Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta scientifica: un possibile nuovo approccio terapeutico per l’ipertensione polmonare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta scientifica: un possibile nuovo approccio terapeutico per l’ipertensione polmonare
News

Scoperta scientifica: un possibile nuovo approccio terapeutico per l’ipertensione polmonare

By Luigi Belli
Published 22 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Una nuova speranza‍ per il trattamento dell’ipertensione polmonareLa scoperta⁢ terapeuticaIl problema dell’ipertensione polmonareUn nuovo bersaglio terapeuticoLa ricerca e i suoi risultatiLa via epigeneticaLe prospettive futureI⁣ risultati chiave dello studioIl ruolo dell’EMAPIILe cellule endoteliali vascolari polmonariProssimi passi della ricerca

Una nuova speranza‍ per il trattamento dell’ipertensione polmonare

L’ipertensione polmonare è una condizione grave che⁤ colpisce i vasi​ sanguigni dei polmoni, rendendo difficile per il cuore‌ pompare il sangue. Tuttavia, un‍ recente studio condotto da ricercatori dell’Indiana University e‌ della University‍ of Notre Dame ‍potrebbe aprire la⁢ strada a nuove⁢ terapie più efficaci.

La scoperta⁢ terapeutica

Il problema dell’ipertensione polmonare

L’ipertensione polmonare è una malattia complessa e spesso fatale che costringe il cuore a lavorare più del normale per pompare il sangue nei polmoni. Nonostante le cause esatte siano ancora sconosciute, uno ​dei segni distintivi di questa patologia è l’ispessimento dei vasi sanguigni polmonari a causa di una crescita eccessiva delle cellule, noto anche come rimodellamento vascolare.

Un nuovo bersaglio terapeutico

Il team di ricerca ha identificato un nuovo possibile bersaglio terapeutico ⁤per trattare l’ipertensione polmonare, concentrandosi sul ribaltamento del⁣ rimodellamento vascolare attraverso un percorso epigenetico che​ coinvolge la proteina SPHK2. Questo approccio​ innovativo potrebbe trasformare il trattamento di questa seria condizione polmonare.

La ricerca e i suoi risultati

La ricerca, pubblicata sulla rivista Circulation ⁢Research, è stata condotta da Margaret A. Schwarz, MD, professore di ⁤pediatria presso la IU School of Medicine e autore ⁤principale dello studio. La dottoressa Schwarz ha sottolineato che ci sono pochi trattamenti per l’ipertensione polmonare e che questi tendono a trattare ‍i sintomi del rimodellamento vascolare‍ piuttosto ⁣che il rimodellamento stesso.

La via epigenetica

La scoperta di un percorso epigenetico mediato dalla proteina SPHK2 che può ridurre e potenzialmente invertire il rimodellamento vascolare nell’ipertensione polmonare è⁤ ciò che rende entusiasmanti⁢ i risultati del team. La dottoressa Schwarz ha ‍paragonato il concetto a quello del trattamento del ‌cancro, dove ‌l’obiettivo è fermare la crescita del tumore invece di trattare solo⁢ i sintomi.

Le prospettive future

I⁣ risultati chiave dello studio

Lo studio ha evidenziato che la proteina SPHK2 può guidare la patogenesi dell’ipertensione polmonare attraverso l’iperacetilazione dell’istone H3K9, contribuendo al rimodellamento vascolare delle cellule muscolari ⁤lisce dell’arteria polmonare.‌ Inoltre, ⁢la carenza di SPHK2 conferisce una ridotta resistenza‌ vascolare polmonare, ipertensione del ventricolo destro​ e riduzione dello spessore della parete dei vasi ‍distali.

Il ruolo dell’EMAPII

Il polipeptide attivante monociti endoteliali (EMAPII) gioca un ruolo chiave nella stimolazione dell’asse epigenetico modulante nucleare SPHK2/S1P, suggerendo che⁤ la cooperazione tra SPHK2 e EMAPII potrebbe essere una​ forza trainante principale​ per la riprogrammazione e il rimodellamento vascolare epigenetico mediato delle cellule muscolari lisce ‌dell’arteria polmonare nell’ipertensione polmonare.

Le cellule endoteliali vascolari polmonari

Le cellule endoteliali vascolari polmonari sono un fattore primario dell’asse EMAPII/SPHK2/S1P che altera ⁤l’acetiloma con una⁢ specificità per ⁣le cellule muscolari⁢ lisce dell’arteria polmonare, attraverso l’iperacetilazione dell’istone H3K9.

Prossimi passi della ricerca

La dottoressa Schwarz ha dichiarato che i prossimi⁣ passi della‌ sua ricerca includeranno un’ulteriore esplorazione della proteina SPHK2 come bersaglio terapeutico per⁢ l’ipertensione polmonare, in collaborazione con Brian Blagg, direttore del Warren Center‍ for ​Drug Discovery and Development presso la University of Notre ⁣Dame.

Questo studio è stato reso possibile in parte grazie al finanziamento dei National Institutes of Health, della Lilly Endowment, dell’O’Brien Family Endowment for Excellence, della National Science Foundation e della Buckner ⁣Family ‌Scholarship.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?