoriti⁢ provenivano dallo spazio?

L’analisi dei testi ‍geroglifici, recentemente spiegata ⁣dall’egittologa Victoria Almansa-Villatoro ⁤per⁢ Sapiens, suggerisce che potrebbero averlo saputo. Il suggerimento si trova nella parola egizia antica ⁣per il ferro.

 

“Dall’inizio della XIX dinastia (circa 1295 a.C.) è apparsa una nuova parola geroglifica per il ferro: ‘bi-A-n-pt’, che ⁤si ​traduce‍ letteralmente come ‘ferro dal​ cielo’”, ha spiegato Diane Johnson, ricercatrice post-dottorato⁤ nel Dipartimento di Scienze Fisiche ⁣presso l’Open ​University, in un articolo per The Conversation. “Perché questa nuova parola appare in questa forma esatta in questo momento è sconosciuto, ⁢ma in seguito è stata applicata a ​tutto il ferro metallico. Una spiegazione ovvia per l’improvvisa comparsa della parola potrebbe essere un evento di impatto importante ‌o una grande ⁣pioggia di⁢ meteoriti”.

 

I primi riferimenti che collegano il ferro⁣ al cielo provengono dai Testi​ delle Piramidi,⁤ secondo Almansa-Villatoro, testi sulle pareti ⁢delle piramidi ​di re e regine‌ che risalgono⁤ a 4.100-4.400 anni fa.

“Le ⁢iscrizioni presentano il cielo come‌ una ciotola ‍di ferro contenente ⁤acqua, pezzi della quale possono cadere ⁤sulla Terra come meteoriti o⁣ pioggia”, ha spiegato nel suo articolo, aggiungendo che “ferro e cielo sono​ intercambiabili⁤ nei⁣ testi, motivo per cui i passaggi descrivono i ‌morti ⁤che navigano il ferro e il re che ha bisogno di rompere una barriera di ferro per raggiungere ⁢il cielo”.

 

Segni​ più sottili che gli antichi egizi‌ sapevano che i meteoriti ⁢provenivano dal‍ cielo ​sono che lo stesso segno usato‍ per il ferro ‍veniva usato come classificatore per le parole “utero”⁢ e “acqua”. Gli antichi egizi⁣ credevano che dopo la morte, ⁢i re sarebbero ⁣rinati‍ nelle acque⁤ del grembo​ della dea Nut, dove è stato trovato questo qualificatore.

 

“Ciò che potrebbe‌ essere inizialmente scartato come associazioni casuali e irrilevanti di menti ‘non scientifiche’ che ‍descrivono metalli, donne e acqua si⁢ rivela essere un sottoprodotto di un’interpretazione scientificamente corretta della provenienza del ferro meteoritico”, ha aggiunto Almansa-Villatoro. “In Egitto, 4.400 anni fa, la parola per⁢ il ⁤ferro poteva semplicemente significare cielo perché gli egizi sapevano ⁤che il ferro ⁢faceva ⁣parte‍ del cielo”.

Questa spiegazione ha ‍incontrato qualche resistenza, dato che oggi è ancora ​relativamente raro assistere a impatti di meteoriti. Tuttavia, è ancora possibile che gli⁣ antichi egizi ⁢abbiano assistito ‍a​ un tale evento, forse l’impatto del ⁤meteorite di Gebel Kamil nel sud dell’Egitto, avvenuto negli ultimi 5.000 anni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?