Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Minzioni contagiose: gli scimpanzé urinano in gruppo per motivi sociali ed evolutivi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Minzioni contagiose: gli scimpanzé urinano in gruppo per motivi sociali ed evolutivi
Ad PremiereNews

Minzioni contagiose: gli scimpanzé urinano in gruppo per motivi sociali ed evolutivi

By Giovanna Russo
Published 25 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Il fenomeno dell’urinazione contagiosaSincronizzazione delle minzioniIl ruolo della gerarchia socialeImplicazioni evolutive e socialiUno sguardo al futuro della ricerca

Un nuovo studio, pubblicato su Current Biology, getta luce su un comportamento curioso e affascinante degli scimpanzé: la tendenza a urinare in gruppo. Secondo i ricercatori dell’Università di Kyoto, questo fenomeno, che hanno definito “urinazione contagiosa”, potrebbe avere radici profonde nelle dinamiche sociali ed evolutive della specie.

 

Il fenomeno dell’urinazione contagiosa

L’osservazione è avvenuta presso il Kumamoto Sanctuary, dove un gruppo di 20 scimpanzé in cattività è stato monitorato per oltre 600 ore. Durante questo periodo, sono stati registrati quasi 1.330 episodi di urinazione. I ricercatori hanno notato che gli scimpanzé non urinano casualmente o in modo indipendente: spesso un’urinazione individuale innesca una sorta di “reazione a catena” tra i membri del gruppo.

 

Ena Onishi, autrice principale dello studio e dottoranda all’Università di Kyoto, ha spiegato che questo comportamento ha delle somiglianze con lo sbadiglio contagioso, un fenomeno già documentato sia negli esseri umani che nei primati. Tuttavia, l’urinazione contagiosa rappresenta un ambito completamente inesplorato.

 

“Negli esseri umani, esiste un comportamento sociale chiamato tsureshon, ossia urinare insieme, spesso per consolidare legami sociali,” ha dichiarato Onishi. “Abbiamo scoperto che qualcosa di simile potrebbe essere presente anche negli scimpanzé, suggerendo che questo fenomeno abbia origini evolutive.”

 

Sincronizzazione delle minzioni

Analizzando i dati raccolti, i ricercatori hanno concluso che le urinazioni degli scimpanzé si verificano in modo sincronizzato più spesso di quanto accadrebbe per puro caso. L’osservazione ha rivelato che la prossimità fisica gioca un ruolo cruciale: gli scimpanzé tendono a imitarsi a vicenda quando sono vicini, ma la vicinanza sociale, intesa come legame tra individui, non sembra influire sul comportamento.

 

“Ci aspettavamo che le relazioni sociali fossero un fattore determinante, come accade per lo sbadiglio contagioso, dove coppie socialmente vicine mostrano una maggiore sincronizzazione,” ha osservato Onishi. “Ma i dati non supportano questa ipotesi. La prossimità fisica ha avuto un’influenza decisamente più forte.”

 

Il ruolo della gerarchia sociale

Un aspetto sorprendente emerso dallo studio riguarda l’impatto della gerarchia sociale sull’urinazione contagiosa. Gli scimpanzé di rango più elevato tendevano a urinare per primi, mentre quelli di status inferiore rispondevano a loro. Questo suggerisce che il comportamento potrebbe essere influenzato dal ruolo dominante all’interno del gruppo.

 

“Gli scimpanzé di rango inferiore erano molto più propensi a seguire l’esempio degli individui di rango superiore,” ha affermato Onishi. “Questo risultato ci ha sorpreso, poiché non ci aspettavamo che il rango sociale avesse un impatto così evidente.”

 

Implicazioni evolutive e sociali

Il team di ricerca ritiene che il fenomeno dell’urinazione contagiosa possa avere implicazioni significative per la comprensione della coesione sociale nei gruppi di scimpanzé. Il comportamento sincronizzato potrebbe servire a rafforzare i legami tra individui o a mantenere l’ordine all’interno del gruppo.

 

Shinya Yamamoto, professore associato presso l’Università di Kyoto e coautore dello studio, ha sottolineato l’importanza di queste scoperte: “Questo studio apre una nuova finestra sulla comprensione delle dinamiche sociali dei primati. Le funzioni e i meccanismi alla base di questo comportamento restano ancora un mistero, ma i risultati sollevano domande intriganti sulle sue possibili finalità evolutive.”

 

Uno sguardo al futuro della ricerca

Sebbene questo sia il primo studio formale sull’urinazione contagiosa in qualsiasi specie, gli autori ritengono che il fenomeno meriti ulteriori approfondimenti. Potrebbe trattarsi di un comportamento con radici profonde, condiviso non solo dagli scimpanzé, ma anche da altri primati e, forse, dagli esseri umani.

 

Le implicazioni di questa scoperta vanno ben oltre la semplice curiosità scientifica, offrendo nuove prospettive sull’importanza delle interazioni sociali e delle gerarchie nei gruppi di primati. Questi risultati evidenziano quanto i comportamenti apparentemente banali possano rivelarsi strumenti fondamentali per comprendere le dinamiche complesse che regolano le relazioni tra gli individui di una specie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?