Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La missione Osiris punta all’asteroide che minaccia la Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La missione Osiris punta all’asteroide che minaccia la Terra
News

La missione Osiris punta all’asteroide che minaccia la Terra

By Luigi Belli
Published 6 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Contents
La ⁣missione ⁣OSIRIS-APEX e l’asteroide “Dio della distruzione”Il pericolo rappresentato da ApophisL’osservazione⁣ ravvicinata di ApophisLe implicazioni scientifiche⁤ e la difesa planetariaLo studio delle conseguenze del​ passaggio ravvicinatoL’importanza della⁤ missione per la difesa ⁢planetariaIl viaggio verso Apophis e le ‌osservazioni futureIl percorso di ⁢OSIRIS-APEX ⁢verso ApophisLe osservazioni e gli esperimenti previsti

La ⁣missione ⁣OSIRIS-APEX e l’asteroide “Dio della distruzione”

L’asteroide ‍99942 Apophis, noto anche come “Dio⁢ della distruzione”, si avvicinerà alla Terra più di quanto non abbia fatto nessun altro asteroide di dimensioni simili negli ultimi ‍migliaia di anni. La missione OSIRIS-APEX, guidata dalla NASA, ha ‍l’obiettivo di osservare⁣ questo evento‍ straordinario e le possibili‌ conseguenze che‍ ne derivano.

Il pericolo rappresentato da Apophis

Apophis ha ricevuto il suo nome in onore della ​divinità egizia‍ serpente​ del‍ male che cercava di inghiottire il Sole e distruggere il mondo. Inizialmente, si pensava​ che⁤ l’asteroide potesse impattare con la Terra ‍in diverse​ occasioni nel⁢ prossimo futuro. Tuttavia, studi più dettagliati sulla‍ sua orbita hanno permesso agli astronomi di escludere una collisione nel prossimo secolo, ma non ci​ sono garanzie per il periodo successivo.

Se non interveniamo,⁣ le probabilità ⁣che Apophis⁤ colpisca la Terra sono maggiori del 50% – l’unica alternativa è ⁢un passaggio ‍ravvicinato che lo sposti su un’orbita completamente diversa. ⁤Questo passaggio allungherà⁢ la sua orbita di 100 giorni, pur consentendo molti altri incontri ravvicinati con il nostro pianeta.

Apophis non è abbastanza grande ‌da causare un’estinzione di massa come quella dei dinosauri, ma sicuramente non⁣ vorremmo trovarci nel punto di impatto, o forse ‌nemmeno sullo stesso continente. Conoscere meglio questo ‌asteroide potrebbe essere cruciale quando⁣ arriverà il ⁢momento di deviarne la traiettoria.

 

L’osservazione⁣ ravvicinata di Apophis

OSIRIS-APEX osserverà ​Apophis mentre passa a soli 32.000 chilometri dalla⁢ Terra -‍ i satelliti geostazionari orbitano a un’altezza superiore. Per gli umani opportunamente posizionati, il passaggio sarà visibile ad occhio nudo‍ anche sotto una moderata inquinamento ‍luminoso.

Il nuovo acronimo della missione sta per Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, and⁢ Security – APophis ⁤EXplorer. Si ⁣pensa che asteroidi di queste dimensioni passino così vicino alla Terra solo una volta ogni 7.500 anni. La gravità molto ⁤maggiore della Terra potrebbe scatenare effetti su Apophis ⁤simili a quelli di un film catastrofico, e OSIRIS-APEX osserverà tutto l’evento.

 

Le implicazioni scientifiche⁤ e la difesa planetaria

Lo studio delle conseguenze del​ passaggio ravvicinato

“OSIRIS-APEX studierà Apophis immediatamente ⁤dopo un tale passaggio, permettendoci di ​vedere come la sua superficie cambia interagendo con la gravità terrestre”, ha dichiarato la Dr.ssa Amy Simon del ⁣NASA’s Goddard⁢ Space Flight Center. Passare così vicino a un ⁢oggetto⁣ massiccio come la Terra potrebbe⁣ cambiare la ⁤lunghezza del giorno di‍ Apophis – attualmente di 30,6 ore terrestri. La NASA ritiene anche che potrebbe‍ innescare terremoti su ⁢Apophis che potrebbero rivelare materiale attualmente nascosto ‍all’interno.

L’importanza della⁤ missione per la difesa ⁢planetaria

C’è una⁣ ragione più immediata per studiare Apophis. È un asteroide di tipo S, il che significa che il suo spettro⁣ include⁢ molto silicio. Oltre ad essere‌ considerato⁣ la minaccia⁤ spaziale più pericolosa conosciuta, la maggior parte delle ⁣altre ⁤minacce note provengono da ⁣asteroidi di ‍tipo⁤ S. ‍Al contrario, Bennu e Ryugu sono entrambi carbonacei.

I meccanismi‍ di difesa degli asteroidi‌ appropriati possono ⁤variare ⁢a seconda del ⁣tipo di asteroide, quindi conoscere ‍quelli comuni è probabilmente una buona idea.

 

Il viaggio verso Apophis e le ‌osservazioni future

Il percorso di ⁢OSIRIS-APEX ⁢verso Apophis

OSIRIS-APEX ha ancora molta⁣ strada ​da fare per‌ raggiungere Apophis e ⁣avrà bisogno di sei ‌passaggi vicino al Sole ⁢e ​tre vicino alla⁣ Terra per adeguare adeguatamente la sua orbita. Di conseguenza,⁣ non arriverà fino⁢ ad aprile 2029, poco ​prima del passaggio ravvicinato di Apophis il 13 aprile. Continuerà a osservare per 18 mesi successivi e, a differenza dei telescopi terrestri, la sua vista non sarà sopraffatta‍ dal bagliore solare in​ alcuni dei punti più cruciali.

Le osservazioni e gli esperimenti previsti

OSIRIS-APEX non ‍ha la capacità di raccogliere un altro ⁤campione, ma farà la cosa ⁣migliore successiva: avvicinarsi a 5 metri dalla superficie e attivare i suoi propulsori per vedere quanta polvere‍ viene soffiata via. Per non ⁢compromettere l’esperimento naturale,⁤ ciò avverrà solo dopo il ‍passaggio ravvicinato della Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Ogni quanto lavare le lenzuola? La scienza dice: più spesso di quanto pensi

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

I fenomeni geologici più affascinanti della Terra

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Crollano i ricoveri per RSV nei neonati grazie a vaccino e nirsevimab

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Insonnia e alcol: come stress e depressione intrecciano i fili nascosti

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?