Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Serie di Galassie giganti mettono dubbi sulla cosmologia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Serie di Galassie giganti mettono dubbi sulla cosmologia
News

Serie di Galassie giganti mettono dubbi sulla cosmologia

By Sabrina Verdi
Published 27 Agosto 2021
2 Min Read
Share

Sulla base di recenti scoperte, quello che abbiamo sempre saputo sulla cosmologia potrebbe rivelarsi inesatto. Diversi ricercatori, infatti, sono convinti di aver scoperto un enorme arco di galassie, il quale metterebbe in discussione gli assunti posti dall’odierna cosmologia.

Pianeti, stelle e galassie nello Spazio
Pianeti, stelle e galassie nello Spazio

Secondo Science News, un team di astronomi avrebbe scoperto una disposizione di galassie estesa addirittura per oltre 3 miliardi di anni luce nello spazio, che avrebbero appunto soprannominato l’arco gigante.

Se questa ipotesi si rivelasse veritiera, la nozione attualmente riconosciuta che la materia sia uniformemente distribuita ovunque nell’universo verrebbe smentita clamorosamente. L’universo non appare affatto omogeneo.

Ad annunciare questa sensazionale scoperta è stata Alexia Lopez, cosmologa membro del team sopraccitato,. La scienziata ne ha parlato per la prima volta il 7 giugno 2021 durante la conferenza stampa (virtuale) organizzata in occasione della riunione dell’American Astronomical Society.

Per arrivare a questa conclusione, gli astronomi del team di cui fa parte Lopez hanno osservato la luce proveniente da 40.000 quasar. Questi sono i nuclei luminosi delle galassie contenenti buchi neri supermassicci.

Così appare l’arco gigante

Infatti, quando la luce di questi nuclei raggiunge la Terra, dopo aver viaggiato attraverso lo spazio, viene assorbita da atomi e corpi intorno alle galassie. In tal modo si creano uniche e inimitabili firme luminose, rilevabili e studiate dagli studiosi.

Lopez e i suoi colleghi, in seguito a queste osservazioni, si sono resi conto come la luce dei quasar formasse questo grande arco, esteso per un quindicesimo del raggio dell’universo attualmente in vista.

Bisogna ovviamente andare molto con i piedi di piombo nell’accettare seduta stante queste ipotesi. Se ciò fosse confermato, si andrebbe a modificare un modello cosmologico ben saldo nella scienza contemporanea.

A questo proposito Subir Sarkar, astrofisico dell’Università di Oxford, ha affermato come questa possa essere una scoperta ‘viziata’ dall’occhio umano. Il nostro occhio tende a ‘modellizzare’, a dare una forma, a tutto ciò che esso coglie.

TAGGED:arco gigantebuchi nericosmologiadisposizione galassiegalassieluce quasaruniverso
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?