Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Foreste fantasma. Ecologisti molto preoccupati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Foreste fantasma. Ecologisti molto preoccupati
News

Foreste fantasma. Ecologisti molto preoccupati

By Antonio Lombardi
Published 19 Febbraio 2021
3 Min Read
Share

Le foreste fantasma sono distese verdi divenute cimiteri di specie vegetali morte che costituiscono un rischio naturale poiché, secondo alcuni studi scientifici, sarebbero fonte di grandi quantità di gas serra, in particolar modo metano e anidride carbonica.

Tali ipotesi sono state avanzate dopo aver osservato le inondazioni che hanno colpito di recente gli Stati Uniti nella zona della Carolina del Sud, dove è stato accertato che l’acqua salata era inquinata da queste sostanze nocive rilasciate dai tronchi degli alberi morti. L’innalzamento del livello degli oceani potrebbe essere una causa di questo incremento di foreste fantasma.

Infatti, gli alberi muoiono a causa del sale contenuto nell’acqua del mare che si infiltra nelle radici, non essendo più in grado di assolvere alla funzione della fotosintesi clorofilliana e dunque impossibilitati ad assorbire l’anidride carbonica presente nell’aria. Ne consegue che all’interno del sistema linfatico dell’albero non vi sono più sostanze nutritive né acqua.

Secondo gli scienziati che si sono occupati di studiare questa problematica che non dà pace agli ecologisti, questi gas serra sarebbero prodotti naturalmente durante la fase di decomposizione del tronco e dei rami, nonché dalle radici. Gli ultimi studi, condotti fra il 2018 e il 2019, hanno riportato una serie di dati sconcertanti: il fenomeno delle foreste fantasma, che si sta diffondendo sempre di più in tutto il pianeta, può far aumentare di oltre il 25% la quantità di anidride carbonica contenuta nell’aria e nell’atmosfera.

In natura anche il suolo emana gas serra in quantità ancora maggiori rispetto alle foreste fantasma, incidendo sull’ecosistema del pianeta, ma non per questo il fenomeno dei cimiteri di specie vegetali è da sottovalutare.

La prima preoccupazione intanto riguarda l’innalzamento del livello di oceani e mari causato dall’effetto serra e dal riscaldamento globale. Infatti, proprio per questo sono innumerevoli i boschi e le foreste che pian piano sono state sommerse dalle acque marine e che sono lentamente morte. Purtroppo, se il mondo intero non assumerà delle concrete decisioni per contrastare il fenomeno, anche quello delle foreste fantasma sarà un problema che dilagherà sempre più e che metterà a serio rischio l’intero ecosistema.

TAGGED:disatroecologicofantasmaforeste
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?