Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare
Alla Prima PaginaNews

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

By Mirko Rossi
Published 10 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Il farmaco per adulti che si dimostra utile anche per adolescenti

Un recente studio clinico pubblicato sul Journal of the American Medical Association ha rivelato che la vareniclina, già impiegata da anni per aiutare gli adulti a smettere di fumare, può essere efficace anche nei giovani tra i 16 e i 25 anni per contrastare la dipendenza da sigarette elettroniche. Il dato sorprendente è che oltre la metà dei partecipanti trattati con questo farmaco ha smesso completamente di svapare al termine di un programma di 12 settimane.

 

Nello specifico, il 51% dei giovani che hanno assunto vareniclina, accompagnata da supporto psicologico e messaggi motivazionali via SMS, ha interrotto l’uso delle e-cig. Al contrario, solo il 14% dei soggetti che ricevevano lo stesso supporto ma un placebo ha raggiunto lo stesso obiettivo.

 

Una sfida medica e sociale sempre più urgente

Il cervello degli adolescenti è particolarmente vulnerabile alla dipendenza da sostanze psicoattive, in particolare alla nicotina. Durante l’adolescenza, infatti, le reti neurali responsabili di pensiero critico, memoria e gestione delle emozioni sono ancora in fase di sviluppo, e la nicotina può ostacolare questo delicato processo.

 

Secondo il National Youth Tobacco Survey del 2024, circa 1,2 milioni di studenti delle scuole superiori statunitensi (l’8% del totale) ha dichiarato di aver svapato nei 30 giorni precedenti l’indagine. Di questi, il 30% ha riferito un utilizzo quotidiano, indicativo di una forte dipendenza.

 

Una terapia che amplia le possibilità oltre la nicotina sostitutiva

Tradizionalmente, per i minorenni viene impiegata la terapia sostitutiva alla nicotina, tramite gomme o pastiglie, ma il loro uso può comportare difficoltà pratiche durante l’orario scolastico, richiedendo la supervisione dell’infermiere scolastico. Inoltre, la prescrizione di farmaci a minori può essere ostacolata da limiti normativi statali, che in molti casi richiedono il consenso dei genitori.

 

La vareniclina (commercializzata come Chantix) si distingue come un’alternativa più flessibile, essendo una compressa da assumere due volte al giorno, anche al di fuori dell’orario scolastico. Agisce legandosi ai recettori cerebrali della nicotina, riducendo sia il piacere derivante dal consumo sia i sintomi dell’astinenza.

 

Un’efficacia duratura anche dopo la fine del trattamento

Dopo la fine dell’intervento di 12 settimane, i ricercatori hanno proseguito il monitoraggio per altri tre mesi. Il 28% dei partecipanti trattati con vareniclina ha mantenuto l’astinenza tra la settimana 9 e la 24, contro solo il 7% nel gruppo placebo. Secondo la pediatra Lindy McGee del Baylor College of Medicine, si tratta di un risultato molto incoraggiante per una sostanza come la nicotina, tra le più assuefacenti conosciute.

 

Motivazione, supporto e trattamento: un approccio integrato

La dottoressa McGee sottolinea l’importanza di comprendere la motivazione individuale degli adolescenti che desiderano smettere. Quando crea un piano personalizzato, considera anche eventuali disturbi come ansia o depressione, per intervenire in maniera globale. Aggiunge che ora la vareniclina rappresenta una nuova opzione terapeutica concreta per i ragazzi di 16 e 17 anni, da valutare assieme alle famiglie.

 

Una svolta nel trattamento della dipendenza da svapo

Alla luce di questi risultati, la vareniclina si aggiunge agli strumenti a disposizione dei medici per affrontare il crescente problema dell’uso di sigarette elettroniche tra i giovani. La possibilità di offrire una terapia farmacologica valida e ben tollerata apre nuove prospettive nella lotta contro la dipendenza da nicotina nelle fasce più vulnerabili della popolazione.

 

Fonti:

  • Journal of the American Medical Association, 23 aprile 2025
  • American Journal of Preventive Medicine, 2024
  • National Youth Tobacco Survey 2024
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?