Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova variante del vaiolo delle scimmie si diffonde più rapidamente e preoccupa gli esperti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova variante del vaiolo delle scimmie si diffonde più rapidamente e preoccupa gli esperti
Alla Prima PaginaNews

Nuova variante del vaiolo delle scimmie si diffonde più rapidamente e preoccupa gli esperti

By Sabrina Verdi
Published 21 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Identificata una mutazione del virus con una maggiore capacità di trasmissioneDiffusione accelerata e aumento delle infezioniCos’è il vaiolo delle scimmie?L’importanza del progetto GREAT-LIFE nella lotta all’epidemiaNuove dinamiche di trasmissione e gruppi più colpiti

Identificata una mutazione del virus con una maggiore capacità di trasmissione

Gli esperti sanitari hanno individuato una nuova variante del vaiolo delle scimmie (mpox), suscitando allarme per la sua crescente capacità di trasmissione. Secondo una ricerca pubblicata su Nature Medicine, un team internazionale di scienziati provenienti da sei nazioni ha evidenziato che questa nuova mutazione presenta caratteristiche inedite che potrebbero aumentare il rischio per le popolazioni umane, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e oltre i suoi confini.

Diffusione accelerata e aumento delle infezioni

Uno degli aspetti più preoccupanti di questa variante mutata di mpox è la sua maggiore infettività. Gli studi genetici, condotti dagli specialisti coinvolti, hanno confermato che le mutazioni rendono la trasmissione tra esseri umani più efficiente.

Questa caratteristica sta determinando una diffusione rapida del virus, non solo all’interno della Repubblica Democratica del Congo e dei paesi confinanti dell’Africa centrale, ma anche a livello internazionale, con casi già individuati in Svezia e Thailandia.

Il professor Frank Aarestrup, del DTU National Food Institute, ha sottolineato come questa variante ricordi il comportamento del SARS-CoV-2, affermando che il virus sta mutando mentre si propaga e che una sottovariante in particolare ha acquisito una maggiore capacità di diffusione tra gli esseri umani.

Cos’è il vaiolo delle scimmie?

L’mpox è una malattia virale che si trasmette prevalentemente tramite contatto diretto. I sintomi tipici includono febbre, ingrossamento dei linfonodi ed eruzioni cutanee dolorose. Nei casi più gravi, può risultare fatale.

Per anni, il vaiolo delle scimmie è stato considerato una malattia zoonotica, ovvero trasmessa dagli animali all’uomo. Tuttavia, nel 2022 si è registrata un’evoluzione con la comparsa di trasmissione interumana, soprattutto tra uomini con partner dello stesso sesso.

Ora, con questa nuova variante, si sta assistendo a un’ulteriore trasformazione, con una trasmissione più ampia e una diffusione che coinvolge fasce di popolazione diverse da quelle precedentemente colpite.

L’importanza del progetto GREAT-LIFE nella lotta all’epidemia

La recente scoperta della variante è stata possibile grazie al lavoro di GREAT-LIFE, un progetto che si occupa di monitorare le malattie emergenti nell’Africa orientale.

L’iniziativa si concentra sull’implementazione di test diagnostici portatili basati sulla PCR per individuare rapidamente nuovi focolai virali. Il progetto ha giocato un ruolo cruciale nella scoperta della nuova variante, sviluppando un test PCR specifico in grado di rilevarla, visto che i precedenti test diagnostici non erano efficaci nel riconoscere questa mutazione.

Nuove dinamiche di trasmissione e gruppi più colpiti

Oltre alla maggiore contagiosità, la nuova variante di mpox sembra colpire una popolazione più diversificata rispetto al passato. Su 670 campioni analizzati, il 52,4% proveniva da donne e il 47,6% da uomini, indicando che il virus si sta diffondendo prevalentemente attraverso rapporti eterosessuali.

Un altro dato preoccupante riguarda l’aumento dei casi tra operatori sanitari e bambini, segnalando una trasmissione sempre più diffusa nei contesti comunitari. Ancora più allarmanti sono le conseguenze sulle donne in gravidanza: su 14 donne incinte infettate, più della metà ha subito un aborto spontaneo, un tasso insolitamente elevato.

Queste evidenze sottolineano l’urgenza di strategie di contenimento più efficaci, che includano una collaborazione internazionale, un rafforzamento della sorveglianza sanitaria e campagne di educazione mirate, specialmente per i lavoratori del sesso e le comunità più esposte.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?