Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Calotta glaciale Polo Sud, il suo ritiro potrebbe attiverebbe una risposta a catena planetaria
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Calotta glaciale Polo Sud, il suo ritiro potrebbe attiverebbe una risposta a catena planetaria
News

Calotta glaciale Polo Sud, il suo ritiro potrebbe attiverebbe una risposta a catena planetaria

By Sabrina Verdi
Published 20 Gennaio 2021
4 Min Read
Share
calotta antartica
Calotta antartica.

Una ricerca mette in evidenza come il ritiro della calotta glaciale potrebbe effettivamente scatenare una grave reazione a catena, provocando danni molto seri. Notizia, tuttavia non del tutto nuova.

Gli ultimi dati sul disgelo in Antartide non fanno ben sperare: in una condizione di aumento delle temperature, il ritiro della calotta glaciale sarebbe in grado di innescare una sottospecie di reazione a catena, la quale porterebbe continue piogge monsoniche. Non è dunque così stabile come si pensasse in passato.

 

A condurre la nuova ricerca in merito è un gruppo di scienziati provenienti dalle Università di Exeter, Bristol, Cardiff, Stoccolma e dal Met Office, NORCE e BjerkesCentre for Climate Research. Sono proprio loro ad affermare che a causa del riscaldamento globale sia il continuo disgelo dei ghiacci e l’esposizione della terra al di sotto della calotta glaciale, provocherebbero un incremento di piogge nell’Antartide. Ciò vuol dire, di conseguenza, che si rischia un aumento dello scioglimento dei ghiacciai: tradotto in danni irrevocabili. Dunque, verrebbe a crearsi una disastrosa reazione a catena.

 

Questa “reazione a catena” è molto pericolosa perché non è possibile prevederne entità, intensità e conseguenze reali. Il tutto avrebbe inizio dalla caduta continua di precipitazioni, le quali provocherebbero fratture nei ghiacciai, extra scioglimenti e quindi più acqua dolce. Questo insieme di fattori, a sua volta, farebbe aumentare le temperature marine, le quali non riuscirebbero più a stabilizzarsi per altri processi marini (correnti). Un vero e proprio circolo vizioso definito preoccupante.

 

L’acqua derivante dal ghiacciaio in scioglimento, dunque quella calda, si ”deposita” nella superficie dell’oceano, in quanto dolce ovvero più densa di quella salata, e per questo andrebbe ad influire in maniera significativa sulle parti restanti.

 

Le fluttuazioni in merito alle precise posizioni della Terra e del Sole, sempre secondo lo studio, sono state un agente fondamentale nelle drastiche variazioni della temperatura dei fondi oceanici. Infatti, hanno provocato il costante restringimento e sviluppo della calotta glaciale e, di conseguenza, il risultato finale è rappresentato da temperature oceaniche più elevate. E da questa scoperta, che tuttavia rimane in continua evoluzione, si comprende facilmente come la reazione a catena in questione possa propagarsi fino a non considerare nemmeno più un punto di ritorno.

 

Non si sa, dunque, se le variazioni meteorologiche favoriranno un ulteriore scioglimento o un ricavo di ghiaccio: è un fenomeno da tenere sempre sott’occhio. Incerto.

 

Per concludere, la nota professoressa Carrie Lear, ideatrice del progetto in questione, direttamente dal dipartimento di studi di Cardiff, spiega:

 

“Questo studio suggerisce che durante un periodo caldo di circa 15 milioni di anni fa, la calotta glaciale del Miocene antartico era in grado di avanzare e ritirarsi in tutto il continente. Questo è preoccupante, ma sono necessarie ulteriori ricerche per determinare esattamente cosa questo significhi per il futuro a lungo termine della moderna calotta glaciale antartica”.

 

Lo studio, pubblicato ufficialmente su Nature Geoscience, si dimostra molto interessate sotto il punto di vista ambientale. La situazione è instabile e varia al variare delle condizioni meteorologiche e ormai l’effetto a catena è inevitabile. Al momento la si considera preoccupante: non rimane che osservare i futuri cambiamenti.

TAGGED:calotta antarticaglobal warming
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?