Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Progettata un’astronave orbitale terrestre
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Progettata un’astronave orbitale terrestre
News

Progettata un’astronave orbitale terrestre

By Antonio Lombardi
Published 11 Maggio 2021
3 Min Read
Share

SpaceX ha rivelato i piani relativi al primo volo di prova dell’astronave orbitale progettata e curata nei minimi dettagli. Si presume che l’obiettivo della missione sia quello di decollare dal Texas e atterrare lungo le coste delle Hawaii.

 

 

Prime indiscrezioni sulla missione SpaceX

Da pochi giorni circolano alcune voci relative alla volontà della SpaceX di lanciare un volo di prova con un’astronave orbitale di propria invenzione entro la fine del 2021.

 

In un documento da poco depositato presso la Federal Communications Commission, SpaceX ha dichiarato che sono imminenti i piani volti ad effettuare il primo volo di prova dell’astronave orbitale dalla piattaforma Starship. L’obiettivo finale del progetto Space X è ampliare la conoscenza umana su tutto ciò che concerne lo spazio e le possibili diverse forme di vita presenti su altri pianeti, cominciando con l’esplorare la Luna e Marte. Queste missioni rappresentano un punto di svolta per la compagnia spaziale comandata da Elon Musk.

 

Ma prima di raggiungere la Luna e Marte è necessario effettuare dei voli di test. Il primo di questi vedrà un’astronave, senza equipaggio a bordo, decollare dalla base nel Texas meridionale attraverso il booster Super Heavy di Starship, che la lancerà in orbita. Dal momento del lancio, il razzo si separerà dalla navicella circa 170 secondi dopo e tornerà a terra atterrando su una piattaforma nel golfo del Messico, all’incirca a venti miglia dalla costa.

 

Il viaggio dell’astronave continuerà e raggiungerà l’orbita terrestre, con l’ausilio di propri motori, 8 minuti e 41 secondi dopo il lancio, raggiungendo una velocità di circa 27 mila chilometri all’ora. Poi comincerà la fase di atterraggio morbido che avverrà a 100 km dalla costa nord-occidentale di Kauai, nelle Hawaii. Complessivamente, il volo dovrebbe durare circa 90 minuti e dopo l’atterraggio la navicella andrà perduta.

 

La compagnia, che supporta e ha progettato questa missione nelle sue diverse fasi, ha già prodotto cinque prototipi in scala reale di questa astronave e, in base a quanto dichiarato, sarà l’ultimo di questi quello destinato ad effettuare il volo di prova.

In futuro le navicelle saranno recuperate in fase di atterraggio ed è con un modello simile a quello del volo di prova che Space X pensa di riportare l’uomo sulla Luna.

 

Sono davvero molto alte le aspettative su questo esperimento, in quanto si spera che l’uomo possa tornare a calcare il suolo lunare molto presto, poiché l’ultima volta risale all’ormai lontano 1972.

 

TAGGED:elonmartemuskricerca spazialespace-xspazio
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?