Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Realtà virtuale cambia la percezione della durata del tempo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Realtà virtuale cambia la percezione della durata del tempo
News

Realtà virtuale cambia la percezione della durata del tempo

By Antonio Lombardi
Published 5 Aprile 2021
3 Min Read
Share

Quando capita di parlare di giochi in realtà virtuale e di tempo accade spesso di sentirsi dire frasi come “È passato così tanto? Sembravano solo dieci minuti!”, “È volato proprio questo pomeriggio”.

 

La nostra percezione di tempo cambia a seconda del modo in cui lo impieghiamo e si possono spendere ore a giocare senza accorgersene. Uno studio condotto nell’università di Santa Cruz ha evidenziato un effetto chiamato compressione del tempo, dove esso scorre in maniera normale ma la percezione con cui il nostro cervello lo affronta e lo interpreta è differente.

 

Due ricercatori di psicologia di questa università californiana hanno progettato un esperimento che dimostra la differenza degli effetti e della percezione del tempo tra giocatori in realtà virtuale e quelli che utilizzano invece schermi convenzionali; hanno quindi realizzato un videogame a labirinti che potesse essere giocato in entrambe le modalità di gioco. Il test è stato effettuato su 41 studenti dell’UC di Santa Cruz; ai giocatori è stato chiesto di fermarsi ogni volta che fossero trascorsi, secondo loro, cinque minuti; nel frattempo i ricercatori cronometravano il tempo effettivo di gioco.

 

I risultati ottenuti sono stati sbalorditivi: lo studio ha infatti rilevato che i partecipanti al gioco in realtà virtuale hanno giocato il 28,5 % di tempo in più rispetto a quelli che hanno utilizzato i monitor convenzionali. Da questo si deduce che durante queste sessioni di gioco si perde la percezione reale del tempo.

 

La compressione del tempo è un argomento in continua scoperta e ricerca, sono stati eseguiti diversi esperimenti precedenti dove la realtà virtuale è, invece, servita per abbreviare la durata di trattamenti medici, come per esempio ai pazienti in chemioterapia. La diversa percezione del tempo può infatti risultare molto utile in alcuni contesti o situazioni, come i trattamenti medici o i viaggi lunghi.

 

“Non ti rendi conto di quanto tempo stai perdendo?”

La dipendenza e la poca percezione del tempo passato a giocare può portare a diversi fastidi e alterazione del sonno, nonché a sbalzi d’umore e nervosismo; questi effetti possono essere accentuati dalla realtà virtuale, il ricercatore Mullen afferma che i game designer dovrebbero adottare alcuni accorgimenti in merito, come introdurre un orologio a intervalli regolari per fornire la vera durata e permanenza sul gioco.

 

I due ricercatori hanno anche aggiunto che è importante continuare a studiare questi effetti sul corpo e il modo in cui il tempo viene percepito, per capire come mai la realtà virtuale crea questa differenza significativa. Secondo gli studiosi è possibile che, durante il gioco in realtà virtuale, si abbia meno consapevolezza del proprio corpo, condizione che comporterebbe un’alterazione della percezione dello scorrere del tempo.

TAGGED:gamerealtà virtualetempo
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?