Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova scoperta sigilla il futuro delle piante resistenti al clima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova scoperta sigilla il futuro delle piante resistenti al clima
News

Nuova scoperta sigilla il futuro delle piante resistenti al clima

By Luigi Belli
Published 23 Dicembre 2023
4 Min Read
Share


La ricerca scientifica nel campo dell’agricoltura è in continua evoluzione, con l’obiettivo di sviluppare colture sempre più resistenti e sostenibili. In questo contesto, un team di ricercatori dell’Università di Nottingham ha fatto una scoperta rivoluzionaria riguardante il ruolo delle proteine dirigenti nelle radici delle piante. Queste proteine sono fondamentali per regolare l’assorbimento di acqua e nutrienti dal suolo, controllando la barriera di lignina nell’endoderma. Tale scoperta potrebbe avere implicazioni significative nello sviluppo di colture resistenti alla siccità e che richiedono meno risorse, adattandosi ai cambiamenti climatici e garantendo la sicurezza alimentare futura.

Contents
Funzione delle radici e endodermaRuolo delle proteine dirigentiRiferimento

 

Funzione delle radici e endoderma

Le radici delle piante hanno la funzione di assorbire i nutrienti minerali e l’acqua dal suolo, oltre a controllarne il corretto equilibrio all’interno della pianta. Questo controllo è esercitato da uno strato specializzato di tessuto radicale chiamato endoderma.

L’endoderma contiene una barriera al movimento di soluti e acqua costituita da lignina, lo stesso materiale presente nel legno. Questa barriera impermeabile blocca il movimento incontrollato di materiale all’interno della radice, formando un sigillo stretto tra le cellule. Questo sigillo garantisce che l’unico percorso per l’assorbimento di nutrienti e acqua da parte delle radici avvenga attraverso le cellule dell’endoderma. Ciò consente un controllo cellulare completo su ciò che entra ed esce dalla pianta attraverso le radici.

 

Ruolo delle proteine dirigenti

La ricerca ha identificato nuovi componenti del meccanismo di deposizione della lignina, concentrandosi sulla funzione delle proteine dirigenti (DPs), localizzate nell’endoderma radicale. Queste proteine agiscono in coordinamento con altri componenti regolatori radicale per dirigere e organizzare la corretta deposizione di lignina nell’endoderma, permettendo alla pianta di assicurarsi il giusto equilibrio di nutrienti dal suolo.

Il dottor Gabriel Castrillo, uno dei leader della ricerca presso la School of Biosciences dell’Università di Nottingham, ha dichiarato: “Con temperature record raggiunte in alcune parti del mondo quest’anno e precipitazioni irregolari, è sempre più importante comprendere i meccanismi delle piante per poterle rendere resistenti al futuro e garantire le forniture alimentari future. Questa ricerca mostra come le radici delle piante regolino il loro assorbimento di acqua e nutrienti attraverso la deposizione di lignina, che è regolata dalle DPs. Senza queste proteine, il corretto sigillo radicale non viene completato e l’equilibrio dei nutrienti nella pianta è compromesso. Possiamo utilizzare questa conoscenza per ingegnerizzare piante in grado di crescere con meno acqua e fertilizzanti chimici.”

Riferimento

La ricerca, pubblicata sulla rivista Science, si intitola “Un complesso di proteine dirigenti dirige la polimerizzazione della lignina e l’assemblaggio della barriera di diffusione radicale” ed è stata condotta da Yi-Qun Gao, Jin-Quan Huang, Guilhem Reyt, Tao Song, Ashley Love, David Tiemessen, Pei-Ying Xue, Wen-Kai Wu, Michael W. George, Xiao-Ya Chen, Dai-Yin Chao, Gabriel Castrillo e David E. Salt. Il documento è datato 26 ottobre 2023 e il DOI è 10.1126/science.adi5032.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?