Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scienza delle misure a caccia di microplastiche negli alimenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scienza delle misure a caccia di microplastiche negli alimenti
Ad PremiereNews

La scienza delle misure a caccia di microplastiche negli alimenti

By Paola Belli
Published 7 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Analisi delle acque in bottiglia: il primo passoIl problema dei PFAS negli alimentiLa metrologia al servizio della tracciabilità alimentare

Le acque in bottiglia e il latte sono sotto stretta osservazione da parte della scienza delle misure, impegnata a individuare e analizzare la presenza di microplastiche e nanoplastiche. Materiali come polistirene, PVC e polietilene possono contaminare i prodotti alimentari, sollevando interrogativi sulla sicurezza alimentare e sulla sostenibilità. In Italia e in tutta Europa, la metrologia si sta occupando di questi problemi, così come della contaminazione da PFAS e della tracciabilità degli alimenti.

Secondo Andrea Mario Rossi, responsabile del settore Chimica Fisica e Nanotecnologie presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), l’obiettivo principale è garantire la qualità e l’accuratezza delle misurazioni. Durante un convegno tenutosi presso la nuova sede dell’INRiM a Matera, Rossi ha spiegato che una delle principali sfide è lo sviluppo di metodi per la misurazione di contaminanti emergenti come le microplastiche e le nanoplastiche.

Analisi delle acque in bottiglia: il primo passo

Uno degli ambiti di studio prioritari è stata l’analisi delle acque in bottiglia, svolta nell’ambito di un progetto europeo coordinato dall’INRiM, che sarà completato entro la fine dell’anno.

Per ottenere dati affidabili, gli scienziati hanno messo a punto un protocollo rigoroso: il primo passaggio prevede la filtrazione dell’acqua, dopodiché i residui vengono sottoposti a tecniche di analisi avanzate. Strumenti come microscopi ad alta risoluzione, capaci di riconoscere la firma chimica di ogni tipo di plastica, permettono di identificare la presenza di frammenti di polimeri.

Il problema dei PFAS negli alimenti

Un altro fronte di ricerca riguarda la misurazione dei PFAS negli alimenti, composti chimici noti per la loro persistenza nell’ambiente. Queste sostanze si accumulano nel suolo e nei corsi d’acqua, diventando un grave problema perché la loro eliminazione è estremamente complessa.

L’INRiM sta lavorando in collaborazione con istituti europei per ridurre i limiti di riferimento di queste sostanze, alcune delle quali sono classificate come cancerogene. Poiché l’acqua è il principale vettore di diffusione dei PFAS, il rischio di contaminazione riguarda tutti gli alimenti che ne assorbono grandi quantità, come pomodori, riso e verdure a foglia larga.

La metrologia al servizio della tracciabilità alimentare

Oltre alla sicurezza alimentare, la metrologia sta fornendo strumenti per garantire la tracciabilità dei prodotti agricoli e alimentari. Nel Mezzogiorno, da sei mesi è attivo il progetto OliVinItaly, coordinato dall’INRiM, con l’obiettivo di monitorare e certificare la provenienza dell’olio e del vino prodotti in Puglia e Sicilia.

L’uso di strumenti di analisi avanzati consente di verificare con precisione l’origine geografica dei campioni, contribuendo a contrastare le frodi alimentari. Grazie a queste tecnologie, i produttori possono tutelare l’autenticità dei loro prodotti, offrendo maggiori garanzie ai consumatori.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?