Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cosa accade al corpo quando non ti lavi: storie vere di chi ha evitato l’acqua per anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cosa accade al corpo quando non ti lavi: storie vere di chi ha evitato l’acqua per anni
Ad PremiereNews

Cosa accade al corpo quando non ti lavi: storie vere di chi ha evitato l’acqua per anni

By Giovanna Russo
Published 24 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Amou Haji: “L’uomo più sporco del mondo”Kailash Singh e il “bagno di fuoco”“Dirty Dick” e la Londra del XVIII secoloGli effetti sulla salute del non lavarsiIgiene e trasmissione delle malattieQuando lavarsi troppo diventa un problemaUn equilibrio necessario

Il rapporto con l’igiene personale è sempre stato un tema complesso e ricco di contrasti nel corso della storia. Dall’uso diffuso delle terme nell’Antica Roma al rifiuto dei bagni nell’Europa moderna per paura di malattie, la percezione e la frequenza del lavarsi sono cambiati notevolmente. Ma cosa accade quando una persona decide di non lavarsi per periodi lunghissimi? Esaminiamo alcuni casi estremi e le conseguenze mediche legate all’assenza prolungata di igiene.

 

Amou Haji: “L’uomo più sporco del mondo”

Tra le storie più famose spicca quella di Amou Haji, un eremita iraniano che è rimasto senza lavarsi per oltre 50 anni. Amou, che viveva in una regione isolata dell’Iran, credeva fermamente che acqua e sapone potessero farlo ammalare. Questo rifiuto totale dell’igiene è nato da esperienze traumatiche vissute in gioventù. Per decenni, il suo corpo è stato coperto da uno strato di sporcizia, e la sua dieta includeva carne di istrice in decomposizione e persino escrementi di animali.

 

Sorprendentemente, Amou si è lavato solo pochi mesi prima della sua morte nell’ottobre 2022. Molti si sono chiesti se proprio quel bagno tardivo abbia contribuito al suo decesso, ma è più probabile che la sua età avanzata (94 anni) fosse la causa principale.

 

Kailash Singh e il “bagno di fuoco”

Un altro caso noto è quello di Kailash Singh, un agricoltore indiano che non si lava da oltre 35 anni. Singh afferma che questa scelta sia legata a una profezia di un veggente, secondo cui non lavarsi gli avrebbe portato fortuna e la nascita di un figlio maschio. Per “purificarsi”, Kailash pratica un “bagno di fuoco”: si siede accanto a un falò, credendo che il calore uccida i batteri e le impurità del corpo.

 

“Dirty Dick” e la Londra del XVIII secolo

Tornando indietro nel tempo, incontriamo Nathaniel Bentley, un mercante londinese soprannominato “Dirty Dick”. Dopo la tragica morte della sua fidanzata, Bentley abbandonò ogni cura per l’igiene personale e per la pulizia della sua casa. La sua abitazione divenne talmente sporca e famosa che le lettere indirizzate a “The Dirty Warehouse” venivano recapitate direttamente a lui.

 

Gli effetti sulla salute del non lavarsi

L’assenza di igiene può avere ripercussioni significative sulla salute. La pelle ospita una varietà di batteri, microrganismi e funghi che convivono in equilibrio. Quando non ci laviamo per lunghi periodi, questo equilibrio viene alterato, portando a diversi problemi:

 

  • Odori sgradevoli: causati da batteri che si nutrono del sudore e delle cellule morte della pelle.
  • Accumulo di pelle morta: che forma uno strato corneo, contribuendo a rendere la pelle dura e ispessita.
  • Infezioni batteriche, come quelle provocate dallo Staphylococcus aureus, un microrganismo che può causare infezioni cutanee, talvolta gravi.
  • Dermatiti e irritazioni: l’accumulo di sudore e sporcizia può peggiorare condizioni come l’acne, l’eczema e la dermatite seborroica.

 

Igiene e trasmissione delle malattie

La mancanza di lavaggi regolari aumenta anche il rischio di trasmissione di infezioni. Durante la stagione influenzale o in periodi di emergenze sanitarie come la pandemia da COVID-19, mantenere una buona igiene delle mani è cruciale per evitare la diffusione di virus e batteri.

 

Quando lavarsi troppo diventa un problema

Se non lavarsi può essere dannoso, anche l’eccesso di igiene presenta delle criticità. Docce troppo frequenti o con acqua calda possono:

 

  • Seccare la pelle;
  • Alterare il film idrolipidico che protegge la pelle;
  • Aggravare patologie come l’eczema o la rosacea.

 

Un equilibrio necessario

Come sottolineano esperti come la Dr. Samantha Eisman di Sinclair Dermatology, il segreto per una pelle sana sta nell’equilibrio. Una buona igiene non significa lavarsi in modo compulsivo, ma nemmeno trascurare il proprio corpo.

 

Questo delicato bilanciamento dipende dalle esigenze individuali e dallo stile di vita, ma ascoltare il proprio corpo resta sempre il miglior consiglio. La pelle è il nostro primo scudo contro l’ambiente esterno, e prendersene cura è essenziale per il nostro benessere.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?