Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo
News

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

By Valeria Mariani
Published 25 Maggio 2022
3 Min Read
Share

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro il vaiolo agli operatori sanitari ad alto rischio e ad altre persone che sono state potenzialmente esposte al virus.

Contents
Vaiolo delle scimmie: qual è il punto della situazione?Quali sono i sintomi del vaiolo delle scimmie?Una malattia radicata nel tempoDa dove è arrivato il vaiolo delle scimmie in Europa nel 2022?
Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.
La nuova malattia che preoccupa. Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Vaiolo delle scimmie: qual è il punto della situazione?

L’azienda farmaceutica Bavarian Nordic ha annunciato di aver firmato un accordo con un ‘paese europeo sconosciuto’ per la fornitura del suo vaccino anti-vaiolo in risposta ai nuovi casi di vaiolo delle scimmie.

 

Considerando che i due virus sono così strettamente correlati, il vaccino contro il vaiolo pare un degno alleato contro il vaiolo delle scimmie. Dati passati provenienti dall’Africa suggeriscono che il vaccino potrebbe essere efficace almeno all’85% nella prevenzione del vaiolo delle scimmie.

 

Quali sono i sintomi del vaiolo delle scimmie?

I sintomi sono simili a quelli del vaiolo, anche se più lievi: i pazienti accusano febbre, dolori muscolari, ingrossamento dei linfonodi, spossatezza e un’eruzione cutanea, poi sintomi più visibili come macule, papule, vescicole, pustole e croste.

 

In genere la maggior parte dei pazienti accusa una malattia lieve e si riprende in tempi relativamente brevi. Ma, in alcuni casi la malattia può essere fatale, soprattutto se presa in giovane età. La rara infezione si è finora riscontrata negli USA e in Spagna, mentre in Canada sono in corso indagini.

 

Una malattia radicata nel tempo

Il vaiolo delle scimmie è una rara infezione virale identificata per la prima volta nelle scimmie nel 1958, prima di essere confermata nell’uomo nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo. Non è quindi una novità improvvisa.

 

Da allora, sono stati segnalati casi umani di vaiolo delle scimmie in 11 Paesi africani: Benin, Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Costa d’Avorio, Liberia, Nigeria, Repubblica del Congo, Sierra Leone e Sud Sudan.

 

Da dove è arrivato il vaiolo delle scimmie in Europa nel 2022?

Il caso di infezione da vaiolo delle scimmie è stato confermato sdalla British Health Safety Agency. Cosa sappiamo del paziente? L’infetto è tornato di recente dalla Nigeria, dove il vaiolo delle scimmie è endemico. L’uomo è attualmente in cura a Londra.

 

Secondo l’OMS, il periodo di incubazione, ovvero il tempo che intercorre tra l’infezione e la comparsa dei primi sintomi del vaiolo delle scimmie, è in media di 6-13 giorni, ma può durare anche da 5 a 21 giorni.

 

L’infezione può essere suddivisa così: la fase d’invasione virale, caratterizzato da febbre, forte mal di testa, linfonodi ingrossati, dolori muscolari e debolezza. Le eruzioni cutanee di solito compaiono 1-3 giorni dopo l’inizio della febbre. Le pustole sono concentrate su viso, braccia, gambe.

TAGGED:incubazioneinfezionemalattiapustolesintomivaiolo delle scimmie
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?