Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Trovati i resti del più grande Pterosauro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Trovati i resti del più grande Pterosauro
News

Trovati i resti del più grande Pterosauro

By Valeria Mariani
Published 12 Marzo 2022
3 Min Read
Share

Durante il periodo della bassa marea, sull’isola scozzese di Skye, uno studente laureato si è messo a caccia di ossa di dinosauro. Osservando le rocce costiere, ha di fatto scoperto i resti del più grande pterosauro del periodo giurassico.

Esemplare di Pterosauro del Giurassico di Rhamphorynchus
Esemplare di Pterosauro del Giurassico di Rhamphorynchus

Dalla raccolta dei primi resti di questo esemplare nel 2017, i ricercatori hanno studiato la sua anatomia. Ciò che è emerso è che si tratta di una specie precedentemente sconosciuta. Hanno dato alla bestia il nome gaelico scozzese Dearc sgiathanach (jark ski-an-ach), che significa “l’isola alata”.

 

D. sgiathanach avrebbe sfoggiato un’apertura alare di oltre 8 piedi (2,5 metri) di lunghezza, una dimensione notevole per uno pterosauro risalente al periodo giurassico, come ha affermato il team che lo ha studiato.

 

In una dichiarazione, il ricercatore senior dello studio Steve Brusatte, professore e presidente di paleontologia ed evoluzione all’Università di Edimburgo, ha attestato che Dearc è il più grande pterosauro dal periodo giurassico.

Evoluzione della specie dei pterosauri

Questo significa che gli pterosauri sono diventati più grandi molto prima di quanto si pensasse, molto prima del periodo cretaceo, quando per le dimensioni erano considerati in competizione con gli uccelli.

 

Gli pterosauri sono i primi vertebrati conosciuti ad aver sviluppato il volo assistito, un’impresa che hanno compiuto circa 50 milioni di anni prima degli uccelli. I più antichi pterosauri documentati risalgono a circa 230 milioni di anni fa, durante il Triassico.

 

Il più grande pterosauro documentato, Quetzalcoatlus, aveva probabilmente un’apertura alare di 11 metri, il che significa che era grande come un piccolo aereo passeggeri, ed è vissuto circa 70 milioni di anni fa. Un’analisi della crescita ossea dello pterosauro ha rivelato che non era del tutto cresciuto.

 

Così, mentre questo individuo quasi adulto era all’incirca la dimensione dei più grandi uccelli volanti di oggi, come l’albatro errante (Diomedea exulans), è probabile che un D. sgiathanach adulto avrebbe avuto un’apertura alare ancora più ampia, hanno detto i ricercatori.

 

Inoltre, la tomografia computerizzata (CT) ha rivelato che D. sgiathanach aveva grandi lobi ottici, vedeva benissimo. Quando D. sgiathanach era vivo, l’area che ora è la Scozia era umida. Qui lo pterosauro probabilmente si nutriva di pesci e calamari con le sue zanne affilate e denti ben definiti.

 

Lo scavo di questo fossile a Rubha nam Brathairean (conosciuto come Brothers’ Point) è stato trovato da Amelia Penny, una ricercatrice alla Scuola di Biologia dell’Università di St Andrews in Scozia.

 

L’esemplare sarà aggiunto alle collezioni del National Museums Scotland per ulteriori studi. Lo scavo è stato pagato dalla National Geographic Society e lo studio che ne deriva è stato pubblicato online sulla rivista Current Biology.

TAGGED:apertura alareossa di dinosauroperiodo giurassicopterosauropterosauro gigantevolo assistito
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?