Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari
Ad PremiereNews

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
Published 10 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Le pulsazioni solari si riflettono nell’ionosfera terrestre in meno di un minuto

Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista JGR Space Physics il cielo della Terra non è un semplice spettatore dell’attività solare: risponde attivamente alle esplosioni di energia che si sprigionano dal Sole. Un team di ricercatori guidato da Aisling O’Hare della Queen’s University di Belfast ha infatti rilevato che la ionosfera terrestre pulsa in sincronia quasi perfetta con i brillamenti solari, dimostrando che l’interazione tra il nostro pianeta e il Sole è molto più immediata e profonda di quanto ipotizzato finora.

 

Brillamenti solari e risposta terrestre: uno scambio in tempo reale

Il fenomeno oggetto dello studio è un brillamento solare di classe X5.4 verificatosi nel marzo 2012, uno dei più potenti degli ultimi decenni, scatenato da un gruppo iperattivo di macchie solari. I dati raccolti dall’Osservatorio della Dinamica Solare della NASA (SDO) e dal satellite GOES-15 hanno mostrato che il brillamento non è stato un’esplosione singola, bensì una serie di impulsi ritmici emessi ogni 90 secondi, chiamati Pulsazioni Quasi Periodiche (QPP).

 

Queste QPP, che si ritiene siano il risultato di instabilità magnetiche cicliche nella corona solare, hanno avuto un effetto misurabile anche sulla ionosfera, lo strato superiore e carico elettricamente dell’atmosfera terrestre. Utilizzando una rete globale di stazioni GPS e satelliti, i ricercatori hanno rilevato picchi ritmici nella concentrazione di elettroni ionosferici, comparsi circa 30 secondi dopo ogni impulso solare.

 

Una lentezza apparente: la risposta atmosferica è rapida ma smorzata

Questo ritardo di 30 secondi non è da interpretare come mancanza di reattività: secondo gli scienziati, si tratta piuttosto del tempo necessario affinché la ionosfera si adegui ai cambiamenti di energia in arrivo. Questo fenomeno è definito come la “lentezza” della ionosfera, una sorta di inerzia atmosferica che ne regola la risposta agli stimoli esterni.

 

L’interazione osservata dimostra che i brillamenti solari possono influenzare profondamente la Terra quasi in tempo reale, con ripercussioni dirette su sistemi tecnologici critici come le comunicazioni radio, la navigazione GPS e perfino le infrastrutture elettriche.

 

Un nuovo sguardo sul meteo spaziale e la sua influenza immediata

Per la prima volta, lo studio evidenzia in modo chiaro che la nostra atmosfera superiore vibra all’unisono con il Sole, sottolineando l’importanza crescente del monitoraggio in tempo reale del meteo spaziale. Eventi solari estremi, anche di breve durata, possono infatti generare effetti quasi istantanei sui sistemi terrestri. O’Hare ha definito “affascinante” la scoperta di quanto la nostra atmosfera sia “straordinariamente sensibile” a queste influenze.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?