Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Italia, grande Paese, nel mondo della ricerca scientifica è quasi inesistente
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Italia, grande Paese, nel mondo della ricerca scientifica è quasi inesistente
News

Italia, grande Paese, nel mondo della ricerca scientifica è quasi inesistente

By Sabrina Verdi
Published 1 Aprile 2021
4 Min Read
Share

Maria Cristina Messa del Ministero per la Ricerca e Università espone le sue vedute sul recovery plan, la burocrazia, la carriera dei futuri ricercatori e le questioni gender nella scienza.

Divenuta Ministro per l’Università e la Ricerca con il governo Draghi, Maria Cristina Messa si è trovata a far fronte a numerose richieste di riforme e investimenti per i giovani ricercatori. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sottoposto alla commissione Europea, intende affrontare questi importantissimi temi. Maria Cristina Messa, 59 anni, ex vicepresidente del CNR, alla redazione di Natura Italia ha illustrato le sue visioni sul futuro della scienza e dei giovani scienziati in Italia.

 

La priorità del Governo è di snellire i processi di reclutamento degli scienziati per rendere più agile il lavoro della ricerca nelle università e negli istituti: è importante mettere a disposizione di ricercatori qualificati ed esperti tutti gli strumenti utili, fondi compresi, per permetter loro di dare una mano al Paese, evitando le lungaggini burocratiche e semplificando i processi di valutazione e di reclutamento.

 

“La nostra idea” – ribadisce la Messa – “sarebbe quella di intervenire sull’intera burocrazia italiana, con l’obiettivo di sveltire i lavori del CNR tramite la riforma delle carriere”.

Ma in cosa consiste tale riforma? Il Ministro ipotizza di ridurre i tempi tra i dottorati di Ricerca e la presa in possesso di una cattedra. Dopo il Dottorato gli ex studenti potrebbero ottenere da subito un contratto a tempo determinato, in modo da garantire un ricambio generazionale adeguato.

 

Attualmente, la maggior parte dei giovani ricercatori rimane in un limbo a causa della estrema difficoltà ad accedere ai corsi triennali per ricercatori. L’obiettivo è quello di accorciare i tempi, e creare un percorso di studi unico, della durata di massimo sette anni, al termine del quale il ricercatore viene integrato in modo definitivo negli istituti di ricerca o nelle accademie come professore associato.

 

In tutto ciò, il ruolo del CNR è di fondamentale importanza: oltre alla riforma delle carriere, uno degli obiettivi principali della Messa è quello di diventare sempre più competitivi in Europa, creando una rete di centri, università, istituti di ricerca, compagnie e start-up che possano lavorare in sinergia su temi come la tecnologia quantica, l’intelligenza artificiale, il biopharma, l’agrotecnologia e altri.

 

Qualcuno dice che il PNRR dà troppa enfasi alla ricerca industriale, ma il Ministro ci tiene a precisare che i fondi si dividono equamente tra infrastrutture, ricerca ed educazione. Solo il 20 è dedicata alla ricerca industriale.

 

Dunque, qual è il futuro della ricerca italiana? Il Ministro non esita a ribadire che il Paese chiede a gran voce più ricercatori e più produzione scientifica: “è importante incentivare il più possibile le relazioni tra settore pubblico e privato per creare condizioni utili allo sviluppo economico, in modo da aumentare anche il numero delle scienziate donne in Italia, che attualmente sono poco più del 20%”.

TAGGED:CNRDraghiGovernoMinistro per l'Universitàricerca scientifica
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?