Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I cambiamenti climatici influiscono sul nostro cervello
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I cambiamenti climatici influiscono sul nostro cervello
News

I cambiamenti climatici influiscono sul nostro cervello

By Sabrina Verdi
Published 17 Marzo 2022
3 Min Read
Share

Il cambiamento climatico è nocivo per il nostro cervello, così come per la nostra salute fisica e mentale. Tra le principali conseguenze vi è il rischio di demenza, epilessia e amnesia. A maggior ragione, bisogna tener fede agli obiettivi del contrasto al riscaldamento globale.

Salvare il Pianeta significa mettere in salvo anche noi stessi
Salvare il Pianeta significa mettere in salvo anche noi stessi

Uno tra i maggiori fenomeni causati dai mutamenti climatici è sicuramente quello legato all’eccessiva proliferazione di alghe, che a loro volta producono neurotossine, che vengono poi inevitabilmente ingerite dai pesci.

 

L’uomo, consumando pesci contaminati, rischia di sviluppare sintomi tipici del morbo di Parkinson o dell’amnesia, già in età prematura. Le tossine infatti, attraversando la placenta e accumulandosi nel liquido amniotico, possono creare danni irreparabili nello sviluppo neurologico del feto.

 

Non sono solo le alghe a rappresentare un grosso pericolo. Non di meno, la costante esposizione ad aria inquinata e polveri sottili ha effetti immediati su occhi, naso e gola, causando perfino insufficienza respiratoria.

Riscaldamento globale ed effetti sul cervello

L’innalzamento delle temperature poi, ha mostrato evidenti ripercussioni sulla nostra psiche: ansia, schizofrenia, dipendenza e rischio di suicidio, sono soltanto alcuni dei catastrofici effetti di tali cambiamenti climatici.

 

Le diagnosi sono tuttavia difficoltose in quanto il nostro cervello ha un’innata abilità di adattarsi molto velocemente ai cambiamenti, nonostante ne stia soffrendo. In sostanza, per tutta una fase iniziale non si mostrano segni evidenti di malattia.

 

Ciò significa che, per esempio, la maggior parte delle persone affette da malattie degenerative come il morbo di Parkinson o l’Alzheimer, non mostra alcun tipo di sintomo fino al raggiungimento della mezza età.

 

Nel momento in cui i pazienti si rivolgono a specialisti, più della metà delle loro cellule nervose son già morte e la malattia è ormai considerata irreversibile. Per questo motivo, si vedono troppo tardi gli effetti del cambiamento climatico e dell’esposizione a inquinamento, metalli pesanti e tossine.

 

Oltre sei milioni di Americani oggi sono affetti da Alzheimer e le previsioni dicono che questi numeri raddoppieranno nel giro di trent’anni. Ciò che spaventa davvero è il futuro dei più piccoli: bambini e adolescenti sono difatti i più suscettibili agli avversi effetti del cambiamento climatico.

 

Studi dimostrano una diretta connessione tra l’aumento del traffico e dell’inquinamento con lo sviluppo neurologico dei bambini. Ciò si traduce in bassi quozienti intellettivi, scarsa abilità nei compiti che richiedono una coordinazione tra mani e occhi, e deficit a livello di memoria.

 

L’innalzamento delle temperature dei mari si traduce in mancanza di grassi Omega-3, un elemento essenziale per la crescita e lo sviluppo cognitivo dei più piccoli. Gli studi confermano che bisogna agire ora prima che sia troppo tardi, per il futuro del pianeta ed il bene dei nostri bambini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?