Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sei abitudini salutari che possono ridurre il bisogno di integratori
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sei abitudini salutari che possono ridurre il bisogno di integratori
Ad PremiereNews

Sei abitudini salutari che possono ridurre il bisogno di integratori

By Paola Belli
Published 14 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Attività fisica per il benessere generaleEsposizione al sole per la vitamina DRidurre lo stress senza ricorrere agli integratoriAlimentazione equilibrata per un apporto nutrizionale ottimaleMigliorare il sonno in modo naturaleIdratazione: il segreto di una salute ottimale

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), oltre la metà degli adulti negli Stati Uniti assume almeno un integratore alimentare. L’uso di questi prodotti cresce con l’età: quasi un quarto degli over 60 ne consuma quattro o più. Tuttavia, gli integratori possono comportare effetti indesiderati, avere un costo elevato e interagire con farmaci. Per molte persone, uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata possono essere sufficienti per ottenere i nutrienti necessari senza dover ricorrere agli integratori.

Attività fisica per il benessere generale

Muovere il corpo con regolarità porta numerosi benefici alla salute. L’attività fisica favorisce il benessere cardiovascolare, migliora l’assorbimento dei nutrienti, rafforza le ossa, stimola il buon umore e aiuta a mantenere un peso adeguato. Unire esercizi aerobici e attività di rafforzamento muscolare è il metodo più efficace per ottenere risultati ottimali.

Esposizione al sole per la vitamina D

Una valida alternativa agli integratori di vitamina D è esporsi alla luce solare per circa 10-20 minuti, più volte a settimana. I raggi solari trasformano il colesterolo presente nella pelle in vitamina D, che svolge un ruolo essenziale nella salute di ossa e muscoli, nel rafforzamento del sistema immunitario e nella regolazione della glicemia e della pressione arteriosa. Inoltre, la luce del sole ha un effetto antibatterico naturale. Il periodo migliore per l’esposizione solare va dalle 10:00 alle 15:00, privilegiando aree come braccia, gambe, dorso e torso per un’assimilazione ottimale.

Ridurre lo stress senza ricorrere agli integratori

Integratori come ashwagandha, iperico, melatonina, teanina e magnesio vengono spesso usati per gestire lo stress, l’ansia e la depressione. Tuttavia, esistono diverse strategie comportamentali che possono aiutare a ridurre la tensione mentale e migliorare il benessere emotivo. Pratiche come la meditazione, lo yoga, il biofeedback e la cura di sé possono avere un impatto positivo sulla mente e sul corpo, favorendo un rilassamento naturale e duraturo.

Alimentazione equilibrata per un apporto nutrizionale ottimale

Sebbene gli integratori siano un’opzione diffusa per integrare vitamine e minerali, è sempre preferibile assumere i nutrienti direttamente attraverso una dieta sana. Un’alimentazione corretta aiuta a controllare il peso, riduce il rischio di patologie croniche, sostiene la salute delle ossa e migliora la funzionalità intestinale.

Frutta e verdura forniscono vitamine A, C ed E, oltre a minerali essenziali come magnesio, zinco e potassio. Le proteine, presenti in carni magre, pesce grasso, legumi, uova, semi e noci, apportano ferro, zinco, magnesio e vitamine del gruppo B. I cereali integrali come avena, miglio, riso integrale, segale e quinoa sono una preziosa fonte di fibre, vitamine del gruppo B, vitamina E e antiossidanti.

Alcuni alimenti fermentati, come yogurt, kefir, kimchi, crauti non pastorizzati e miso, contengono probiotici, utili per il benessere del sistema digerente.

Migliorare il sonno in modo naturale

Un riposo di qualità influisce profondamente sulla salute fisica e mentale, supportando le funzioni immunitarie, metaboliche e cognitive, oltre a favorire il benessere cardiovascolare e il controllo della glicemia. Tuttavia, circa il 10% della popolazione soffre di insonnia cronica, alimentando un mercato globale di integratori per il sonno che ha raggiunto un valore di quasi 7 miliardi di dollari nel 2023.

Per migliorare la qualità del sonno senza ricorrere a integratori come melatonina, valeriana, teanina o magnesio, è utile adottare alcune abitudini salutari. Mantenere una routine regolare, dormire in un ambiente fresco, ridurre l’assunzione di alcol e caffeina, praticare attività fisica e limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire sono strategie efficaci per un riposo rigenerante.

Idratazione: il segreto di una salute ottimale

L’acqua è fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo. Una buona idratazione contribuisce a lubrificare le articolazioni, facilitare l’eliminazione delle tossine, migliorare la salute della pelle e supportare le funzioni cognitive.

Sebbene esistano molte bevande aromatizzate sul mercato, l’acqua rimane la scelta migliore per un’idratazione ottimale e senza calorie. La tradizionale raccomandazione di bere otto bicchieri d’acqua al giorno è stata superata da nuove indicazioni che suggeriscono un apporto ancora maggiore, soprattutto per chi è esposto a temperature elevate o pratica attività fisica intensa. In questi casi, le bevande arricchite con elettroliti possono essere utili per mantenere il giusto equilibrio idrico.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?