Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le stelle neonate e le coperte cosmiche: nuove scoperte sulla formazione stellare nell’universo primordiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le stelle neonate e le coperte cosmiche: nuove scoperte sulla formazione stellare nell’universo primordiale
Alla Prima PaginaNews

Le stelle neonate e le coperte cosmiche: nuove scoperte sulla formazione stellare nell’universo primordiale

By Paola Belli
Published 21 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
La nascita delle stelle tra gas e polveriLa Piccola Nube di Magellano, una finestra sul passatoStrutture filamentose e nubi soffici: due percorsi per la nascita delle stelleL’importanza dei metalli nella formazione stellare

Un’analisi dettagliata della Piccola Nube di Magellano realizzata con il telescopio spaziale Herschel dell’ESA e l’array di radiotelescopi ALMA ha rivelato che alcune stelle neonate si sviluppano all’interno di nubi molecolari dalla forma “soffice”. Questi risultati gettano nuova luce sulle modalità di formazione stellare nei primordi del cosmo e sull’influenza della composizione chimica nell’evoluzione delle galassie.

La nascita delle stelle tra gas e polveri

Le nursery stellari, o nubi molecolari, sono immense regioni delle galassie composte da gas e polveri che, sotto la spinta della gravità, si addensano fino a collassare, dando vita a protostelle. Queste strutture, che possono estendersi per centinaia di anni luce, rappresentano il punto di origine di migliaia di nuove stelle.

Se le dinamiche di formazione stellare nell’universo odierno sono relativamente ben comprese, resta ancora incerto se i primi astri si siano formati nello stesso modo. Il ricercatore Kazuki Tokuda dell’Università di Kyushu ha evidenziato come il cosmo primordiale fosse dominato da idrogeno ed elio, mentre gli elementi più pesanti, fondamentali per il processo di aggregazione, si sono sviluppati successivamente attraverso le esplosioni stellari.

La Piccola Nube di Magellano, una finestra sul passato

Poiché non è possibile tornare indietro nel tempo, gli astronomi cercano ambienti simili a quelli dell’universo primordiale per studiare il fenomeno. Un esempio ideale è la Piccola Nube di Magellano (SMC), una galassia nana situata a circa 200.000 anni luce dalla Via Lattea. La SMC ha un contenuto di metalli pari a circa un quinto di quello della nostra galassia, rendendola un ottimo modello per investigare le condizioni di 13,8 miliardi di anni fa, epoca che segna la nascita delle prime stelle.

Per approfondire questo scenario, il team guidato da Tokuda ha utilizzato i dati raccolti dal radiotelescopio ALMA, situato nel deserto di Atacama, in Cile. Precedenti osservazioni della SMC non avevano permesso di individuare con chiarezza strutture filamentose all’interno delle nubi molecolari, ma ALMA ha fornito immagini ad alta risoluzione che hanno svelato dettagli cruciali.

Strutture filamentose e nubi soffici: due percorsi per la nascita delle stelle

Lo studio ha analizzato 17 nubi molecolari all’interno della Piccola Nube di Magellano, ciascuna delle quali conteneva stelle neonate con una massa di circa 20 volte quella del Sole. I risultati hanno mostrato che circa il 60% delle nubi osservate presentava una struttura filamentosa, con una larghezza media di 0,3 anni luce, mentre il 40% restante appariva più soffice e diffuso.

Una differenza fondamentale tra questi due tipi di nubi è la temperatura: le strutture filamentose risultano più calde, mentre quelle soffici tendono a essere più fredde e turbolente. Gli scienziati ipotizzano che questa distinzione sia legata all’età delle nubi. Le temperature elevate nelle nubi filamentose sarebbero il risultato di collisioni tra nubi molecolari, che riducono la turbolenza e favoriscono la formazione di stelle di bassa massa, simili al Sole. Al contrario, quando le nubi si raffreddano e diventano più caotiche, emergono le strutture soffici, rendendo più difficile la nascita di nuove stelle.

L’importanza dei metalli nella formazione stellare

Secondo Tokuda, la presenza di una quantità adeguata di elementi pesanti è fondamentale per il mantenimento delle strutture filamentose, che sembrano essere più favorevoli alla formazione di stelle e sistemi planetari. In ambienti poveri di metalli, come la SMC, il processo potrebbe seguire percorsi differenti rispetto alla Via Lattea, influenzando la distribuzione e l’evoluzione delle galassie nel tempo.

Gli studiosi sperano di approfondire la ricerca confrontando questi dati con quelli provenienti da nubi molecolari presenti in ambienti ricchi di elementi pesanti, come la nostra galassia. Comprendere questi meccanismi potrebbe offrire nuove prospettive sulla nascita delle stelle e sull’evoluzione delle galassie nel corso di miliardi di anni.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?