Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ecco come appariva Ramses il Grande
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ecco come appariva Ramses il Grande
News

Ecco come appariva Ramses il Grande

By Antonio Lombardi
Published 27 Ottobre 2023
3 Min Read
Share

Uno dei faraoni più iconici che abbia mai governato l’Antico Egitto è stato resuscitato in forma digitale, sia come un potente uomo di mezza età che come un anziano re malato. Utilizzando scansioni di tomografia computerizzata (TC) della sua mummia, i ricercatori hanno ricostruito il volto di Ramses II come sarebbe apparso all’età di 45 anni, quando era al culmine della sua potenza, e al momento della sua morte a 90 anni.

 

Spesso chiamato Ramses il Grande, Ramses II governò il Nuovo Regno d’Egitto dal 1279 al 1213 a.C. Durante il suo leggendario regno di 66 anni, il faraone consolidò il suo status di uno dei re più potenti nella storia dell’Egitto, affrontando numerosi nemici regionali ed espandendo l’impero.

Secondo il team che ha realizzato le nuove rappresentazioni tridimensionali del volto, Ramses II “era al culmine delle sue attività militari” intorno all’età di 45 anni, prima di morire a 90 anni. Descrivendo i loro tentativi di ricreare l’aspetto del grande re, spiegano che “il corpo mummificato di Ramses II è come una capsula del tempo che ha conservato le sue caratteristiche facciali e i capelli, permettendoci di studiare le sue caratteristiche facciali più dettagliatamente”.

 

Ad esempio, Ramses anziano aveva chiaramente la testa calva, con i capelli presenti solo sul retro e sui lati della testa. Questi capelli resistenti erano stati tinguti di arancione con l’henné, gran parte del quale era ancora presente sul corpo mummificato dopo oltre 3.200 anni.

 

Il re aveva anche le orecchie forate, anche se le prove archeologiche suggeriscono che gli uomini nell’Antico Egitto indossavano orecchini solo da giovani ragazzi, motivo per cui i ricercatori hanno scelto di raffigurare Ramses adulto senza gioielli. È anche evidente dalla mummia che Ramses II aveva un “tono di pelle miele-marrone” e un “naso molto prominente”, che gli imbalsamatori avevano cercato di preservare riempiendolo con semi, resina e un osso animale.

 

Per ricreare Ramses di mezza età, i ricercatori hanno utilizzato una serie di strumenti di modellazione al computer per rimuovere alcuni segni di vecchiaia, come un naso cadente, labbra sottili e guance scavate a causa della perdita dei denti. “Il modello del volto del giovane Ramses II è stato quindi raffigurato con una mascella più forte e ferma, un naso e orecchie più corti, guance e labbra più piene, meno rughe, pieghe e solchi facciali, e capelli più scuri e più folti”, spiegano i ricercatori.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Archaeological Science.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?